"L'interessamento dell'attuale governo nei confronti della Cina non segna una svolta, anzi non è altro che il segnale della volontà di continuazione delle buone relazioni bilaterali intercorse negli ultimi anni", spiega a Formiche.net Alessia Amighini, co-head dell'Asia Program dell'Ispi e professoressa di Economia e Public policy all'UPO. "L'Italia, in ambito europeo, mantiene relazioni migliori di altri paesi con Pechino, per…
Mailing
Conte spiega chi comanda a Palazzo Chigi. Non lui
L'Italia è costretta a prendere atto che l'Europa oggi ha perso una buona occasione: in materia di immigrazione non è riuscita a battere un colpo in direzione dei princìpi di solidarietà e di responsabilità che pure vengono costantemente declamati quali valori fondamentali dell’ordinamento europeo. Nel corso della riunione convocata d’urgenza dalla Commissione Europea e che si è appena conclusa non…
Il ministro Moavero rompe il fronte Salvini-Di Maio sul caso Diciotti
Alla fine il braccio di ferro tra l’Italia e l’Europa sul caso di nave Diciotti è esploso in uno scontro frontale dalle conseguenze imprevedibili, anche perché contemporaneamente è emersa una spaccatura nel governo visto che il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, ha indirettamente smentito Luigi Di Maio sul versamento dei contributi europei. Dopo l’esito negativo ampiamente prevedibile della riunione…
Commissione europea e Confindustria bacchettano Di Maio e Salvini. L'isolamento non paga
Le dichiarazioni del vice premier Luigi Di Maio espresse ieri riguardo la situazione della nave Diciotti hanno sicuramente avuto una conseguenza, ovvero la risposta decisa da parte del portavoce della Commissione Ue Alexander Winterstein. Questa mattina infatti a Bruxelles Winterstein ha detto che le accuse, tanto meno le minacce, in questi casi non aiutano. "Stiamo lavorando più duro che mai…
Così Avvenire scomunica il Capitano della Lega (confortato da Libero)
Triste e vergognoso, al limite della sopportazione, che un ministro dell'Interno rifiuti e irrida i migranti eritrei giunti in Italia, giocando sulla loro pelle in nome della retorica arcigna dei “porti chiusi”. A parlare è Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, nel suo editoriale di oggi in cui non risparmia ai "presunti appassionati della nostra patria" parole durissime nei confronti della…
Tornano le espropriazioni in Venezuela in nome della “rinascita” economica. E in Italia c’è chi ci crede
Nuove “nazionalizzazioni” in Venezuela. Il governo del presidente Nicolás Maduro ha deciso di “occupare temporaneamente” la pianta di produzione dell’impresa transazionale irlandese Smurfit Kappa. L’accusa: presunti reati di speculazione, boicottaggio, contrabbando e minaccia contro la stabilità economica del Paese. Due direttori della fabbrica di scatole di carta per imballaggi sono stati arrestati. Secondo la statale Sovrintendenza Nazionale per la Difesa…
Enigma iprite. Italia coinvolta nelle armi chimiche in Siria? L’accusa è dei russi
Nuovo enigma nel conflitto siriano e questa volta, al centro, potrebbe trovarsi l'Italia. Attrezzatura italiana per la produzione di sostanze tossiche sarebbe stata trovata a Duma, in Siria, a inizio estate. A dirlo, ripreso da alcune agenzie di stampa, è stato il generale Igor Kirillov, capo delle truppe russe di difesa radiologica, chimica e biologica. Per Kirillov su un totale…
L'Europa si allei con la Cina. La spinta di Prodi (suggerimento a Tria?)
“Oggi l’Africa, con la popolazione aumentata come è accaduto, ha la stessa percentuale di ricchezza mondiale del 1980. Non c’è altra soluzione al mondo, per vincere questa situazione, che un grande accordo tra Europa e Cina nell’intervento sull’Africa. La Cina è intervenuta pesantemente in Africa e ha creato amicizie ma anche inimicizie, quindi problemi e tensioni. Lo stesso per l’Europa.…
Operazione Sophia. La flagship italiana, le richieste gialloverdi e la Ue
Sophia compie tre anni. Era il 24 agosto 2015 quando una bambina nacque a bordo della nave militare tedesca che porta il nome della principessa Sophia di Prussia, una nave impegnata nella missione europea Eunavfor Med che dall’ottobre successivo ampliò la propria denominazione aggiungendo “Operazione Sophia”. Due giorni prima del parto la madre era stata salvata al largo della Libia.…
Google e non solo. Così la lotta alle interferenze straniere fa passi avanti
Dopo anni di sollecitazioni da parte delle autorità e di polemiche tra mondo tech e politica, i colossi del Web sembrano aver preso molto più seriamente il tema della disinformazione online e lo stanno dimostrando a suon di azioni di contrasto all'insidiosa proliferazione di fake news. Negli ultimi giorni, una serie di operazioni che hanno coinvolto alcune tra le piattaforme…