Ieri l'assemblea del Pd ha avviato le operazioni per il congresso dopo le dimissioni del segretario Matteo Renzi. Il congresso, in base allo statuto del Pd, si deve svolgere entro 4 mesi dalle dimissioni del segretario. La minoranza del partito, per bocca di Michele Emiliano, ha chiesto in sostanza più tempo prima dello svolgimento del congresso. Obiettivo? Dare maggiori possibilità…
Politica
Vi racconto cosa si mormora fra gli anti Renzi su Michele Emiliano
Ora che l’assemblea nazionale del Pd è stata sciolta e bisognerà attendere la nuova, che sarà eletta da un congresso di “rito abbreviato”, come lo hanno definito gli avversari di Matteo Renzi adottando il linguaggio del magistrato in aspettativa Michele Emiliano, resta solo da sapere se e quando si potranno misurare le dimensioni della scissione lungamente minacciata. Ma soprattutto resta…
Perché Gentiloni e Franceschini avranno voce in capitolo sul progetto Pallotta-Parnasi
La Roma è pronta a ricorrere al Tar contro la decisione della Soprintendenza e studia sempre una richiesta di risarcimento di danni in caso di niet finale al progetto immobiliare Pallotta-Parnasi con il nuovo stadio. Venerdì sera James Pallotta e Luca Parnasi hanno vergato un comunicato dai toni durissimi nei quali si lascia intravedere la strategia anche giudiziale che potrebbe essere messa…
Tutti i perché della scissione nel Pd
Solo nei prossimi giorni sapremo se la divisione all'interno del PD diverrà irreparabile. Se quella terribile parola - scissione - secondo il lessico di Matteo Renzi, avrà sprigionato tutta la sua forza evocativa. Una follia? Un atto sconsiderato? Come sostenuto dalla maggior parte dei commentatori e da molti esponenti di quel che resterà della vecchia organizzazione. Chi ragiona in questo…
Perché il Pd si sta squassando. Parla Calogero Mannino
“Quello cui stiamo assistendo nel Pd è il frutto di un enorme vuoto nel principale partito della sinistra italiana: quello di aver saltato il passaggio socialdemocratico. Il fatto che nel nostro Paese il Pci non si sia mai evoluto in un grande partito socialdemocratico è un vulnus che ora sta scontando il partito di Renzi”. Calogero Mannino, ex Dc più…
25 anni dopo Maastricht, perché questa Europa non è quella voluta da mio nonno Guido Carli
Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia.…
Che cosa hanno detto (e hanno fatto) Emiliano, Rossi e Speranza nell'assemblea Pd
Mossa a sorpresa di Michele Emiliano nel corso dell'assemblea del Pd. Quando tra i renziani maturava l'idea di una scissione imminente da parte della minoranza dem, il governatore della Puglia è intervenuto per certi aspetti a sorpresa nell'assemblea del Partito democratico. Emiliano ha chiesto di fatto al segretario uscente Matteo Renzi e ai renziani una mossa per evitare una rottura.…
Ecco parole e scudisciate di Renzi a Bersani, D'Alema, Emiliano e Speranza all'assemblea Pd
Cara minoranza dem, non avete il copyright della parola sinistra. È tutta qui la sfida politica, culturale e partitica di Matteo Renzi nel corso dell'assemblea del Pd. L'ex premier si è dimesso, quindi si indirà il congresso e Renzi si ricandiderà. In questo modo attese e auspici della minoranza dem sono di fatto sballottate. Nel discorso di Renzi si possono…
Vi spiego perché (da liberale) la scissione nel Pd è doverosa e salutare
L'unità è stata sempre un mito della sinistra politica. La cui storia reale è stata, quasi a dispetto della mitologia, costellata per lo più da divisioni, scissioni, settarismi. L'idea di unità traeva impulso da una politica ideologica, militarizzata nelle coscienze, che richiedeva necessario rinserrare le fila e tenere coeso il fronte per far essere più efficace la lotta contro le forze…
Ecco il filotto con cui Emiliano, Rossi e Speranza vogliono spodestare Renzi
Quella "bandiera rossa" orgogliosamente cantata a Testaccio dalle minoranze del Pd, radunatesi alla vigilia dell'odierna riunione dell'assemblea nazionale per la convocazione del congresso, non è stata una concessione innocua alla nostalgia. È stata peggio di un anacronistico salto indietro di almeno 27 anni e rotti, quanti ne sono passati dalla caduta del muro di Berlino, o di 26, quanti ne…