L’Italia è l’unica grande economia della zona euro che non ha recuperato il livello del Pil che aveva prima della crisi del 2008. E, secondo quanto dicono i numeri, molto difficilmente l’avrà, almeno nel breve termine. Con un grande buco di debito, l’invecchiamento della popolazione e la bassa competitività nel settore imprenditoriale, la crescita economica è compromessa. Gli impegni però…
Mailing
Diciotti, l’errore di Salvini e i compiti dell’Europa. Parla il prof. Parsi
“I toni e i modi usati da Matteo Salvini sono sbagliati perché rischiano di essere controproducenti, non si è mai vista una nave militare che prima non può entrare in un porto italiano e poi non può sbarcare chi ha a bordo”. Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, riconosce però al governo “di aver sollevato…
Perché a Genova uno Stato vendicativo può solo peggiorare la situazione
Secondo i dati pubblicati dal Sole 24 Ore la Società Autostrade ha incassato nel periodo 2001- 2017 43,7 miliardi di euro. Di questi lo Stato italiano ne ha incassati 9 fra tasse e oneri concessori e gli azionisti 2. In 17 anni. Meno del 5% sul fatturato. Lo Stato 4 volte più degli azionisti. Certo un’ eventuale nazionalizzazione consentirebbe teoricamente di…
Così Di Maio va alla trattativa finale per dare un futuro all’Ilva
Tra poche ore disco verde alla trattativa finale per l'accordo tra sindacati ed azienda sul futuro dell'Ilva. Tutto lascia presupporre che andrà a buon fine. Infatti, l'Avvocatura generale dello Stato ha inviato al ministero dello Sviluppo Economico il parere richiesto dal ministro Luigi Di Maio. Nel testo in questione risulta di fatto che c’erano anomalie, ma non si sostanziano in…
Gli Stati Uniti promettono nuove sanzioni alla Russia. Parola di Mike Pompeo
Oggi entra in vigore la prima tranche di sanzioni commerciali che gli Stati Uniti hanno imposto alla Russia per la violazione dell'uso di armi chimiche, incolpandola dell'attacco al Novichok (sostanza nervina) contro Sergei Skripal, ex spia del servizio militare russo (Gru), e sua figlia, avvenuto a marzo, qualche decina di chilometri a sud di Londra. L'amministrazione americana, secondo un provvedimento…
Ecco come e perché l'Osservatore Romano osserva le ultime mosse di Russia e Cina
Piccola rassegna stampa internazionale, vista San Pietro. L'Osservatore Romano dedica parte delle sue colonne per raccontare due notizie che vedono coinvolte Cina e Russia. Nulla di nuovo. Il quotidiano della Segreteria di Stato Vaticana ha alle spalle una lunghissima tradizione di articoli e approfondimenti su questioni internazionali e gode di una vista panoramica invidiata da tante altre riviste di settore.…
L’Aiea mette in mora Kim ma Trump gli crede (Pyongyang ringrazia)
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu (Aiea), in un report diffuso lunedì dal suo direttore, Yukiya Amano, ha detto che non c'è nessun genere di segnale sull'interruzione delle attività nucleari da parte della Corea del Nord, nonostante le promesse del regime sulla denuclearizzazione. Invece, in un'intervista concessa alla Reuters (pubblicata sempre lunedì), il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha difeso il…
Trump come Berlusconi? Ecco tutte le tegole giudiziarie contro la Casa Bianca
Nel suo briefing di notizie quotidiano, il New York Times l'ha chiamato "difficult day", e forse quello di ieri, martedì 21 agosto, è stato uno dei peggiori giorni per Donald Trump dall'inizio della sua presidenza. Nel giro di un'ora gli sono piovute addosso due bombe da due tribunali federali che non lo rendono automaticamente colpevole di qualcosa, ma lo mettono…
La Cina alla (ri)conquista della Siberia russa
Nel 1991, al seguito di una spedizione sino-russa lungo le rive del fiume Amur, lo scrittore Tiziano Terzani descriveva con vivido realismo la situazione esistente al confine tra l’Unione Sovietica e la Repubblica popolare Cinese. Alle lande desolate russe, difese da sparuti avamposti militari, si contrapponevano innumerevoli insediamenti cinesi che premevano lungo tutta la linea di confine nord orientale. A…
Perché l’arrivo di due Frecciargento in Grecia è una notizia che conta
Sono arrivati in Grecia i due Frecciargento che permetteranno di coprire la tratta Atene-Salonicco in 3 ore e mezza. Una rivoluzione per le ferrovie elleniche privatizzate da Fs. Il viaggio inaugurale sarà l'8 settembre, in concomitanza con la Fiera Internazionale di Salonicco (gemellata con Milano) dove si attende il discorso del premier Tsipras sulle direttrici economiche del 2019. FRECCIARGENTO Si…