Skip to main content
Xi Jinping, cina

La Cina lancia l’opa sull’Africa. E la Francia cerca di non sparire

La Cina sempre più proiettata verso l'Africa, rafforza la sua cooperazione con il continente, anche se la Francia, alla ricerca della perduta influenza nel continente, fa capolino. Nel corso del Forum on China-Africa Cooperation, che si è concluso oggi nella capitale cinese, è stato firmata la "Dichiarazione di Pechino" sulla cooperazione economica, e di un piano d'azione per il triennio…

africa

Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi

Di Romano Prodi

L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…

lega

Salvini fa le prove generali da premier

Tutto si può dire di Matteo Salvini tranne che sia un uomo incapace di stupire o se non altro di aprire improvvisamente nuovi e inaspettati scenari. Ieri ne abbiamo avuto una prova, nell'assistere in un solo giorno a una duplice, se non triplice, operazione politica. Puntellare una manovra ancora troppo ballerina, far calare (incredibile) lo spread e soprattutto esordire a…

L’appello di Travaglio a Di Maio: ora basta giocare. Non inseguire Salvini

Il sorpasso c'è, ed è di quattro punti percentuali. Dopo la pausa estiva sono tornati i sondaggi del Tg di Enrico Mentana, che hanno messo nero su bianco come la strategia comunicativa di Salvini, piaccia o meno, ha portato i suoi risultati, iniziando a raccogliere consensi anche dal campo elettorale dei 5 Stelle. Cosa fare, allora, dalla parte del Movimento, per non continuare a perdere…

Salvini Lorien

Matteo Salvini e il ritorno dello Stato. Così batte i grillini

I sondaggi, si sa, sono diventati un dato importante nella valutazione della salute di chi governa. Non a caso, solitamente, le forze politiche che, ricevuta una maggioranza di suffragi, ascendono all’esecutivo si trovano a veder sfumare nel tempo il successo raggiunto. È stato così per Silvio Berlusconi; è stato così, ancora più rapidamente, per Matteo Renzi. Il fenomeno politico di…

Se i 5 Stelle sull'immigrazione stanno con Salvini e non con Fico. I numeri di AnalisiPolitica

Dopo il sondaggio che ha certificato il sorpasso della Lega sul Movimento 5 Stelle, arriva quello che certifica, in qualche modo, le ragioni del sorpasso: la base del Movimento 5 Stelle, sostiene una rilevazione pubblicata oggi da AnalisiPolitica, su un tema di primo piano - mediaticamente ma non solo - come l'immigrazione la pensa più come Matteo Salvini che come…

Siria, assad

La battaglia di Idlib segnerà il futuro della Siria, con gli Usa messi alle strette. L'analisi di Bressan

Quello che succederà a Idlib segnerà il futuro del nord della Siria e del paese, spiega Matteo Bressan, analista della Nato Defence College Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa: uno degli esperti italiani che segue da più tempo la crisi siriana. Le ultime notizie dicono che la Russia ha (ri)avviato i bombardamenti nell'area di Idlib, dove migliaia di…

Tra radicalizzazione online e sfide regionali. Come cambia il terrorismo

Il terrorismo è oggi una delle minacce globali che presenta le maggiori sfaccettature e complessità. Dei suoi cambiamenti e del suo contrasto si discute ogni anno in Israele - una nazione che lo ha affrontato sin dalla sua fondazione - durante la conferenza dell’International Institute for Counter Terrorism in corso a Herzliya, che riunisce alcuni tra i maggiori esperti mondiali…

Mogherini

Bruxelles non dimentica il Venezuela (e nemmeno Mosca)

L’Unione europea ha deciso di mantenere le sanzioni contro alcuni funzionari del governo del Venezuela. La misura era stata adottata durante la repressione del regime di Nicolás Maduro contro le manifestazioni dell’opposizione nell’anno 2017, ma si manterrà ancora. Durante l’intervento di lunedì nel Servizio Europeo di Azione Estera, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica…

Turchia e Argentina, destino segnato?

Le promesse della Turchia e dell'Argentina di sostenere la lira e il peso non hanno portato conforto nella maggior parte dei mercati emergenti. Il dollaro avanza a causa delle crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti sul commercio e, parimenti, si incrementano i timori per un effetto a cascata nei rispettivi mercati collegati. Anche la geopolitica è un elemento che…

×

Iscriviti alla newsletter