Skip to main content
militari difesa di maio

Conte, Di Maio e i tagli militari: come indebolire il ruolo dell'Italia

L’entusiasmo per la “manovra del popolo” sta portando con sé annunci di tagli a un settore fondamentale della sicurezza nazionale e della politica estera come l’industria militare. Luigi Di Maio, nella triplice veste di capo politico del M5s, di vicepresidente del Consiglio e di ministro per lo Sviluppo economico, ha annunciato che i tagli all’interno della Legge di bilancio riguarderanno…

difesa commissione sanzioni

Le spese per la difesa non sono inutili. Parola del generale Tricarico

Non è un fulmine al ciel sereno, perché dei segnali c'erano già stati, ma certo le parole del vice premier Luigi Di Maio sulle spese militari sorprendo e preoccupano esperti e addetti ai lavori. Ancora una volta, la difesa sembra essere destinata a essere un bancomat per le manovre dell'esecutivo, e non un occasione di investimento in crescita e tecnologie…

Capo di Stato maggiore della Difesa. La non decisione ed il retroscena di Vespa

Per la prima volta il Consiglio dei ministri ha deciso la cessazione dalla carica del Capo di Stato maggiore della Difesa senza indicare il successore. Il generale Claudio Graziano chiuderà ufficialmente la carriera al vertice di Smd il 6 novembre prossimo, giorno in cui assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea, ma andrà a Bruxelles già diversi giorni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

La Casa Bianca rilancia l'industria della difesa Usa (con le pmi). E l'Italia?

L'industria americana della Difesa sta affrontando minacce “senza precedenti”, tra l'incertezza del bilancio federale e la spregiudicata pressione della Cina. Come evitare una vera e propria “estinzione delle aziende domestiche”? Facile, con investimenti diretti da parte del governo, tesi a recuperare il gap tecnologico perduto e a garantire prospettive di lungo periodo per un settore strategico per il Paese. Quello…

Chip spia cinesi nei server Usa. L'inchiesta, le repliche e gli scenari

Un nuovo caso internazionale dagli effetti dirompenti agita il mondo tech e accresce gli attriti, già forti, tra Washington e Pechino. La Cina avrebbe spiato 30 grandi aziende americane, tra cui Amazon ed Apple (che però negano), attraverso un chip spia, grande circa come un chicco di riso, inserito nei grandi server costruiti nel Paese asiatico e poi esportati negli…

Mar d'Azov

Così l'Ucraina pressa la Russia sul Mar d'Azov

Il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa di Kiev, Oleksandr Turchynov, ha annunciato che la marina militare ucraina avvierà delle esercitazioni navali nelle acque del Mar d'Azov, che è il bacino ristretto in cui si affaccia la porzione Est del territorio ucraino, la regione sud-occidentale russa e a sud è chiuso dal nuovo ponte di Kerch (il più lungo del mondo) che…

angela merkel, germania

Merkel e Netanyahu: Iran, due Stati e antisemitismo

Le 24 ore di Angela Merkel in Israele hanno compreso la visita di rito al Memoriale della Shoah Yad Vashem, incontri con il premier Benjamin Netanyahu e con il presidente Rivlin, così come la cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem dell'Università di Haifa. Il principale accordo che è stato firmato è un accordo di cooperazione economica che comprende cooperazione…

cipro

Gas a Cipro, la Turchia (col fiato sul collo) non molla

Ha scelto una tempistica chirurgica il ministero degli Esteri di Ankara per attaccare nuovamente Cipro e i players che, legittimamente, si sono aggiudicati i blocchi della zona economica esclusiva per perforare in cerca di gas. Oggi infatti il numero 2 di Exxon Mobile, Neil Chapman, era a colloquio con il capo del governo di Cipro Nikos Anastasiades. Obiettivo, fare l'ultimo “tagliando”…

Wanted. L'Interpol cerca Mr Meng, il capo dell'agenzia scomparso in Cina

Scomparso. Meng Hongwei, presidente dell'Interpol, dal 29 settembre non si trova: la sua famiglia ha perso i contatti con lui, completamente, né visto, né sentito. Il 64enne dirigente del Partito comunista cinese era partito da Lione, dove vive e lavora. Doveva andare in Cina, ma non è più tornato. Rientrava nel suo paese natale – dove ha ricoperto vari incarichi di governo, tra…

Castità, liturgia e fede. Tutti i temi al Sinodo dei giovani

"Dobbiamo considerare il giovane come uno spazio in cui Dio ci parla e ci chiede di avvicinarci a lui, con un atteggiamento di ammirazione che sia qualcosa di sacro, in cui capire la presenza di Dio. Dobbiamo essere vicini a questi giovani, non sempre le strutture usate finora ci hanno messo in questa posizione di vicinanza. Dobbiamo cercare nuovi strumenti…

×

Iscriviti alla newsletter