Il passo veloce e lo sguardo determinato con cui padre Zollner, consigliere di Papa Francesco per le questioni relative alla tutela dell’infanzia, scendeva ieri sera le scale dell’Università Gregoriana annunciava momenti duri, come quelli che hanno portato alla clamorosa decisione di tutti i vescovi cileni di rimettere il proprio futuro, e il proprio incarico di vescovi, nelle mani di Francesco:…
Mailing
Allarme missioni internazionali. Il monito del generale Tricarico sul programma Lega-5 Stelle
Se si smantellano le missioni internazionali, la Difesa italiana muore. È l'allarme lanciato dal generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, in merito all'ultimissima bozza di contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle, su cui si legge la rivalutazione degli impegni all'estero dei nostri soldati. In più, manca completamente il riferimento…
Di Maio premier e Salvini al Viminale. Solo così sarà una cosa seria
Nelle frenetiche ore della discussione intorno al governo che dovrebbe nascere occorre tenere la barra dritta su alcuni punti, utili a diradare le molte nuvole all’orizzonte. Ciò vale per l’oggi, cioè la complessa contingenza della chiusura del programma e dell’individuazione della figura di Primo ministro, ma vale soprattutto per il domani, quando la navigazione dell’esecutivo dovrà prendere il largo. È…
La fragilità democratica della politica del contratto
La trattativa per la formazione del primo governo M5Stelle-Lega sta diventando un vero e proprio martirio. Anche perché, come spiegava Niccolò Machiavelli, la debolezza rafforza i nemici ed è il migliore alleato della minaccia. Tutta questa storia è iniziata quando Matteo Salvini ha deciso una settimana fa di chiedere il nulla osta alla coalizione di Centrodestra per tentare l’esperimento di…
Via le sanzioni alla Russia? Di Maio e Salvini insistono (con il colbacco)
Dopo la pubblicazione di una prima versione del "contratto del governo del cambiamento" i mercati e gli osservatori internazionali sono saltati sulla sedia alla lettura di previsioni alquanto stravaganti. Fra queste, a destare una particolare preoccupazione vi era il capitoletto dedicato agli Esteri. Pochissime e assai deludenti righe in cui, fatta una formale e irrilevante promessa di fedeltà atlantica, si…
Così il Cremlino (applaude) la svolta pro Russia del nascente governo gialloverde
Per la verità non serviva neppure. Ma, per essere proprio certi della profonda relazione fra lo zar russo e i due promettenti vincitori delle elezioni italiane, il Cremlino ha voluto comunicare esplicitamente il suo apprezzamento per i giovani Salvini e Di Maio. La volontà di ritirare immediatamente le sanzioni Ue alla Russia inclusa, secondo le prime indiscrezioni, nel contratto di…
Sicurezza, legalità e forze dell’ordine. Cosa prevede il contratto Lega-5 Stelle
Il capitolo del contratto tra Lega e M5S su sicurezza, legalità e forze dell’ordine contiene alcuni punti che potrebbero perfino ottenere un appoggio bipartisan e altri su cui servirebbe capire meglio che cosa si vuole fare. Il verbo più importante usato nel testo, però, è “scomputare”, cioè calcolare le spese relative fuori dai vincoli di bilancio: lo si scrive nel…
Quello che Salvini e Di Maio possono (o non possono) fare con l'Europa. Parla Roberto Sommella
Si può discutere di tutto a un patto. Che non ci si dimentichi dove si è e chi si è. E poco importa che ci si chiami Lega o Cinque Stelle, le regole in Europa sono sempre quelle. Il contratto appena firmato da Matteo Salvini e Luigi Di Maio parla chiaro: ridiscutere dalle fondamenta i trattati che oggi reggono la…
Diplomazia e dialogo. L’amicizia fra Italia e Stati Uniti nelle parole di Eisenberg
"Gli Stati Uniti lavoreranno al fianco di qualsiasi governo italiano". Così mercoledì l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg da Villa Taverna, dove ha ospitato il convegno dello Iai "The US-Italy relationship in a changing world", ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano cosa sarebbe cambiato nei rapporti transatlantici con un governo Cinque Stelle-Lega. "Quale governo?" si è limitato…
La polvere sotto il tappeto di Erdogan
Il motivo ideologico e le ambizioni geopolitiche hanno indubbiamente il loro peso, ma non bisogna dimenticare che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha almeno un'altra buona ragione per montare il sentimento anti israeliano e anti semita della popolazione turca: le elezioni del 24 giugno. In quella data il popolo della Mezzaluna verrà chiamato alle urne per scegliere sia il…