"Ttip, risoluzione dei conflitti in Medio Oriente e riforma della Nato: sono queste le tre misure del programma di politica estera del MoVimento 5 Stelle per le quali ho espresso la mia preferenza". Ha partecipato anche la deputata pentastellata Marta Grande al voto sulla piattaforma Rousseau nel quale gli iscritti, ieri, hanno indicato le loro priorità in materia di esteri (qui…
Politica
Matteo Renzi e il tardivo carnevale dopo il caso Torrisi
Molti hanno scambiato all’improvviso, persino nei piani alti della politica, la Quaresima per Carnevale. Ed hanno tentato di trasformare in un caso bellico - come la vicenda dei pozzi Ual Ual sfruttata da Mussolini nel 1934 per la guerra in Abissinia - l’elezione a sorpresa dell’alfaniano Salvatore Torrisi a presidente della commissione del Senato per gli Affari costituzionali. Si tratta…
Ecco le tre priorità del Programma Esteri del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo votate dalla base grillina
Moneta fiscale senza uscita dall'euro, contrasto ai trattati internazionali come TTIP e CETA, maggiore sovranità. Sono queste le tre priorità della base del Movimento 5 Stelle emerse dalla votazione di ieri su Rousseau sul Programma Esteri, composto da 10 punti. "Il messaggio che ci avete dato scegliendo questo ordine preciso, questi primi 3 punti, è forte e chiaro", ha scritto…
Ecco tutto il pensiero a 5 stelle di Davide Casaleggio
"La vecchia partitocrazia è come Blockbuster, noi siamo come Netflix. Il futuro è nella Rete, nella partecipazione". Davide Casaleggio, erede del guru e fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, ha usato questa metafora per spiegare cosa distingue i 5 Stelle dai partiti tradizionali ed è proprio sul terreno del digitale che si può scorgere la visione del futuro di Casaleggio…
Come e perché le presidenziali in Francia influenzeranno l'Italia. Parla il prof. D'Onofrio
"Il risultato francese - con il testa a testa tra Macron e Le Pen - rappresenterà il momento decisivo del bipolarismo europeo e avrà inevitabili ripercussioni anche in Italia". Parola del costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio che in questa conversazione con Formiche.net analizza gli scenari politici che potrebbero aprirsi nel centrodestra italiano anche alla luce delle presidenziali in…
Chi ha raccolto i frutti politici delle inchieste anti casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Su Il Foglio di lunedì scorso Francesco Cundari ha scritto un lungo, brillante e puntuale articolo in cui ha ricostruito il percorso che, dalla pubblicazione de La Casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella (la ‘’bibbia’’ dell’antipolitica) in poi, ha portato al fiorire di una vasta letteratura e di talk show televisivi che hanno maramaldeggiato (ricordate che cose disse…
Chi ispira la politica estera del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio o Alessandro Di Battista?
Qual è la politica estera del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo? Quella di Luigi Di Maio? O quella di Alessandro Di Battista? E' quello che da giorni si stanno chiedendo politici, osservatori e diplomatici. L'uno - il vicepresidente della Camera e candidato premier in pectore alle prossime politiche, Di Maio - si prepara a volare negli States per una serie…
Vi racconto quel geniaccio di Giovanni Sartori
Giovanni Sartori, Vanni per gli amici, persino per Indro Montanelli, al quale l’amicizia non impediva di invidiarne la schiettezza, la scrittura limpida, il sarcasmo e soprattutto la caratura “scientifica”, che al toscanaccio di Fucecchio metteva persino soggezione, mi mancava già da parecchio. Da quando il Corriere della Sera smise di chiedergli editoriali, o lui di proporgliene. Questo non l’ho mai…
Torino, tutti i dettagli sulla battaglia Pd-scissionisti a colpi di espulsioni
Alla fine sono arrivate, a Torino, le prime espulsioni dal Pd degli aderenti ad Articolo 1, l'ala scissionista guidata da Roberto Speranza ed Enrico Rossi. Sotto la Mole sono 20 i militanti cancellati dall'anagrafe del Pd, tutti facenti capo ad Aldo Corgiat, ex sindaco di Settimo Torinese e dalemiano di ferro. Con lui, vengono accompagnati alla porta i suoi fedelissimi, in buona…
Perché andrò ad Ivrea chiamato da Davide Casaleggio. Parla Gianluigi Nuzzi
Ci sarà anche il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi alla prima dell'associazione intitolata a Gianroberto Casaleggio che sabato a Ivrea - all'Officina H dell'Olivetti - esordirà con un evento sul futuro cui parteciperanno numerosi tra manager, intellettuali, accademici e giornalisti. Una giornata di approfondimento e dibattito durante la quale il tema del futuro sarà analizzato da sei diverse angolature: la tecnologia, il…