Skip to main content

Volete capire Trump? Guardate Game of Thrones. Parla il prof. Russell Mead

Di Francesco Bechis e Stefano Cabras

Storico, politologo, critico letterario. Editorialista di Foreign Affairs, del Wall Street Journal e del New Yorker. Professore al prestigioso Bard College e distinguished fellow dell’Hudson Institute. Da sempre democratico convinto, ma i suoi libri sono letti con passione, suo malgrado, da Steve Bannon, lo stratega populista per antonomasia che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca. Walter Russell Mead è…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Per capire Trump bisogna andare oltre le apparenze. Parla Harris (AJC)

Lo stile di Trump è opinabile, così come lo sono sue decisioni relative al Medio Oriente, ma per capirle è necessario andare oltre la superficie. Questo il parere di David Harris, direttore esecutivo della American Jewish Committee (AJC), che ha tenuto oggi alla SIOI una conferenza dal titolo “Gli Usa, Europa e il Medio Oriente: il secondo anno dell’era Trump”.…

Pompeo in Cina. Missione impossibile o svolta imminente dopo i dazi di Trump?

Gli Stati Uniti "vogliono un durevole e stabile regime di pace" nella regione del Pacifico, ha commentato così il dipartimento di Stato gli incontri che il capo della diplomazia americana, Mike Pompeo, ha avuto ieri in Cina con l'omologo Wang Yi, prima, e con il presidente, Xi Jinping, e con l'alto papavero del Politburo, Yang Jiechi, poi. Pompeo, nella sua prima visita in…

Mario Parente

Servizi segreti, in CdM arriva la proroga per il direttore dell’Aisi Mario Parente

Di Federica De Vincentis

Il Consiglio dei ministri appena concluso ha approvato non solo le deleghe per sottosegretari e viceministri del nuovo governo, ma ha anche proceduto alla proroga fino a due anni dell’incarico in scadenza del capo dell’Aisi, Mario Parente. Nei mesi scorsi erano conclusi i mandati del direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, e dell’Aise, Alberto Manenti. Il Copasir, non senza polemiche…

Oro vuol dire fiducia (e viceversa). Chi ha orecchie per intendere...

L'oro? Non è più una moneta ma chi lo ha detto che non è più bello e di valore? Il metallo giallo, mentre il mondo rincorre i miti del Fintech e del Bitcoin, rimane qualcosa di molto affascinante. Anche a tre millenni dall'età che porta il suo nome. Di oro si è parlato ieri pomeriggio al Centro studi americani, in…

tapering, bce

Con il Qe Draghi ha fatto la sua parte. Ora tocca a Salvini, Di Maio (e Tria)

Finito. Il Qe ha ufficialmente i mesi contati. Era nell'aria, ma l'ufficialità della decisione del board Bce, riunito a Riga, dà tutto un altro sapore alla cosa. Il consiglio direttivo dell'Eurotower ha deciso di ridurre gli acquisti di titoli fatti attraverso il Qe da 30 a 15 miliardi al mese da ottobre a dicembre, per poi portarli a zero da gennaio…

europa, erdogan, salvini

Salvini come Erdogan? Voce grossa, identità nazionale e teoria del complotto

La tentazione di assumere i toni da uomo solo al comando e uniformarsi a una tendenza da tempo globale, sta contagiando tutti. Figuriamoci se potevano rimanerne esenti il ministro degli Interni, Matteo Salvini, e il neofita premier, Giuseppe Conte, stregato dal potere e dal riflesso mediatico immediato che certi atteggiamenti producono. Un vero e proprio "celudurismo diplomatico", che somiglia sempre…

mogavero

Dal dramma migranti alla drammatizzazione. Parla il vescovo Mogavero

C’è una zona del nostro Paese della quale si è parlato poco in questi giorni. Eppure i suoi abitanti sono coinvolti in prima persona in quanto va accadendo con l’emergenza profughi. È la Sicilia. Vescovo siciliano, da anni alla guida di una diocesi in prima linea  su  quello che è diventato il fronte del Mediterraneo, quella di Mazara del Vallo,…

manovra

L’errore dei 5 Stelle ad allearsi con la Lega. Il governo gialloverde visto da De Masi

“Tutto ciò che sta accadendo corrisponde smaccatamente alle previsioni”. Con queste parole il professore emerito di Sociologia del lavoro Domenico De Masi, che ha svolto tre ricerche sociologiche per conto del Movimento 5 Stelle, commenta a Formiche.net i primi 15 giorni di governo gialloverde. Previsioni, quelle di De Masi, che riguardano la situazione politica attuale in tutti i suoi aspetti.…

Diversi in che senso e da chi? I 5 Stelle nel mirino di Bechis e Travaglio

È la questione morale del Movimento 5 Stelle quella che si è scatenata con l'apertura dell'inchiesta romana sullo stadio della Roma. Lo hanno sottolineato due giornalisti di spicco con due editoriali pubblicati oggi quasi dallo stesso titolo su due testate diverse: sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio firma "Diversi in che senso?" mentre sul Tempo, Franco Bechis "I grillini sono diversi...…

×

Iscriviti alla newsletter