Skip to main content
Claudio De Vincenti

Tutte le novità del decreto De Vincenti sul Mezzogiorno

Ultimo giro di boa per il decreto Mezzogiorno che ieri ha avuto il disco verde al Senato e ora passa alla Camera per il via libera definitivo che deve arrivare entro il 19 agosto. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è del 20 giugno scorso. A Palazzo Madama il provvedimento - su cui è stata posta la fiducia - ha ricevuto 154…

vitalizi

Perché è deprimente azzuffarsi sui vitalizi dei parlamentari

Si può dire che 'sta roba dei #vitalizi è solo retorica, demagogia con una abbondante dose di paracul/populismo spicciolo? Penso proprio di sì. La ragione ed il buon senso dovrebbero sempre diffidare dalla retorica, dalla demagogia e da un populismo un tanto al chilo che abbonda in questi anni sulla tavola del Parlamento. È pur vero che, soprattutto nella disgraziatissima XVII…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi

"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…

pisapia

Le ideuzze di Giuliano Pisapia e le manovre di Massimo D'Alema

Nei giorni in cui sembra sempre più evidente che tra Giuliano Pisapia e gli scissionisti del Pd qualcosa non funzioni (il litigio sull’abbraccio alla Boschi è degno del teatro dell’assurdo), vale la pena ripercorrere come si è arrivati a questa zuffa continua tra il Pd e la sinistra, ma anche all’interno di quest’ultima, visto che l’ultima news è l’incontro saltato…

tim, mucchetti

Tim, Open Fiber, Enel e Cdp, cosa si escogitava in Parlamento per la rete fissa

Di Fernando Pineda e Valeria Covato

Fondere Open Fiber e Tim così da portare nell'azionariato del gruppo telefonico posseduto da Vivendi anche Enel e Cassa depositi e prestiti che controllano Open Fiber. Era di fatto l'approdo societario e industriale sulla banda larga di una risoluzione in cantiere nelle commissioni parlamentari competenti su spinta in particolare del senatore Pd, Massimo Mucchetti. La risoluzione aveva trovato l'accordo anche…

Guido Quici

Pensioni, ecco i numeri veri (e sorprendenti) sull'aspettativa di vita

Di Guido Quici

Giovedì prossimo è previsto un incontro governo-sindacati sui temi del lavoro e della previdenza. Per quest’ultima, in particolare, si parlerà anche dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile alle aspettative di vita. Un argomento di grande attualità che ha suscitato non poche polemiche politiche; il sindacato ha anche chiesto, unitariamente, una modifica del meccanismo, considerato punitivo per i lavoratori prossimi alla pensione. Sulla…

Silvio Berlusconi punta su Nello Musumeci in Sicilia?

Nello Musumeci a un passo dalla candidatura ufficiale alla presidenza della Regione Sicilia in rappresentanza di tutto il centrodestra. O, quantomeno, della sua parte più rilevante. Sono questi gli ultimi rumors che arrivano dall'Isola dove il prossimo 5 novembre si voterà per la scelta del successore di Rosario Crocetta, che ha annunciato di voler correre ancora ma, pare, con scarse possibilità…

macron, rifugiati, migranti

Fincantieri e Libia, vi racconto la schizofrenia dei macroniani italici su Macron

Da Romano Prodi a Eugenio Scalfari, nelle ultime ore è tutto un lagnarsi contro Macron. In particolare – e giustamente – ci si duole della clamorosa esclusione dell’Italia dal vertice sulla Libia. Terzo schiaffo, notiamo qui: dopo il semaforo rosso a operazioni di Fincantieri nella cantieristica francese; e dopo le prese in giro sull’immigrazione (“in Francia, dall’Italia, possiamo accettare i…

Valeria Fedeli

Perché non pensare nella scuola a una contrattazione decentrata degli stipendi?

Dalle cronache locali si apprende che nelle scuole in Lombardia vi sono tremila cattedre scoperte tra superiori, medie, primarie e scuole d’infanzia, mentre mancherebbero all’appello altri duemila insegnanti di sostegno. Quindi si provvederà alle nomine in ruolo “di rimpiazzo”. Ma la notizia più significativa è quella che in Lombardia più di ottocento insegnanti hanno ottenuto il trasferimento. Alcuni andranno in…

Vi racconto gli effetti dell'autarchia di Virginia Raggi a Roma

Quel che più colpisce della lunga intervista di Virginia Raggi a Il Messaggero é la leggerezza dell’essere. Quella vaghezza fatta di mille “vedremo”, “stiamo lavorando”, “presenteremo le nostre proposte”, mentre la città sprofonda nel suo malessere esistenziale. Sporcizia, traffico impazzito, dissesto della pavimentazione urbana. Ed ora pure gli incendi ed il ventilato razionamento dell’acqua potabile: quasi il manifestarsi dei quattro…

×

Iscriviti alla newsletter