Intervistato da Eugenio Scalfari, che lo aveva già convinto a partecipare all’ultima riunione dell’assemblea nazionale del Pd eletta nel 2013, Walter Veltroni ha commentato con un’immagine apocalittica il fallimento del tentativo compiuto di evitare la scissione del partito che gli capitò di fondare una decina d’anni fa, e di guidare per meno di due. L’ex sindaco di Roma, oltre che…
Politica
Stadio Roma, Il Messaggero sballotta Virginia Raggi e Luca Parnasi
E intesa fu. L’accordo tra il Comune di Roma, la società di calcio del presidente statunitense James Pallotta e il costruttore del nuovo impianto sportivo è stato trovato. Lo Stadio della Roma si farà, a Tor di Valle dove voleva il costruttore, ma senza torri e a cubature ridotte (qui l'approfondimento di Formiche.net e il commento di Gianfranco Polillo). L’AFFONDO…
Come calcolare fabbisogni e costi standard?
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio scorso è stato pubblicato il Decreto ministeriale (Dpcm) del 29/12/2016 (preso sulla base del D.Lgs 216 del 2010) relativo alla determinazione dei fabbisogni standard dei comuni delle regioni a statuto ordinario per le funzioni da essi svolte. Dedicare un po’ di attenzione a questo Dpcm può aiutarci a capire alcuni problemi della nostra finanza pubblica.…
Stadio della Roma, tutte le incognite sull'intesa fra Raggi, Pallotta e Parnasi
L'accordo sullo stadio della Roma rappresenta un indubbio successo di Virginia Raggi e del Movimento dei 5 stelle. Marca, dopo mesi e mesi vissuti pericolosamente, una svolta. Le cui dimensioni potranno essere valutate solo in futuro. Quel che è certo, fin da ora, è che si è trattato di un percorso accidentato. Segnato dalle dimissioni dell'assessore all'urbanistica Paolo Berdini. Dal…
Democratici e progressisti, benvenuti nel nuovo partito pro Gentiloni e anti Renzi di Rossi, Scotto e Speranza
“Il congresso del Pd è come la serie A di calcio, si lotta per il secondo posto. Per questo noi non ci stiamo…”. Alfredo D’Attorre in realtà dal partito renziano era uscito già da un po’, ma ora lascia anche gli ex Sel per confluire nella nuova Cosa Rossa, ovvero il nuovo soggetto politico che vede insieme gli scissionisti del…
Ecco quanto la scissione nel Pd non interessa agli italiani. Report Lorien Consulting
La rilevazione di febbraio dell’Osservatorio Lorien evidenzia come, a fianco delle continue scosse nel centro Italia, oggi emerga anche la politica nazionale: l’assemblea del PD ha riempito le prime pagine di tutti i giornali, ma non risulta essere al centro dell’interesse e del dibattito degli italiani. L’attenzione è invece ancora notevole su Donald Trump (trattandosi di un tema di politica…
Stadio Roma, ecco cosa prevede l'accordo finale fra Virginia Raggi, James Pallotta e Luca Parnasi
Alla fine coloro che erano stati ribattezzati come i signor No, ovvero i pentastellati al governo di Roma, hanno detto sì. Sì al nuovo stadio per la Roma. Sì al progetto Pallotta-Parnasi. Ma con molti paletti, tagli di cubature e pure, però, anche meno opere pubbliche pagate dai privati che erano legate al progetto originario su cui la giunta di…
Vi spiego perché la strada di Matteo Renzi per tornare alla guida del Pd sarà tortuosa
Qualcuno comincia ad accorgersi, non lasciandoci più soli su Formiche.net, dell’operazione scattata per mescolare il percorso del congresso nazionale del Pd con quello delle indagini giudiziarie nelle quali è stato coinvolto il padre di Matteo Renzi, Tiziano. Che è alle prese col reato di traffico d’influenze sugli acquisti miliardari della pubblica amministrazione gestiti dalla Consip. “Scoppia il caso di Emiliano”…
Ecco come lo smog a Torino ammorba la giunta di Chiara Appendino
È un febbraio nero, quello di Torino e della sindaca Chiara Appendino, e non solo per modo di dire. Nero color smog. La cappa di inquinamento che da settimane opprime la città sta mettendo in scacco Palazzo Civico. I provvedimenti a tutela dell'ambiente promossi dall'amministrazione si sono sin qui rivelati inefficaci e, per di più, indigesti a buona parte della…
Tutti i problemi per M5S di Beppe Grillo in caso di vittoria alle prossime politiche
Lasciamo per un attimo da parte l’interminabile telenovela della giunta romana, alziamo lo sguardo sul campo da gioco e facciamo il punto. Sin qui il Movimento 5 stelle ha avuto un successo clamoroso e senza precedenti (nonostante qualche incidente di percorso come le europee del 2014): ha conquistato una quota molto consistente di elettorato, l’ha mantenuta per 4 anni ed…