Attento lettore del Manifesto di Ventotene, libro di culto che portava regolarmente sui banchi del Parlamento Europeo (le poche volte che lo ha frequentato), Matteo Salvini ne ha tratto la lezione centrale: la nuova linea divisoria non passa più fra destra e sinistra (Spinelli non poteva sapere che la sinistra si sarebbe suicidata), ma fra coloro che sono a favore…
Mailing
La manovrina e la manovrona
Si prospettano due manovre di finanza pubblica: una "manovrina" immediata (più passano i giorni più l’ammontare aumenta in quanto si "spalma" su un numero minire di settimane) ed una "manovrona" nella legge di bilancio da mettere a punto in autunno per il 2019. La prima – lo ha detto lo stesso sottosegretario dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli - dovrebbe essere…
Perché le imprese sono in allarme per il decreto dignità
Un decreto per il lavoro ma contro l'industria. C'è qualcosa di davvero strano intorno alla creatura che Luigi Di Maio si appresta a portare questa sera nel Consiglio dei ministri. In molti vedono nel decreto dignità (qui un approfondimento con l'intervista a Marco Bentivogli) come un primo vero atto di giustizia sociale, rigorosamente colorato di gialloverde. Altri invece un calcio…
Corea del Nord, Siria, Nato. Bolton parla dei dossier caldi per Trump (aspettando Putin)
"Non voglio commentare niente relativo all'intelligence", ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ai microfoni di "Face the Nation" della Cbs quando la giornalista Margaret Brennan gli ha chiesto di dire qualcosa a proposito delle notizie uscite sulla la Corea del Nord – che starebbe continuando ad arricchire uranio in segreto, tenendo nascosti siti nucleari, nonostante l'inizio…
Trump e Putin. In attesa di Helsinki ecco cosa si mormora a Washington Dc
La Brookings Insitution, think tank washingtonian considerato il migliore al mondo, ha diffuso una pubblicazione destinata a segnare la strategia e le policy che l'amministrazione americana potrebbe (dovrebbe) usare con Mosca per "contenere l'aggressione russa e creare dissuasione per futuri attacchi" per poi "ristabilire l'equilibrio" – che è anche il titolo del lavoro, composto dalle analisi di alcuni dei massimi esperti al mondo…
L’ascesa europea di Salvini e lo spettro di Weimar secondo Munchau (FT)
Matteo Salvini sta sfidando senza alcun timore la stabilità dell'Unione europea e lo sta facendo coltivando alleanze in previsione delle prossime elezioni del maggio 2019 con lo scopo di inseririsi pervasivamente all'interno delle istituzioni comunitarie così da poter "distruggere" l'Ue dal suo interno. Minaccia all'Ue che è stata rilevata da un attento osservatore della realtà europea, l'editorialista del Financial Times…
La Lega delle Leghe, le sintonie con Esquerra Republicana de Catalunya
Quando è nata la Lega Nord, nel 1989, l’obiettivo principale era la liberazione della Padania. Dopo, con il tempo, le ambizioni sono aumentate e il nome è cambiato. La Lega (senza Nord) si è trasformata in una formazione politica di carattere nazionale, con più consenso. Nel raduno di ieri a Pontida, il leader Matteo Salvini ha parlato di un progetto…
Perché ExxonMobil perfora il blocco 10 a Cipro con bandiera inglese?
Mentre in Indonesia ExxonMobil annuncia l'acquisizione di PT Federal Karyatama (FKT), uno dei maggiori produttori e distributori di lubrificanti per moto, nel Mediterraneo orientale prosegue la sua strategia in vista del dossier idrocarburi. Inizierà il prossimo novembre la perforazione da parte del colosso Usa del blocco 10 nella zona economica esclusiva di Cipro, ma con la novità rappresentata dalla bandiera…
In Yemen prove di tregua grazie all'Arabia Saudita. Ora la palla all'Iran
Sembrerebbe schiudersi in Yemen uno spiraglio per un accordo di pace tra la coalizione araba a guida saudita-emiratina e i ribelli filo-iraniani Houthi, che si stanno scontrando dalla primavera del 2015 in una guerra che ha causato oltre diecimila vittime e provocato quella che le Nazioni Unite definiscono la più grave emergenza umanitaria che ci sia oggi nel mondo. L’inviato…
Chi è Claudia Sheinbaum, la delfina di López Obrador alla guida di Città del Messico
Come era previsto dai sondaggi, il candidato di Morena, Andrés Manuel López Obrador, ha vinto le elezioni presidenziali in Messico con largo margine. Ha ottenuto il il 53% delle preferenze, secondo le ultime proiezioni, e ha portato al potere - per la prima volta negli 70 anni - un partito di sinistra, diverso al Partito Rivoluzionario Istituzionale o al Partito…