Skip to main content
© Salzburger Festspiele / Marco Borrelli

Un omaggio a Beat Furrer al Festival di Salisburgo

Ogni anno il Festival Estivo di Salisburgo ha una sezione monografica dedicata ad un grande compositore contemporaneo. Quest’anno è la volta di Beat Furrer, nato in Svizzera nel 1954 ma diventato un caposcuola di musica minimalista in Austria. Ha fondato a Vienna il Klagenforum Wein – la principale associazione austriaca di musica contemporanea (l’equivalente, per intenderci dell’italiana Nuova Consonaza) e l’Ősterrichisches ensemble fűr nueu musik,…

salvini, Mancino, magatti

Il tiro Mancino della Lega (contro la Lega)

In questo venerdì d’inizio agosto una domanda sorge spontanea, perché altrimenti dovremmo pensare ad effetti perversi della calura. Ministro Fontana, Lei ci è o ci fa? Già perché occorre capire come si può interpretare il mandato di ministro della Famiglia aprendo polemiche a destra e a manca e cercando sistematicamente lo scontro con il proprio alleato di governo (M5S), come…

tasse

Phisikk du role - Cos'è un politico

È cosa nota la diffidenza che la classe politica raccoglie in tutto il mondo. Se non si ha il tempo di gettare un occhio sulle indagini demoscopiche che nei Paesi democratici illustrano in modo illuminante il rapporto - divaricato - tra popolo e rappresentanza, basterebbe un po’ di letteratura o qualche film, anche di quelli che mandano nelle tv gratis.…

Brookings

Occhio alle interferenze russe in Italia. L’analisi di Giustozzi

Le campagne di disinformazione condotte nei confronti dell'Italia, emerse con nuovo vigore negli ultimi giorni, "non dovrebbero essere messe in secondo piano dai nostri servizi d'intelligence, perché - sebbene in misura minore rispetto agli Stati Uniti - hanno l'intento e l'effetto di influenzare l'opinione pubblica". È quanto spiega a Formiche.net Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia…

Legge Mancino, perché abolirla sarebbe ingiustificabile

È una proposta che si ritiene possa rappresentare l’italiano medio? Sono leciti molti dubbi, eppure il leghista Lorenzo Fontana, ministro della Famiglia, spara l’idea di abolizione della legge Mancino perché si sarebbe trasformata “in una sponda normativa usata dai globalisti per ammantare di antifascismo il loro razzismo anti-italiano”. Sovranisti contro globalisti, razzismo anti-italiano contro razzismo di altro genere: è questa l’Italia…

Non si può fare tutto e subito. Ecco perché la prudenza di Salvini

Diciamo la verità, dopo la fiammata di maggio, lo spread aveva smesso di togliere il sonno alla politica non gialloverde, salvo qualche sporadico allarme lanciato di tanto in tanto. Dai giorni caldi di due mesi fa, quando i contenuti del contratto legastellato avevano suonato la sveglia agli investitori, il differenziale Btp-Bund è stato visto come un cane messo finalmente a…

Perché la coalizione di centrodestra non è in discussione

Di Alessandro Cattaneo

La coalizione di centrodestra non è un’opinione, ma una realtà politica, territoriale e amministrativa che ha segnato la storia degli ultimi vent’anni in Italia. È l’unica prospettiva che reputo possibile, nonostante la vicenda della presidenza Rai. Lì si è creato un vulnus di metodo: la nomina del presidente della Rai va condivisa con le opposizioni proprio alla luce del pluralismo…

conte fitch

Missione anti spread. Così Conte ha blindato Tria e la manovra

Parafrasando un vecchio film, si può fare. Dopo settimane di tensioni sui mercati e di sottili trattative tra il Tesoro e il resto dell'esecutivo, alla fine Giovanni Tria, Matteo Salvini e Luigi Di Maio trovano la quadra più attesa. Sì, la flat tax e il reddito di cittadinanza potranno andare già in questa manovra. E l'Europa potrà dormire sonni tranquilli,…

Russia

L'intelligence alza la pressione sulla Russia. Il caso della spia all'ambasciata Usa a Mosca

Il quotidiano inglese Guardian ha ottenuto informazioni su una vicenda da film di spionaggio avvenuta all'interno dell'ambasciata americana a Mosca; questa è la storia. Gli investigatori del controspionaggio americano hanno scoperto che una sospetta spia russa aveva lavorato nel cuore dell'ambasciata americana in Russia per oltre un decennio. Cittadina russa, era stata assunta dal Secret Service e si ritiene che avesse accesso…

luna

Ecco come l'effetto Trump si fa sentire sullo Spazio, tra militarizzazione e privatizzazione

È un'estate calda per l'America dello Spazio, su cui il “fattore Trump” si sta facendo sentire all'insegna di due concetti chiave: militarizzazione e privatizzazione. Sul primo aspetto, pesa la crescente competizione extra-atmosferica, con cinesi e russi che si stanno impegnando non poco per aumentare le rispettive capacità. Il pallino del presidente è chiaro: occorre creare una Space Force, un nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter