C'erano molti esponenti di spicco di Forza Italia (in primis, Renato Brunetta) e di Direzione Italia, il nuovo partito capeggiato da Raffaele Fitto, ma non i leader di Lega e Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, non c'era al lancio del nuovo partito destrorso "Movimento nazionale per la sovranità" voluto da Gianni Alemanno e Francesco Storace. I due ex dirigenti di spicco…
Politica
Perché Emiliano, Rossi e Speranza cantano Malarazza di Modugno a Renzi
Non sempre una telefonata allunga la vita, a dispetto di una vecchia pubblicità che avrete visto e sentito tante volte in televisione. Quella, per esempio, che Matteo Renzi ha fatto al governatore pugliese Michele Emiliano, che se n’è inorgoglito senza tuttavia abbassare le pretese per evitare la scissione del Pd, ha fornito l’occasione o il pretesto, come preferite, a Massimo…
Il Pd è unito su questo programma: in palestra solo istruttori laureati
L'istruttore in palestra? Se non ha la laurea, in particolare in Scienze Motorie, non può esercitare la professione. Basta con personal trainer improvvisati, occorre regolamentare un settore dove ogni Regione può fare come vuole e dove non esiste un disegno organico nazionale. La proposta è del Partito Democratico che a Palazzo Madama ha presentato un disegno di legge, prima firmataria…
Centro Studi Machiavelli, chi anima il think-tank vicino alle destre sovraniste
La svolta sovranista delle forze di destra deve andare oltre gli slogan e le dichiarazioni ad effetto. Serve una cultura strategica capace di innervare i partiti, un team di studiosi in grado di elaborare analisi e valutazioni da consegnare al decisore politico, una piattaforma che faccia da collettore di istanze dell’area conservatrice coinvolgendo gli intellettuali e facendoli ragionare in modo…
Tutti i trambusti a 5 stelle di Chiara Appendino sulle società comunali di Torino
Chiara Appendino ha un problema: nel 2017 deve trovare almeno 30 milioni per risolvere una questione contabile che coinvolge Gtt e Infra.to, società controllate al 100% dal Comune di Torino che si occupano rispettivamente di gestire i trasporti e ampliare la linea della metro. La sindaca l'ha detto chiaramente, qualche giorno fa, al convegno “Quale giustizia?” organizzato da Magistratura indipendente.…
Ecco le sfide del mio sindacato (tra la gente)
La Uil e la categoria dei metalmeccanici nello specifico hanno rappresentato da trent’anni lo spazio dove mi sono formato come sindacalista. Questa premessa è d’obbligo dopo che sono stato eletto segretario generale della Uil abruzzese, al posto di Roberto Campo, nominato presidente nazionale dell’Istituto di studi storici della Uil confederale. E’ successo l’altro ieri a Sulmona e anche questo fatto…
Vi spiego i trambusti fra Matteo Renzi, Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema
Come sempre da 25 anni, quanti ne sono passati esattamente dall’arresto di Mario Chiesa a Milano e dalla esplosione delle indagini note come Mani pulite, condotte da un pool di magistrati tutti destinati a fare una grande carriera, spesso anche in Parlamento, al Governo e negli enti pubblici, le cronache politiche e giudiziarie si sono incrociate anche adesso. Cioè, alla…
Ecco le capriole di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza sul congresso Pd
Il casus belli o forse meglio - senza scomodare il latino - la classica goccia che fa traboccare il vaso: sembra questa l'espressione più indicata per raccontare la discussione sulla data del congresso con cui da settimane sono alle prese alcuni dei principali esponenti del Partito Democratico. I venti di scissione ormai soffiano sempre più forti (qui il commento del direttore…
Beppe Grillo, lo stadio della Roma e la querela a Formiche.net
Ieri Formiche.net ha raccontato un incontro che mesi fa si è tenuto fra Beppe Grillo e rappresentanti delle aziende di Pallotta e Parnasi sul progetto immobiliare a Tor Di Valle con il nuovo stadio per la squadra di calcio della Roma. Dall'incontro sarebbe emerso quel sì politico (cubature da limare a parte) poi esplicitato pubblicamente negli ultimi giorni prima da Alessandro…
Matteo Renzi, Pierluigi Bersani e la rottamata disciplina di partito
Entrato nella buvette di Montecitorio, vedo solo soletto, e un po' imbronciato, Guglielmo Epifani, 67 anni a marzo, deputato del Pd, presidente della commissione Attività produttive, ex segretario generale della Cgil, segretario del partito nel 2013, fra le dimissioni dell'amico Pier Luigi Bersani e l'elezione di Matteo Renzi. Lo avvicino non per un'intervista ma per una chiacchierata che mi aiuti…