Per l'Europa, a patto che sia meno sorda ai bisogni degli italiani. Per un’Italia più giusta, più semplice, meno cara per gli italiani, che riconosca più diritti a ciascuno, cancelli le discriminazioni e aiuti chi è rimasto indietro. La convention di Fiuggi organizzata da Antonio Tajani, che si è conclusa poche ore fa, vale più di un congresso, di quelli…
Politica
Ecco che cosa ha detto un pimpante Berlusconi alla kermesse di Tajani a Fiuggi
“Fiuggi, Berlusconi chiude convegno di Forza Italia. Rinato, in grande forma, fisica e mentale”. Così su Facebook l’analista russo Evgeny Utkin che segue da vicino la politica italiana e che era presente alla convention di Fiuggi “L’Italia e l’Europa che vogliamo” organizzata come ogni anno da Antonio Tajani, attuale presidente del Parlamento europeo e dirigente di spicco di Forza Italia,…
Chi c'era e chi non c'era al lancio di Dems, la corrente di Andrea Orlando
Mi si nota di più se vado o se non vado? Sarà questo il dubbio amletico che ha portato Giuliano Pisapia a marcare visita alla presentazione ufficiale di Dems ("Democrazia Europa Società"), la corrente della sinistra Pd guidata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Un’assenza pesante a un’iniziativa che aveva per titolo lo slogan 'Un nuovo centrosinistra per unire l'Italia’…
Consip, Renzi, Ultimo e le dichiarazioni sconcertanti
Ciò che sorprende, inquieta e scandalizza di più, dell’affare Consip e dintorni, non è solo il racconto fatto alla prima commissione del Consiglio Superiore della Magistratura dal pubblico ministero di Modena Lucia Musti a proposito dell’esagitazione antirenziana degli ufficiali di polizia giudiziaria agli ordini della Procura di Napoli, incaricati a suo tempo di riferirle per competenza su alcuni aspetti delle…
Tutti gli ex finiani all'ombra di Nello Musumeci in Sicilia
Sono stati nello stesso partito per anni, poi si sono divisi e si sono scontrati in maniera assai cruenta. E ora si ritrovano di nuovo insieme. Parliamo degli ex di Alleanza nazionale, che in Sicilia si ritrovano tutti sotto la bandiera di Nello Musumeci, il candidato del centrodestra considerato favorito, insieme al grillino Cancelleri, alle elezioni regionali che si svolgeranno…
Perché solo dalla formazione arriverà un buon aiuto ai giovani
Dopo i fin troppo entusiastici commenti dei recenti dati Istat sull’occupazione - con qualche lodevole eccezione - è toccato al Centro Studi Confindustria rimettere le cose a posto e lanciare un vero e proprio allarme sull’emergenza giovani: la bassa occupazione giovanile, sostengono gli economisti di viale dell’Astronomia, costituisce il vero "tallone d’Achille" del nostro sistema economico e sociale. Una situazione che…
La legge Fiano sul fascismo? Inutile e sbagliata. Ecco perché
"In Italia esistono due fascismi: il fascismo e l'antifascismo", così scriveva Ennio Flaiano, col gusto del paradosso che gli era proprio, negli anni Cinquanta, cioè nel pieno della “guerra fredda” e di una battaglia ideologica che in Italia non sempre assumeva i contorni da strapaese o i volti bonari di Peppone e Don Camillo. A pensarci bene, l'affermazione di Flaiano…
Vi racconto le demagogie di carta su vitalizi e pensioni
Incredibile ma vero. Sono gli scherzi della demagogia tossica, nella politica e nel giornalismo. Due quotidiani che più lontani non dovrebbero essere, quello fondato nel 1974 da Indro Montanelli, oggi di proprietà della famiglia Berlusconi, e quello diretto da Marco Travaglio, sono ormai maturi per una fusione. Che è anticipata dagli stessi titoli dedicati, e lo stesso feroce spirito polemico,…
Vi spiego perché quelle della Consulta sulla legge elettorale sono lacrime di coccodrillo
Se sono vere le lacrime, o le preoccupazioni, attribuite agli illustrissimi giudici della Corte costituzionale in un retroscena del Corriere della Sera raccontato qualche giorno fa dal segugio Francesco Verderami, si deve aggirare nel Palazzo della Consulta, che peraltro si affaccia sulla piazza del Quirinale, un coccodrillo. Che speriamo si fermi lì e non si trasferisca nel palazzo dirimpettaio del…
Fascismo, legge Fiano e la mancanza di una visione laica della storia nazionale
Fortunatamente la proposta di legge Fiano, che prevede la nascita di un nuovo articolo del codice penale (il 293bis) concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista, almeno per questa legislatura, non diverrà legge dello Stato. Si arenerà a Palazzo Madama, sommersa dalla pila di provvedimenti che aspettano la loro difficile conclusione. Per la prossima legislatura si vedrà.…