Pietro Grasso ha fatto come Gianfranco Fini, che nella scorsa legislatura si dimise dall’allora Pdl tenendosi però ben stretta la carica di presidente della Camera ottenuta all’inizio della legislatura su designazione di quel partito. In qualche modo Grasso ha fatto anche di peggio sul piano politico. Fini aveva davanti a sé ancora mezza legislatura, per cui poteva vantare l’attenuante della…
Politica
Come sindacati e imprese possono cogliere il tempo della ripresa
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line da martedì 31 ottobre Il tempo corre veloce anche nella vita dei sindacati. La Uil ha stabilito luogo e data del proprio Congresso. La 17esima assise congressuale della Confederazione guidata da Carmelo Barbagallo si terrà a Roma dal 21 al 23 giugno. Le “tute blu” della Uilm, invece,…
Meno tasse sui bonus e dirigenti 4.0. Le proposte di Federmanager per la manovra 2018
Meno tasse sui premi di produttività e inserimento nelle aziende di figure cui affidare l'innovazione del business. I manager italiani scendono in campo sulla legge di Bilancio, da poco licenziata dal governo e spedita in Parlamento per l'approvazione prima di Natale. Questa mattina Federmanager ha presentato due personalissime proposte da inserire nella manovra 2018 alla presenza del consigliere del Mef…
Chi sono e (che cosa fanno) gli attivisti di Generazione identitaria
Sul computer c’è un adesivo con la scritta “Fuck Isis”. Lo stesso slogan che i tifosi della Lazio, secondo il Sun inneggianti al fascismo, hanno sfoggiato per la prima volta sulle tribune dello stadio di Nizza in occasione della partita di Europa League del 19 ottobre. La politica è ben presente anche nell’azione di Generazione identitaria, il movimento che, dal…
Ecco la bozza del programma di governo targato centrodestra
Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra. Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione…
Vi spiego perché sono eccessive le critiche al Rosatellum bis. Parla il prof. Ceccanti
"E' normale che il voto ad un'area politica possa andare a beneficio della coalizione qualora la lista prescelta non superi lo sbarramento". E ancora, sul voto disgiunto: "In un sistema che già soffre di spostamenti individuali e di trasformismo è meglio collegare in maniera stringente il voto a un partito e il voto a un candidato nel collegio". Parola del…
Big data e Pubblica amministrazione digitale. A che punto siamo?
"Ci sono settori della Pubblica amministrazione che recepiscono bene il lavoro che svolgiamo e collaborano quotidianamente, altri che vanno presi per mano nel cammino verso la digitalizzazione”. Sono le parole di Raffaele Lillo, chief data officer del Team per la Trasformazione Digitale della Pa coordinato da Diego Piacentini (nella foto), voluto dal governo Renzi. Obiettivo: rendere accessibile al pubblico tutti i…
Popolare di Vicenza, ecco le opere di Gianni Zonin analizzate dal Parlamento
Qualche perplessità ce l'ha e non l'ha nascosto. Il procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, un giorno dopo il suo collega romano Giuseppe Pignatone. Cappelleri, che sta indagando gli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, ha ripercorso la storia delle indagini…
Vi racconto rischi e incertezze dopo la sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni
La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro il cosiddetto decreto-Poletti sui rimborsi parziali delle pensioni, ci lascia l’amaro in bocca sia per il mancato ristoro che questi redditi subiranno (retribuzioni differite, ricordiamolo), sia perché si è così originato un vulnus pericoloso sul terreno dello Stato di diritto. Aver sacrificato i diritti dei pensionati alle necessità…
Ecco il progetto di Luca Zaia per regionalizzare il Tfr. Parla Malvestio
"Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale". Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a…