Io a Renzi do nove. In questi ultimi tre mesi ha dimostrato, se c’e n’era bisogno, che è un leader politico con ottime capacità. È riuscito a non essere sommerso da due campagne insidiosissime degli avversari: quella sulle banche e quella sulla “coalizione” mancata con la sinistra degli ex. Ha annullato il colpo del voltafaccia delle due massime cariche istituzionali. Queste…
Politica
Candidati Pd. Ecco le liste regione per regione
Questa mattina sono state pubblicate sul sito del Partito Democratico le liste definitive del partito per le elezioni del 4 marzo. Nella notte è stato confermato il rientro in lista di Claudio De Vincenti candidato uninominale Sassuolo al posto di Cuperlo. Infatti il ministro del Mezzogiorno è candidato all'uninominale della Camera a Sassuolo, posto lasciato vacante proprio da Gianni Cuperlo che vi…
Contro il magistrato populista. Il j'accuse di... un giudice
È tempo di inaugurazioni dell'anno giudiziario. Si presentano bilanci circa lo stato di salute ed efficienza dei singoli distretti giudiziari ed è anche l'occasione per esprimere valutazioni che provano ad andare al di là del rito formale. Talvolta è possibile ritrovare richiami retorici altisonanti e altre delle considerazioni niente affatto banali. A Bari per esempio il presidente della Corte di…
Se il Pd rinuncia a essere rappresentato sui temi della difesa e della sicurezza
Tra le tante novità della lunga notte che ha portato alla definizione delle liste elettorali del Pd ce n’è una sorprendente: la non ricandidatura di Nicola Latorre e di Andrea Manciulli. Il primo è presidente della commissione Difesa del Senato, politico di lungo corso; il secondo è presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione…
Liste ed esclusi eccellenti. Tocca a Calenda invocare il ravvedimento
Come spesso accade, tocca a Carlo Calenda il ruolo di grillo parlante, del personaggio cioè incaricato di dire le verità scomode. Nelle ore della compilazione delle liste, drammatiche (per gli interessati), la tensione regna sovrana in tutti i partiti. Il Pd è stato il primo a discutere in un organo collegiale i suoi candidati e le prime indiscrezioni hanno suscitato…
Così le sirene neonaziste tentano i ceti più poveri. L’analisi di Enzo Risso (Swg)
C’è un’amara constatazione che, nell’approssimarsi della Giornata della Memoria, si è costretti a fare. Gli anticorpi antinazisti sembrano perdere di vigore, mentre nelle viscere della società, specie nei segmenti sociali più bassi e poveri, le spinte e le simpatie verso quest’ideologia ampliano la propria capacità di presa. Negli anni Cinquanta del secolo scorso il filosofo tedesco di origine ebraica Theodor…
Bando al protezionismo e sovranismo, sosteniamo i giovani. Una riflessione dopo Davos
Mentre il nuovo imperatore dell’America veniva osannato a Davos dalla potente lobby imprenditoriale che, prima di lui aveva ospitato solo Clinton, l’Italia è scomparsa tra le braccia rassicuranti di Berlino e Parigi che se la contendono per rafforzare la loro asse franco/tedesca in Europa. Ma a noi, tutto sommato in questo momento di incertezza politica con il trio Mattarella, Padoan…
Tutti i nomi dei candidati del Pd alle elezioni
Il segretario del Pd Matteo Renzi sarà candidato, come annunciato, nel collegio uninominale di Firenze al Senato e in due listini plurinominali, in Campania e Umbria. Maria Elena Boschi sarà in lista nel collegio uninominale di Bolzano alla Camera. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarà impegnato nel collegio uninominale Roma 1 per la Camera dei Deputati e in due listini proporzionali nelle Marche e in…
Forza Italia cresce, il Pd recupera e M5S cala. Il sondaggio di Lorien (WPP)
L’ultima analisi dell’istituto Lorien sul prossimo voto politico offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Il primo riguarda le fake news, problema ormai assurto a tema di battaglia planetaria, al pari del riscaldamento globale. Eppure fino a non tanti mesi fa, la percezione da parte del cittadino era davvero minima. Oggi non è più così. Una massiccia campagna da parte di…
Perché la memoria non può essere limitata a una sola giornata. Parla Dureghello
"Per noi è sempre il momento della memoria: non c'è giorno nel quale non ricordiamo le nostre origini e i nostri patimenti". Quella di sabato prossimo sarà la terza Giornata della Memoria di Ruth Dureghello alla guida della Comunità Ebraica della città eterna, dov'è arrivata nel giugno del 2015. Imprenditrice romana classe 1967 - ma prima di tutto "mamma ebrea", come lei stessa si definì…