Skip to main content

Medicina e tecnologia. Se un hacker può attentare (anche) alla salute

Di Paolo Benanti

Da ormai un decennio conosciamo la possibilità di hackerare i pacemaker. La procedura fin'ora conosciuta e resa nota grazie alle ricerche di un team congiunto di ricercatori di Leuven (Belgio) e Birmingham (Regno Unito) prevedeva l’utilizzo di protocolli di comunicazione wireless che, in alcuni casi, dispongono di sistemi di sicurezza deboli o persino inesistenti. Non era, quindi, necessario un accesso…

cattolici

La politica come servizio. Il messaggio (attuale) di Paolo VI ai cattolici

Il mese di agosto riporta alla mente eventi storici di grande rilievo: il 6 agosto 1978 muore Paolo VI, l’8 agosto 1959 finisce i suoi giorni terreni don Sturzo, il 19 agosto 1954 l’Italia piange la perdita del grande statista Alcide De Gasperi. Tre personalità che giganteggiano nella storia della cattolicità e del cattolicesimo politico italiano e internazionale. Il Novecento…

fiscal compact

Perché la pagella dei mercati punisce la parlantina dei vicepremier italiani

C'è una strana aria in questi giorni di agosto intorno all'esecutivo. La crisi turca ha indubbiamente innervosito i mercati europei, con inevitabili ripercussioni sullo spread Btp-Bund. Eppure, dietro l'impennata di questi giorni, c'è qualcosa di più. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, in un'intervista di qualche giorno fa, aveva affermato che per gli investitori il vero spauracchio non è tanto la…

Gas

Il New York Times (ri)lancia l’allarme sul Tap. Influenza russa?

Si consumerà sul Tap il tradimento del Movimento 5 Stelle con la sua base di militanti? E dietro i No Tap, che da anni si muovono sul territorio di approdo del gasdotto, ci potrebbe essere l'influenza della Russia di Putin che quest'opera proprio non la vuole? Sono due delle tante domande che si è posto il corrispondente del New York…

Breve lezione del prof Scandizzo a Salvini sulla difesa del Made in Italy

Qualcuno avrà pensato all'autarchia, anche se il paragone è forse un poco forzato. Però c'è da chiedersi se quando il vicepremier del governo italiano e ministro dell'Interno parli di difesa del made in Italy attraverso il consumo di prodotti nostrani, la cosa non strida almeno un po'.  Matteo Salvini questa mattina su Twitter, ha fatto un'altra sparata, prendendo di mira…

Erdogan

Cose turche. La crisi del regime di Erdogan e il rischio di effetto domino

Penso sia arrivato il momento di fare un minino di chiarezza. Da qualche giorno, anche in Italia, si è iniziato a parlare della grave situazione di svalutazione che sta vivendo la lira turca nei confronti del dollaro. Occorre per prima cosa sottolineare, soprattutto per chi non segue gli aggiornamenti dalla Mezzaluna su base quotidiana, che non si tratta di una…

trenta

Leva obbligatoria? Perché ha ragione la Trenta. Parla il generale Arpino

Quella che in queste ore ci viene presentata come una polemica tra i ministri Trenta e Salvini probabilmente non lo è. Siamo in un momento in cui ogni mezza frase, detta o sussurrata, viene utilizzata per dimostrare che l’armonia in seno alla strana coppia Lega –M5S diventa ogni giorno più precaria. Sarà anche così, ma, almeno in questo caso, un…

Migranti, ecco perché il Marocco è importante (non solo per la Spagna)

Pedro Sanchez e Angela Merkel si sono incontrati in Andalusia e hanno concordato impegnarsi perché sia aumentato il supporto dell’Unione europea per il Marocco. Come ha raccontato Stefano Vespa su Formiche.net, il premier spagnolo e il cancelliere tedesco hanno spiegato che il Marocco deve ricevere più sostegno da parte della comunità europea, in quanto Paese di origine e transito dei migranti.…

Le pensioni e il ddl Lega-M5S. Chi sono i parassiti?

Abbiamo già scritto il nostro parere, totalmente negativo, sul ddl in questione ma riprendiamo l’argomento perché abbiamo letto e riletto sia il testo integrale del ddl che la sua relazione introduttiva. Pignoli come siamo, non possiamo non notare alcune distonie tra la relazione ed il Ddl. Quali? Eccole DISTONIE TRA RELAZIONE e DDL (Atto 1071 della Camera; R.Molinari, F. D’Uva) L’obiettivo dichiarato (portare le pensioni…

ilva, investitori

Arcelor Mittal dà (ulteriori) assicurazioni su Ilva. La corsa contro il tempo

L'obiettivo del governo era trovare la quadra entro Ferragosto. Invece sull'Ilva occorrerà aspettare ancora qualche giorno, sempre che una soluzione si trovi. Una soluzione industriale s'intende perché l'alternativa, come peraltro prevede lo stesso contratto gialloverde, è la chiusura dell'impianto dunque 14 mila persone mandate a casa. Ieri da parte di Arcelor Mittal c'è stata un'apertura di credito importante all'indirizzo del…

×

Iscriviti alla newsletter