Quale legame tra la Santa Sede ed eventi storici come la Grande Guerra? E quali sono gli insegnamenti da trarne oggi? In occasione del Centenario della conclusione della Prima guerra mondiale il Pontificio Comitato di Scienze Storiche ha organizzato a Roma, in due sedi distinte, un convegno per discuterne: i primi due giorni presso la Pontificia Università Lateranense e il terzo…
Mailing
Come cogliere la sfida della geopolitica del digitale. I consigli di Elettronica e Ambrosetti
Investire in ricerca e sviluppo, puntare sui settori più innovativi (a partire dall’aerospazio, difesa e sicurezza, anche nel cyber) e costruire una strategia nazionale per la digitalizzazione che sia chiara, organizzata e comprensiva di tutti gli attori coinvolti. Sono i consigli firmati da Elettronica e The European House Ambrosetti al sistema-Paese e alla politica in particolare, finalizzati a rendere l’Italia attrezzata…
Di Maio e i Tre Moschettieri (che sono quattro)
Mettiamo in fila alcuni fatti di queste ultime ore (o giorni). C’è il Fatto Quotidiano che oggi dedica maliziose attenzioni a Davide Casaleggio (che nel pomeriggio smentisce) in materia di Blockchain, adombrando un certo qual conflitto d’interesse visti i nuovi provvedimenti del governo (con stanziamento di 45 milioni). Poi c’è Beppe Grillo che (sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio)…
Il problema dello sviluppo non è solo italiano. L'analisi di Polillo
Ogni possibile margine di mediazione tra l’Italia e la Commissione europea si sta consumando. Se già non si è consumato. Vedremo meglio al termine del Consiglio dei ministri di stasera. Quello che doveva essere, almeno finora, un confronto sul piano tecnico, con il trascorrere delle ore, si è, invece, trasformato in uno scontro politico, senza esclusioni di colpi. Qualche giorno…
Una lettera a Bruxelles. Ingredienti: investimenti, reddito di cittadinanza e pensioni
Oggi il Consiglio dei ministri (Cdm) si riunisce per varare il testo della lettera alla Commissione europea in risposta a quelle del 18 e del 30 ottobre in cui si facevano rilievi molto severi nei confronti del Documento programmatico di bilancio (Dpb) presentato il 15 ottobre. Il Cdm è stato preceduto da una serie di incontri tra il presidente del…
Ecco come la Lega cannibalizza M5S anche al Sud. Parla Risso (Swg)
È ancora la Lega il traino del governo gialloverde. A certificarlo è l'ultima rilevazione sulle intenzioni di voto degli italiani condotta dall'Istituto di sondaggi Swg, secondo cui il partito guidato da Matteo Salvini continua a crescere raggiungendo il 31,7% dei consensi degli elettori e portando l'area di governo al 59,1%. Il Movimento 5 Stelle, invece, registra un calo dello 0,8%,…
Phisikk du role - Salvini alla lavagna? Per le lezioni sul sovranismo cominciamo dall'alto
Può capitare di questi tempi, facendo zapping sulla tv di Stato all'ora di cena, dopo il tiggì uno delle otto, di cercare su Rai tre il Blob di Ghezzi, e di trovare, invece, Matteo Salvini in atteggiamento da maestro elementare in una classe di bambini, all'apparenza di seconda o terza. Sulle prime la reazione è stata: "Ecco, un collage al…
La Conferenza di Palermo, tra abbandoni e conferme. Ora tocca ai libici
“Un successo per la nostra lotta comune di pace, sicurezza e prosperità al popolo libico. Vedere che la comunità internazionale si può riunire e discutere per una pacificazione è un grande passo in avanti”, ha dichiarato l'inviato speciale dell'Onu Ghassan Salamè in conferenza stampa al termine della conferenza di Palermo per la Libia. Sullo sfondo di Villa Igiea, oggi, Khalifa…
La manovra così non funziona. Parola (anche) di Fmi
A poche ore dalla risposta italiana alla commissione europea sulla richiesta di modificare la manovra sul perché il debito cali meno del previsto anche il Fondo monetario internazionale si iscrive al partito degli scettici sugli effetti dell'ex Finanziaria. Gli ispettori giunti fin da Washington per la consueta verifica dei conti dei Paesi membri dell'Ue hanno stilato un rapporto in cui…
I tre consigli sul Mezzogiorno che il governo dovrebbe ascoltare
Nel 2017, l’economia delle regioni meridionali è cresciuta praticamente come quella del nord, intorno all’1,5%, per di più con una accelerazione rispetto all’anno precedente maggiore. È questo il dato cruciale che emerge dall’ultimo rapporto Svimez, per la prima volta dedicato non solo all’economia ma anche alla società del Mezzogiorno. A livello nazionale, il grosso dell’aumento del Pil è stato trainato…