Dal punto di vista della capacità di bucare lo schermo, l'allievo deve imparare ancora dal maestro. Nicola Fratoianni, fresco di elezione a segretario di Sinistra Italiana, non è riuscito a uscire dal cono d'ombra in occasione della sua investitura a nuovo leader del fronte antirenziano. Complice la concomitanza con la traumatica assemblea del Pd, e complici pure la comparsata a…
Politica
Il Sole 24 Ore di Napoletano abbaglia Nattino di Finnat
Non sarà stata di sicuro lieve stamattina la lettura dei giornali in casa Nattino. In particolare la lettura del Sole 24 Ore non è stata particolarmente confortante per la famiglia fondatrice e proprietaria di Banca Finnat. Il finanziere Gianpiero Nattino (a destra, con Giovanni Bazoli, nella foto), da sempre uno degli esponenti di spicco della finanza cattolica romana, in settimana…
Come sarà il redivivo Cnel secondo i vertici del Cnel
Ok la proposta unitaria di riforma del Cnel. È questa la prima reazione ufficiale a quanto approvato negli scorsi giorni dal vertice del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, mantenuto in vita dall'esito del referendum del 4 dicembre scorso. E' la Confedir guidata da Michele Poerio la prima organizzazione che in pubblico approvato l'iniziativa di autoriforma del Cnel. CHE COSA È…
Il Pd, Matteo Renzi, il congresso e gli sms sbandierati da Michele Emiliano
Una notizia “esclusiva” del Fatto Quotidiano - e di chi sennò? - ripropone i tempi di Mani pulite, tanto per rifesteggiare le recentissime nozze d’argento dell’intreccio diabolico fra indagini giudiziarie e sviluppi della situazione politica: un intreccio peraltro da cui non hanno guadagnato né la magistratura, la cui popolarità è scesa anch’essa ai minimi termini, né i partiti che se ne…
Perché gli ambulanti protestano contro la direttiva Bolkestein
C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…
Vi spiego il salutare compromesso ideale che serve al Pd
Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con hic sunt leones, qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non c'è soltanto una crisi dell'Unione europea e una politica della nuova amministrazione americana dalle dinamiche imprevedibili. Ci sono anche il boom demografico e un'immigrazione fuori controllo, il terrorismo islamista che rischia di alimentare un devastante…
Perché non stronco del tutto il pensiero di Beppe Grillo sui conti di Roma
Questa volta non si può non concordare con il ragioniere Giuseppe Grillo. Come lui stesso si definisce, nel video pubblicato sul blog: "Comico e ragioniere". In entrambi i casi: nobili professioni. Del resto i dati su cui poggia il suo ragionamento, per una fortuita coincidenza (cfr. il mio libro Roma reset Una terapia contro il dissesto), collimano con quanto più…
Una Babele chiamata Europa
L'unica certezza è la diagnosi: così com'è strutturata oggi, l'Unione europea non potrà andare avanti ancora molto a lungo. Per il resto invece - a proposito delle soluzioni - le opinioni sono tutt'altro che convergenti. Anzi, in molti casi antitetiche. E comunque, non si può escludere più nulla: neppure che la costruzione europea - per come la conosciamo oggi -…
Perché le bacchettate di Bruxelles a Francia, Germania e Italia hanno stufato
Il vecchio adagio meglio soli che male accompagnati questa volta non funziona. Le bacchettate della Commissione europea, infatti, sono cadute sulle dita di Roma (naturalmente), ma anche di Parigi e Berlino, sia pure per ragioni diverse. "L'Italia presenta eccessivi squilibri", si spiega nella comunicazione della Commissione sul progresso delle riforme strutturali nell'Eurozona approvata oggi. Nel mirino l'alto debito e la…
Vi racconto le fluttuanti percezioni di Beppe Grillo e Giovanni Toti
In attesa che Roberto Speranza e Miguel Gotor finiscano di contare, rispettivamente, i deputati e i senatori dei nuovi gruppi parlamentari per farci capire finalmente la consistenza “onorevole” della scissione consumatasi nel Pd con la convocazione del congresso “cotto e mangiato”, come dice Pier Luigi Bersani, o “col rito abbreviato”, come lamenta Michele Emiliano, che è tuttavia rimasto nel condominio…