Skip to main content
sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Perché l'Europa è in debito con Antonio Megalizzi

Lui lo aveva visto, noi non abbiamo visto lui. Lui si era accorto che l’Europa nella quale viviamo è la migliore che sia mai esistita, noi non ci siamo accorti dei giovani come lui, finendo con il parlare solo di brutti sentimenti, latrati di rabbia, persone che sputano nel piatto in cui mangiano. Abbiamo un debito, con Antonio. I nostri…

antonio megalizzi

La lezione di Antonio Megalizzi e la fiammella dell’ideale unitario europeo

Non conoscevo Antonio Megalizzi. Essere seguito in Twitter o Instagram non equivale a una conoscenza, neppure superficiale. Però, io e Antonio siamo uniti dalla stessa passione: la Radio. C’è una foto che continua a tornarmi in mente: lui sorridente, dietro un microfono esattamente uguale a quello a cui parlo ogni giorno. Una similitudine, una vicinanza che mi ha colpito, perché…

minniti strasburgo

Da Strasburgo la conferma di un pericolo globale. Ecco tutti i numeri

L’attentato di Strasburgo ci ha riportati alla realtà, a dispetto del lungo periodo di calma sul fronte degli attacchi in Europa e di intensa attività di indagine e prevenzione, almeno in Italia. L’ultimo e non banale esempio è l’arresto del cittadino somalo fermato dalla Digos di Bari per pericolo di fuga e forse in procinto di passare all’azione: era controllato…

fattoide notizie fake news disinformazione

Phisikk du role - Fenomenologia del fattoide

Norman Mailer, scrittore americano che assaggiò la Beat Generation attraverso i sapori urticanti degli allucinogeni, pubblicò nel 1973 una biografia di Marilyn Monroe in cui compariva per la prima volta l’espressione “fattoide” (factoid) accolta e consacrata poi dall’Oxford English Dictionary. Cos’è un fattoide è presto detto: una informazione proposta dai media come vera, ma non verificata nella sua autenticità, che…

italia

L'Europa (più sicura) di Volt raccontata da Andrea Venzon

L'Italia è illiberale? A questa domanda hanno provato a rispondere i giovani, e meno giovani, di Volt nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione di Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Marco Bentivogli, segretario Generale Fim Cisl, Davide Giacalone, vice presidente Fondazione Einaudi, Elisa Serafini, presidente forum economia innovazione, Luisa Trumellini, segretaria generale…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti

Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo.…

Ecco come contrastare i populismi. La lezione di Eichengreen

Il 10 e 11 dicembre, alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma si sono tenute le due lezioni magistrali in memoria di Federico Caffè promosse ogni anno dai suoi allievi. Quest’anno sono state tenute da Barry Eichengreen dell’Università della California a Berkeley ed hanno avuto un argomento di grande attualità: il populismo. Eichengreen è uno studioso da anni…

sanzioni stati uniti, trump

Trump chiama Mulvaney. Ma per il nuovo capo gabinetto (provvisorio) non sarà semplice

Il presidente americano, Donald Trump, ha nominato il consigliere Mick Mulvaney capo dello staff provvisorio della Casa Bianca. Mulvaney è stato finora il consulente per il budget della presidenza, e avrà l'incarico in in attesa della nomina definitiva del sostituto di John Kelly, ex generale dei Marines che dallo scorso anno aveva avuto l'incarico di capo di gabinetto. Kelly lascerà…

Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo

Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…

cyber

Ecco come il cyber spazio sta cambiando le relazioni internazionali

Nell’ultimo decennio, la componente virtuale che caratterizza la sfera cyber e quella fisica e più materiale della dimensione politica hanno moltiplicato le loro interazioni al punto da arrivare a sovrapporsi sotto molteplici aspetti. L’informatizzazione dei sistemi, infatti, ha reso inevitabile lo slittamento dei contrasti sul versante cibernetico, piano che riveste un ruolo cruciale in quanto è su di esso che…

×

Iscriviti alla newsletter