Skip to main content

Ballottaggi amministrative, cosa si giocano Berlusconi, Renzi e Salvini

Ci ha pensato Silvio Berlusconi a ravvivare i ballottaggi delle elezioni amministrative, girando per trasmissioni televisive, Porta a Porta in primis, mentre venerdì sera chiuderà la campagna elettorale a Monza. Matteo Salvini, invece, sarà a Genova. Per il centrodestra, del resto, la possibilità di una vittoria alle comunali è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Il Pd e Matteo Renzi, invece, hanno…

manchester

Tre idee per il centrodestra di domani

Dopo l’intervento di qualche giorno fa sui media di Silvio Berlusconi, si è rianimato il dibattito all’interno del centrodestra italiano. Stando alle parole del leader di Forza Italia non vi sarebbero preclusioni a lavorare per un nuovo inizio nel segno dell’unità, sebbene permangano i distinguo con Matteo Salvini e Giorgia Meloni; mentre vi sarebbe una chiusura totale di Fi con…

Banco Popular

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti gli errori del governo

È diventato di colpo non più aiuto di Stato l’intervento del Tesoro in banche in crisi? Ciò che veniva continuamente ribattuto a Bruxelles contro la ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete interamente a carico dello Stato non è più valido se quest’ultimo finanzia, con modalità tecniche da definire, la bad bank che si costituirebbe accettando l’offerta di Intesa Sanpaolo? Sia…

Stefano Rodotà, il rodotismo e l'ideologismo non marxista

Con la morte di Stefano Rodotà molte cose nel dibattito pubblico italiano non saranno più come prima. Il giurista di origine calabrese aveva infatti rappresentato, soprattutto nell'ultimo periodo della sua vita, un modo molto preciso, e anche di un certo successo e seguito pubblico, di vedere le cose della politica. Il rodotismo, diciamo cosi, aveva avuto la pretesa di rappresentare…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Proporzionale: molti governi, molto debito?

Due governi Cossiga, due governi Spadolini, due governi Fanfani, due governi Craxi, due governi Andreotti e un governo targato rispettivamente Forlani, Goria e De Mita. Il rosario è il numero di esecutivi (tredici) che si sono succeduti nell’ultimo dodicennio di vita del sistema elettorale proporzionale, dal 1979 al 1991, prima che fosse sostituito dall’unica esperienza maggioritaria della Repubblica, il Mattarellum,…

Trasporti, ecco perché pure il Garante sbuffa contro la scioperite dei sindacati

Per un'autorità che prova a sparigliare le carte c'è sempre qualcuno che difende lo status quo. E' successo ieri mattina in occasione della presentazione della relazione annuale del Garante degli scioperi è andato in scena più o meno questo copione. NUOVE REGOLE... Alla Camera, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha preso il posto di Roberto Alesse alla guida dell'authority, ha sollevato…

Tutte le accuse di M5S e Chiara Appendino al questore di Torino

Di Lorenzo Bernardi

Sono bastate tre settimane per avviluppare Chiara Appendino, fino a qualche giorno fa ricordata soprattutto per essere stata nominata sindaco più amato d'Italia da un sondaggio del Sole 24 Ore, in una spirale di crisi. La sindaca di Torino si sta trovando a giocare una complicata partita sull'ordine pubblico, iniziata il 3 giugno con gli incidenti di piazza San Carlo…

Tutte le fibrillazioni che stanno scuotendo il mondo della magistratura

Riforma del processo penale, elezioni dei Presidenti delle sezioni distrettuali dell’Anm, scelta dei candidati per il rinnovo del Csm, polemiche sul caso Manduca: sono molteplici i fronti delle fibrillazioni che stanno scuotendo la magistratura. Le critiche dell’Associazione Magistrati ad alcune norme della riforma, in particolare quella che prevede l’avocazione in caso di inerzia del Pm, si intrecciano con gli spostamenti…

torino, CHIARA APPENDINO

Tutte le baruffe a Torino fra Appendino, centri sociali, polizia e popolo della movida

Scontri fra polizia, centri sociali e popolo della movida nelle piazze di Torino dopo l'ordinanza anti-alcol della sindaca Chiara Appendino. Martedì sera in zona Vanchiglia si sono viste scene da guerriglia urbana, con aggressioni ad agenti in borghese, cariche della polizia in assetto antisommossa e panico diffuso. Tutto questo dopo l'entrata in vigore del divieto, voluto dalla sindaca, di vedere…

Luigi Marroni Consip

Consip, cosa è successo fra Marroni, Padoan e Renzi?

Di Michele Arnese e Andrea Picardi

La sostanza è la seguente: il Pd, sul caso Consip, è riuscito a mantenere la maggioranza  e a non andare sotto al Senato e che la prossima settimana - il 27 giugno - il ministero dell'Economia nominerà il nuovo consiglio di amministrazione della società con la chiusura definitiva della stagione dell'attuale amministratore delegato Luigi Marroni (nella foto). In mezzo, però, c'è una…

×

Iscriviti alla newsletter