Skip to main content
Fraccaro

Più democrazia diretta e sintonia con la Lega sul Def. Parla Riccardo Fraccaro

Migliorare le istituzioni, aumentare l'efficienza del Parlamento e avvicinare i cittadini alle istituzioni. Sono queste le ragioni che hanno spinto Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, a proporre alcune modifiche al testo costituzionale riducendo drasticamente il numero dei parlamentari e inserendo il nuovo istituto del referendum propositivo con l'eliminazione del quorum per dare…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Il governo, gli americani e il drago (cinese). Istruzioni per l’uso

Scena numero uno, parla mercoledì al forum dell’Ansa l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg: “Al di là di come ognuno di noi la pensi, le ultime elezioni in Italia hanno dimostrato che il popolo ha parlato. Questa è la democrazia”. Scena numero due, parla Jean Claude Juncker lunedì sera a Bruxelles, dopo il vertice dell’Eurogruppo: “Se l’Italia vuole un trattamento particolare supplementare,…

La sicurezza non è né di destra né di sinistra. E Salvini ha vinto

Nonostante gli auspici di qualche pasradan dell’antisalvinismo, il Presidente Mattarella ha firmato il decreto sulla sicurezza fortemente voluto dal ministro dell’interno. Lo ha fatto rispedendo il testo al parlamento per la discussione, ma stilando contemporaneamente una lettera di accompagnamento al presidente del consiglio in cui si richiamano i principi costituzionali e i trattati internazionali a cui l’Italia aderisce sul diritto…

Nato mediterraneo

Sul Mediterraneo l'Italia trova la sponda di Nato e Stati Uniti. Ecco come

Con l'assertività in Europa orientale, il nuovo programma missilistico e le minacce nel cyber-spazio, c'è ancora la Russia in cima all'agenda della Nato. Eppure, dopo decenni di sguardo pressoché unilaterale ad est, l'Alleanza sembra essersi sbloccata con una maggiore attenzione alla complessità del Mediterraneo. Il merito è anche dell'Italia, che da anni sta cercando di spingere l'organizzazione verso una maggiore…

tria conte

Il cuore del Def: l'investimento pubblico e la crescita

Nel dibattito sulla politica economica in corso poca attenzione è stata rivolta al fatto che il cuore del problema sono le ipotesi di crescita nel 2019 e negli anni immediatamente successivi. Se tali ipotesi non si realizzeranno, il deficit sarà maggiore dello stesso 2,4% del Pil programmato per l’anno prossimo, mancando il paracadute del Quantitative Easing lo spread andrà alle…

Caro Conte, occhio a non sbagliare sugli F35. Parla il generale Camporini (Iai)

Una valutazione accurata del programma F-35 è legittima, ma occhio alle esigenze operative delle nostre Forze armate, agli impatti sull'industria nazionale (che già ha subito la riduzione da 131 velivoli ai 90 attuali) e alla credibilità internazionale del Paese. Occhio anche a come evolve il programma, con prezzi per velivolo ormai inferiori a quelli di un caccia di quarta generazione.…

australia

007 russi in cyber azione. Le accuse di Uk, Olanda, Canada, Australia e Usa

Ci sarebbe la mano dell'intelligence militare russa, il Gru, dietro decine se non centinaia di attacchi informatici contro istituzioni politiche, sportive, aziende e media di tutto il mondo. Dopo le accuse dirette dei servizi segreti americani, stavolta sono Regno Unito, Australia e Canada - tutte e tre partner con Washington dell’alleanza di information sharing avanzato Five Eyes - nonché l'Olanda…

Economia di mercato o sovranismo? Il caso Brasile e il suo impatto globale

L’economia è protagonista della campagna elettorale in Brasile. Domenica 7 ottobre i brasiliani dovranno decidere tra le idee neoliberali e i progetti di privatizzazione del candidato del Partito Social Liberale, Jair Bolsonaro, e la scelta di aumentare la spesa pubblica per contenere la disoccupazione proposta da Fernando Haddad, candidato del Partito dei Lavoratori ed erede politico dell’ex presidente, Luiz Inacio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Così l'Isis torna all'attacco in Siria e Iraq. Il report Isw

Gli sforzi della coalizione anti Isis non sono sufficienti visto che il Califfato sta riorganizzandosi in Iraq e in Siria e rischia di tornare pericoloso come nel 2014. È l’analisi contenuta in un report dell’Institute for the study of war (Isw) di Washington secondo il quale, nonostante gli indubbi successi contro l’organizzazione terroristica e gli attacchi in corso vicino al…

Putin incontra di nuovo Kurz. È lui il suo migliore amico europeo?

Ieri, per la quarta volta quest'anno, il presidente russo, Vladimir Putin ha incontrato Sebastian Kurz, 32enne Bundeskanzler austriaco con idee ondivaghe sull'Europa che dal primo luglio la turnazione semestrale ha messo alla presidenza dell'Unione Europea. Nella sua San Pietroburgo – per l'inaugurazione  della mostra "Capitali imperiali: San Pietroburgo e Vienna. Capolavori di collezioni museali " all'Hermitage, organizzata il Museo di Storia dell'Arte di Vienna – Putin ha ospitato…

×

Iscriviti alla newsletter