In un momento storico così complesso e interessante vale sempre la pena tornare e ritornare a riflettere sulla questione Europa. Un tempo, infatti, l’unità politica del nostro continente era un sogno, una grande aspettativa, mentre oggi si presenta come un problema e talvolta perfino come un incubo. È veramente fallito il progetto più ambizioso del Dopoguerra, oppure qualcosa è cambiato…
Politica
I taxi, i violenti e le sbandate del governo
Scontri davanti alla sede del Pd al Nazareno. Bombe carta esplose vicino Montecitorio. Minacce. Aggressioni. Caccia agli Ncc. Questo è successo ieri a Roma in centro mentre i tassisti scioperavano. Scioperavano da 5 giorni. Ieri sera, dopo un incontro al ministero delle Infrastrutture retto da Graziano Delrio fra rappresentanti del governo e gli esponenti di 21 (21!) sindacati dei tassisti,…
Maurizio Crozza, Michele Emiliano e il guascone che si trasforma in stabilizzatore
Chi sosterrà di più il governo Gentiloni? Gli scissionisti Pd capeggiati da Pierluigi Bersani e Massimo D'Alema o chi, a sorpresa come Michele Emiliano, non abbandona il Pd? La domanda non sta attanagliando soltanto gli esponenti del Pd che restano nel partito o lo lasciano, ma anche e soprattutto la maggioranza di governo e i ministri. Le prime parole di…
Perché Silvio Berlusconi scruta Luca Zaia candidato premier di centrodestra
Nell'evoluzione che l’implosione del Pd potrebbe imprimere al già confuso quadro politico italiano, Matteo Renzi, Andrea Orlando e tutta la leva dei quarantenni dem d’assalto, potrebbero incontrare d’improvviso sulla loro strada un quasi loro coetaneo, con solo pochi anni di più, a scompaginare i loro piani politici, il leghista Luca Zaia, ovvero il governatore più votato d’Italia? La domanda non è…
Taxi, ambulanti, Bolkestein e la democrazia
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sull'ordine dei lavori il deputato Capezzone. Ne ha facoltà. DANIELE CAPEZZONE. Grazie, signora Presidente, mi rivolgo proprio a lei, che è custode del Regolamento e anche della sacralità di un'Aula nella quale siamo tutti ombre in transito, ma quest'Aula dovrebbe restare... Signora Presidente, non è in questione il merito dei provvedimenti. Questo provvedimento si può…
Vi racconto gesta e capriole di Pier Luigi Bersani da Bettola
Va bene che è l’ultima settimana di Carnevale, salvo la coda del rito ambrosiano, che consente di divertirsi qualche giorno in più, quando altrove è già Quaresima, ma gli appelli all’unità del Pd anche dopo che la scissione si è consumata con gli annunci, e col rifiuto di partecipare alla riunione della direzione dove si è costituita la commissione congressuale,…
25 anni dopo Mani pulite. La lettera di Stefania Craxi
È trascorso un quarto di secolo ed ancora i fantasmi della Prima Repubblica incombono sull’oggi. Non c’è da meravigliarsi poiché, com’era prevedibile, quando la menzogna prevale sulla verità, quando la memoria è scontro e non condivisione, gli animal spirits della storia riemergono con prepotenza. Si è detto che la politica è per gli uomini il terreno di scontro più duro…
È legale lo sciopero dei taxi a Roma?
In questi giorni i tassisti romani stanno conducendo una sciopero fuori dalle regole, come ha dichiarato la Commissione di Garanzia, occupano con le loro auto strade e piazze della capitale, improvvisano cortei non autorizzati, assalgono e intimidiscono spesso molto violentemente i pochi tassisti che non scioperano e gli autisti Ncc, fanno scontri con la polizia, tirano uova e altro contro…
Tutti i democratici dissidi fra Matteo Renzi e Pierluigi Bersani
Se è vero quello che Gian Antonio Stella, informato - credo - dal deputato bersaniano Davide Zoggia o direttamente dall’interessato, ha scritto sul Corriere della Sera riferendo dell’ultima riunione dell’assemblea nazionale del Pd, la responsabilità di questa benedetta o maledetta scissione in arrivo da tanto tempo è di un usciere della sede nazionale del partito, al Nazareno. Che respinse al…
Matteo Renzi, Giulio Andreotti e la differente saggezza politica di Pd e Dc
Il VI Governo Andreotti fu il quarantasettesimo della Repubblica Italiana, rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991. A novembre 1989 il Muro crollò a Berlino, la Germania tornò ad essere una, dopo la fine del regime comunista sovietico. L'Occidente esultava. Anche l'Italia era soddisfatta per lo storico evento. Forze politiche cercarono di convincere Giulio Andreotti e…