Skip to main content

Huawei, le prove di Washington che accusano Meng Wanzhou

Una presentazione in PowerPoint, come tante se ne vedono in ambito aziendale, sarebbe al centro del caso internazionale che ha portato in Canada all'arresto della numero 2 del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei. LA PRESENTAZIONE INCRIMINATA Il documento, illustrato nell'agosto 2013 da Meng Wanzhou a un banchiere della Hsbc, scrive il South China Morning Post, sarebbe infatti secondo gli Stati…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La cripto-strategia di Xi Jinping per controllare le finanze della Cina

La Cina è pronta per colpire, ancora una volta, i bitcoin. La Banca Popolare Cinese prevede il lancio di una nuova moneta digitale. Questa, a differenza delle altre con tecnologia blockchain, cercherà di ridare il controllo del sistema finanziario cinese a Pechino. In un articolo pubblicato dal sito Bloomberg si legge che la Banca Popolare sta cercando di migliorare la capacità…

Una lettura del Natale. Segno di Dio per cristiani e musulmani

Tutti sappiamo che un criminale nato in Francia, ma di origini magrebine, ha colpito nei giorni scorsi a Strasburgo degli inermi visitatori di un mercatino di Natale, uccidendone quattro. Il suo atto di criminale ormai braccato gli ha consegnato un ruolo di islamizzatore del radicalismo nichilista, quel nichilismo criminale che lo deve aver condotto nella sua deriva e che, quando…

tria conte

Conte, Tria e la clamorosa rivincita dei tecnici (che non vanno al balcone)

Comunque vada a finire dal punto di vista delle cifre, la vicenda della manovra di bilancio (la prima dell’era giallo-verde) ha già dichiarato il suo risultato “sportivo”, segnando la clamorosa rivincita dei tecnici sui politici. È infatti ben evidente come Di Maio e Salvini (il primo ben più del secondo) lasciano sul campo di questo faticoso autunno parte cospicua della…

Draghi

Draghi, le spinte illiberali e le elite europeiste. I dubbi di Ocone

Sono convinto che Mario Draghi, nei cui confronti non si può non avere molto rispetto, abbia svolto in questi tormentati anni un importante ruolo di stabilizzazione sui mercati, favorevole sia per l’Italia sia per l’Unione Europea. Saranno gli storici a confermare o meno questo giudizio, che presuppone anche, per essere ben formulato, una conoscenza tecnica e puntuale, che chi scrive…

gozi

Arriva Cittadini. E Gozi chiama Renzi: fai il leader

La rivoluzione del buon senso. È questo l'obiettivo di "Cittadini!", neonata associazione politica che si ispira ai modelli di partecipazione dal basso, ma non popolari, come Ciudadanos in Spagna o En Marche in Francia. Promotore del movimento politico è l'avvocato cassazionista Gianfranco Passalacqua che, sfoggiando una vistosa cravatta arancione, colore simbolo del movimento, ha diviso il palco dell'assemblea fondativa di…

Blockchain

Blockchain, Casaleggio non c’entra. La svolta digitale non sia tabù 

Oggi, sui quotidiani, due notizie sul fronte politica e digitale: una buona, una preoccupante. Partiamo dalla seconda. Il nostro Paese negli ultimi dieci anni, ha subìto un consistente e dannoso rallentamento nella comprensione e nell’applicazione delle tecnologie digitali per ragioni politiche. Il M5S, avversario politico di Pd e Fi, è stato identificato con la tecnologia. Quest’ultima, rifiutata e derisa per…

climate change cop 24

Cop 24, il rischio di gridare al lupo, al lupo

Il documento conclusivo della Cop 24 di Katowice conferma quanto era emerso nel 2009 con il fallimento della Cop 15 di Copenaghen e nel 2015 con l’apparente successo della Cop 21 di Parigi: nonostante il grande impegno delle Nazioni Unite, le Conferenze annuali sul Clima non sono in grado di affrontare in modo efficace i nodi critici del rapporto tra…

Tunisia

Politica e migrazioni. Oltre lo sterile conflitto tra buoni e cattivi

I dati sui flussi migratori nel mondo mostrano un fenomeno di massa epocale, capace di trasformare, nel bene e nel male, le società e i popoli. Rispetto alla grandezza e complessità dell'evento è difficile elaborare una politica migratoria, perché sono in gioco vite umane, sofferenze, speranze, ma anche interessi e valori nazionali. Le società occidentali sono disorientate e cercano risposte…

Italia, angi patria cyber, europee

Le 5 soluzioni del Libro bianco sul futuro dell'Europa

Il futuro dell’Ue si decide prima delle prossime elezioni europee. Mentre i principali leader dei partiti politici nazionali pensano alla competizione elettorale per il rinnovo del Parlamento, le istituzioni europee, con la Commissione in testa, sono rivolte all’obiettivo del 9 maggio 2019. In quella data, due settimane prima delle consultazioni elettorali europee, nel corso del vertice europeo di Sibiu, in…

×

Iscriviti alla newsletter