Skip to main content

Gioacchino Volpe e l’Italia tra le due guerre: una testimonianza intellettuale e civile

Gioacchino Volpe (1876-1971) è stato uno dei più grandi storici del Novecento. La sua opera è di fondamentale importanza per comprendere il Medio Evo e l’Italia moderna. Di respiro europeo ha dato agli studi storici una spinta innovatrice riconosciuta perfino da intellettuali come Antonio Gramsci. Oaks Editrice propone un’antologia di scritti di Volpe: "L’Italia tra le due guerre" (pp.303, 20…

Conte non rompe con la Ue (e vince). Salvini è preoccupato (e ne ha motivo)

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte può lasciare Bruxelles questa sera soddisfatto del suo lavoro, poiché sul piano politico la sua è certamente una vittoria. Sia chiaro: le conseguenze operative sono tutte da verificare e, come spesso accaduto in passato, il rischio che gli accordi presi a Bruxelles restino lettera morta (o quasi) è molto alto. Però è innegabile il…

No Minsk, no party. Sì a sanzioni (anche da Italia) e no agli aiuti a pmi russe

Di Valeria Covato e Emanuele Rossi

Nessun passo in avanti per far cessare i combattimenti nell'Est dell'Ucraina? Avanti con le sanzioni contro la Russia. I capi di Stato e di governo dell'Unione Europea, riuniti da ieri per il Consiglio, hanno trovato un accordo per un nuovo rinnovo semestrale delle sanzioni economiche contro Mosca per il suo intervento in Ucraina. Alla fine della giornata di riunioni di…

Ferita, ma viva. Il ritorno di Angela Merkel dal vertice di Bruxelles

L'obiettivo di Angela Merkel per questo summit europeo di fine giugno era quello di salvarsi la testa dalla ghigliottina costruitale internamente. E ci è in parte riuscita. La Csu, partito guidato dal ministro degli Interni Horst Seehofer, ha al momento le mani legate, perché la Cancelliera ha imposto, almeno su un fronte, la sua linea: quella sull'immigrazione secondaria. Se da…

haftar, Libia

La Libia non si tocca. Haftar avverte la task force italiana a Ghat

In Libia la tensione continua a tagliarsi con il coltello. Dopo l'occupazione dell'aeroporto di Ghat, un pericoloso fendente arriva dal generale Kahlifa Haftar che, attraverso un comunicato diffuso dal sito informativo locale al Wasat, ha “messo in guardia le parti internazionali che vogliono stabilire una presenza militare nel sud della Libia, con il pretesto di combattere l'immigrazione clandestina”. Parole al vetriolo…

Niente pugni sul tavolo. Il Consiglio europeo dei "ma anche"

La prima parola che un bambino impara a pronunciare con entusiasmo e innato senso di sfida è "no". I no ci accompagnano per tutta la vita, anche se tendiamo a ricordare quelli ricevuti e non i tantissimi rifilati agli altri. Sono anche importanti, come quelli pronunciati dall'Italia nelle ultime ore al tavolo di Bruxelles. A patto di non considerarli un fine,…

Di Maio, il decreto dignità e i conti che non tornano. La versione di Bentivogli

Luigi Di Maio lo vuole a tutti i costi. Matteo Salvini un po' meno ma in fondo si può fare. A patto che il decreto dignità non si trasformi in una specie di mannaia sulle imprese. Fin qui il problema politico. Poi c'è un problema di contabilità. La creatura di Di Maio, il primo atto ufficiale del governo gialloverde, costa…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role - Vitalizi vitalizi

Certi argomenti, come quello sui “vitalizi” dovrebbero essere trattati solo dai marziani, perché come la giri e la volti, alla fine l’accusa di parte in causa sfregiata con dolore nelle tasche, o di coltivatore diretto di cupe invidie sociali o, almeno, di politicante in campagna elettorale, te la becchi. Io, che non sono marziano, metto nel conto qualche accusa e…

Libia

Perché il successo del summit Russia-Usa corrisponde all’interesse italiano

Nel suo incontro del 26 giugno scorso a Mosca, il Consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente Donald Trump ha concordato con Vladimir Putin - che nell’incontro era accompagnato dai suoi ministri degli esteri e della difesa – un summit bilaterale fra i due presidenti. Sarà tenuto in una località terza, Helsinki, il prossimo mese. Non se ne conosce l’agenda.…

Donald Trump

Trump verso Putin: i dubbi americani e le paure europee

Il 16 luglio il Presidente Donald Trump sarà a Helsinki per incontrare il suo omologo Vladimir Putin. un faccia a faccia in cui l'americano crede molto, perché non vuole perdere completamente il contatto con il russo, anche se è attaccato nel suo paese per la vicenda del Russiagate (le potenziali collusioni tra la vittoria di Trump e le interferenze russe alle presidenziali, su…

×

Iscriviti alla newsletter