Skip to main content

L’Italia del “non se ne può più”

A voler cercare un refrain che riassume gli umori di questa campagna elettorale bruttissima, forse la più brutta della storia della Repubblica, il più gettonato è sicuramente : “Non se ne può più!". È una frase passepartout, va bene per gli arrabbiati di destra e sinistra e fotografa a meraviglia il mood del cittadino indignato che vota 5 Stelle. Perché…

Pier Ferdinando Casini, nel Senato senza maggioranza la saggezza del democristiano eletto dai comunisti

Uno come Pier Ferdinando Casini deve avere per forza i capelli bianchi. Non è una questione anagrafica, ma di simbolismo: entrato per la prima volta alla Camera nel 1983, oggi Casini è un punto di riferimento in un Senato dagli equilibri incerti. “Per me è un risultato positivo, ma non devo festeggiare nulla, perché mi sembra che non ci sia niente da…

centrosinistra

Pd, Civica Popolare e +Europa. Ecco gli eletti del centrosinistra alla Camera e al Senato

112 seggi alla Camera e 57 al Senato, sono i numeri della coalizione di centrosinistra formata dal Pd di Matteo Renzi, +Europa di Emma Bonino, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Italia Europa Insieme e Svp – Patt all'indomani delle elezioni e con lo scrutinio non ancora concluso. Alla Camera il centrosinistra ha eletto 24 deputati sull'uninominale e 86 sul proporzionale,…

Chi sono gli eletti di Liberi e Uguali al Senato e alla Camera

14 deputati e 4 senatori, sono questi i seggi assegnati alla forza guidata da Pietro Grasso e Laura Boldrini, Liberi e Uguali. Tra gli eletti, oltre agli stessi Grasso (al Senato) e Boldrini (alla Camera), anche Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza e Stefano Fassina. ELETTI ALLA CAMERA Con una percentuale di 3,4% di voti, Liberi e Uguali riesce a portare…

eletti, arcore, Salvini

Tutti gli eletti di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia alla Camera e al Senato

Prima coalizione per numero di seggi, il centrodestra di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni raggiunge quota 260 scranni alla Camera, 151 col proporzionale e 109 col maggioritario mentre al Senato la coalizione conta 135 seggi totali, di cui 37 alla Lega, 33 a Forza Italia, 7 a Fratelli d'Italia assegnati in base alla quota proporzionale e 58 con…

startup

Movimento 5 Stelle, ecco gli eletti alla Camera e al Senato

Movimento 5 Stelle piglia tutto. L'assegnazione dei seggi in Parlamento, con lo spoglio ancora in corso ma prossimo al termine, vede il Movimento 5 Stelle a quota 221 seggi alla Camera, 133 in base alla quota proporzionale e 88 ottenuti dai candidati nell'uninominale, mentre al Senato i seggi assegnati sono 112, di cui 44 relativi ai collegi uninominali e 68…

Così avanza l’idea dei gruppi unici del centrodestra per avere l’incarico dal Quirinale

Contraddizioni italiane. Le urne non hanno consegnato una maggioranza parlamentare, come peraltro prevedibile. Ci sono però ben due aspiranti maggioranze. Il Movimento 5 Stelle ha sfondato la soglia del 30% e fatto il pieno di voti e di collegi al Sud. Il centrodestra è articolato su tre gambe ma ha conquistato un numero superiore (non di poco) di seggi. Se…

centrodestra

Di Maio, Salvini, Berlusconi, Renzi e Calenda. Vi spiego cosa cambia dopo le elezioni. Parla Orsina (Luiss)

Le indiscrezioni riportate da Formiche.net, secondo cui il centrodestra starebbe valutando la possibilità di creare un gruppo unitario alla Camera e al Senato per convincere il presidente Mattarella della solidità della coalizione, incuriosiscono non poco Giovanni Orsina, professore di Storia contemporanea alla Luiss, autore del celebre saggio "Il berlusconismo nella storia d'Italia" (Marsilio). "Sarebbe un esperimento interessante e una mossa…

mattarella

Un invito all'unità delle forze politiche nel nome di Sergio Mattarella

E allora, nonostante tutte le perplessità e le disaffezioni, il responso elettorale di domenica ha assegnato risultati inequivocabili alle forze in campo, talune vere e proprie espressioni della volontà di cambiamento del popolo italiano. Il M5s si attesta in modo limpido al primo posto, i partiti del centrodestra sommandosi sono vicini al movimento di Grillo, il Pd e la sinistra…

mattarella

Mattarella non ha scelta: l'incarico va dato a Di Maio. Parola di Aldo Giannuli

Un appoggio esterno del Pd a un governo Cinque Stelle? Nulla di impossibile secondo Aldo Giannuli, che dei pentastellati è fine conoscitore, e ultimamente anche critico severo. Intervistato da Formiche.net, il professore scorge in un governo Pd-M5S l'unica soluzione per sbloccare l'empasse post-voto, e per dare ai dem la chance di recuperare fiato prima delle elezioni europee del 2019. A suo…

×

Iscriviti alla newsletter