Skip to main content
pd

Basta parlare di gufi, professorini e rosiconi. Il nuovo Pd secondo Benifei

"Noi nel Pd abbiamo un problema di rapporti umani, prima di ogni altra cosa dobbiamo riprendere a parlare tra di noi". Le parole del segretario del Pd Maurizio Martina, intervenuto all'assemblea dei Centofiori, un think tank democratico critico nei confronti dell'ex segretario Matteo Renzi, sono chiare e tracciano il quadro di un partito che ha la necessità di ripartire dalla…

Quanto profonda è la crisi fra Usa e Francia? L’opinione del generale Camporini

Che all’interno di un alleanza come la Nato un membro ne possa identificare un altro come “nemico potenziale” è difficile da digerire per chiunque. Figuriamoci per gli Stati Uniti di Donald Trump, per di più se a puntare il dito è Emmanuel Macron, erede di una storica ambizione a un’Europa a traino francese, affrancata dal pesante alleato d’oltreoceano. È così che…

putin venezuela russia

Tra i due litiganti (Macron e Trump), Putin fa l’europeo e gode

“L'idea del presidente francese Emmanuel Macron di creare un esercito dell'Unione europea rappresenta un desiderio "naturale" dei paesi membri di essere garanti della loro sicurezza”, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin nel corso della sua visita di oggi a Parigi, in occasione del centenario dell'armistizio della fine della Prima guerra mondiale. È così che il dibattito, alimentato ieri dalle…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Ecco come leggere la dimensione strategica della Conferenza di Palermo

Haftar, l’uomo forte della Cirenaica (e oggi, anche della Sirte) è arrivato a Roma il 28 ottobre scorso per una visita informale, ma che è stata estremamente utile per la conferenza di Palermo e per la futura strategia italiana in Libia. Il capo della vecchia “Operazione Dignità” sarà certamente anche a Palermo, mentre, probabilmente, i russi manderanno o Medvedev o…

donbass

Il diritto internazionale vale. Le elezioni nel Donbass no

Allarme della comunità internazionale sul Donbass, che oggi è chiamato alle urne. “L'Ue condanna queste 'elezioni', che violano il diritto internazionale, minano gli impegni assunti nel quadro degli accordi di Minsk e violano la sovranità e il diritto dell'Ucraina”, ha affermato Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, dopo aver appreso dell'appuntamento elettorale…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Teologia e tecnologia. La fede moderna secondo Ceresani

Possibile immaginare che esista un filo rosso, invisibile ma netto e ben tracciato, che taglia in mezzo tutta la storia dell'umanità, dal Big Bang in poi, passando per le persecuzioni cristiane, l'inquisizione e le Crociate, la Shoah degli Ebrei fino agli attuali cambiamenti climatici, unendoli uno per uno come in un grande mosaico, logico e sistematico, e che ci dimostra…

rossini

Pesaro e Parigi ricordano i 150 anni dalla morte di Rossini

Le celebrazioni del 150enario della morte di Gioachino Rossini, che hanno costellato l’intero 2018 di eventi organizzati in ogni parte del mondo dal Comitato Rossini150, raggiungeranno il loro culmine la prossima settimana, quando martedì 13 (giorno della morte del Compositore nella sua villa di Passy, a Parigi) e mercoledì 14 novembre si terranno a Pesaro e Parigi (la sua città…

raggi

Raggi: bene l’assoluzione. Ora si governi la città

L’assoluzione di Virginia Raggi è una buona notizia, anzi un’ottima notizia. Lo è perché un’assoluzione (in democrazia) è sempre meglio di una condanna: significa che non è stato commesso un reato. Lo è ancor di più se riguarda il sindaco, perché vuol dire che il primo cittadino nulla ha fatto contro la legge. E poi è una buona notizia per…

sentenza parisi

Il referendum su Atac è il vero giudizio sulla Raggi. Parla Stefano Parisi

"L'assoluzione di Virginia Raggi è una buona notizia: basta con la magistratura che decide le sorti della politica. Ma i romani si stanno stancando di questa amministrazione e domani, con il referendum su Atac, hanno l'occasione di dimostrarlo chiaramente". Stefano Parisi è il segretario di Energie per l'Italia e tra i promotori di Piattaforma Futuro, un'iniziativa che mira a far ripartire il centrodestra…

tav

Perché essere in piazza a Torino per sostenere #SìTav

È bello essere in piazza con tanti altri, di vari ceti sociali, che hanno come obiettivo comune quello di sostenere la Tav. In piena coerenza con le loro visione del mondo, i vari gruppi "No Tav" non solo proteggono il ‘Nimby’ (Not In Mine Backyard-non alle porte di casa o vicino al mio giardino) ogni volta si proponga un’opera pubblica…

×

Iscriviti alla newsletter