Skip to main content

Così Italia e Thailandia accelerano sulla cooperazione

Nel 2023 si è celebrato il 155º anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Thailandia e un Business Forum tra i due Paesi è stato creato nel 2015, su iniziativa dell’ambasciata italiana. Nell’ambito di un Forum d’Affari bilaterale organizzato ieri da Unioncamere e Maeci, è stato siglato un memorandum d’intesa tra le Camere di commercio dei due Paesi al fine di rafforzare le relazioni economiche e commerciali

Vi spiego il paradosso della Corte penale internazionale. Il commento di Cangini

A ventiquattr’ore di distanza dalla controversa condanna da parte della Corte penale internazionale dei capi di Hamas così come del presidente di Israele Netanyahu, giova ricordare che i tempi della giustizia sono fisiologicamente più lunghi dei tempi della politica: affidare al diritto penale la soluzione dei conflitti armati tra gli Stati significa allontanare il momento in cui le ferite provocate dalle guerre al tessuto internazionale si potranno infine cicatrizzare. Il commento di Andrea Cangini

Il voto Ue è la porta sulla seconda metà della legislatura. L'analisi di Orsina

“Quindici anni fa, è arrivata la rottura, una sorta di ribellione contro la politica centrista – ribellione che abbiamo chiamato populismo. Quello che sta accadendo adesso è che una parte di questa ribellione populista, in particolare quella che si colloca a destra, si sta consolidando e sta costruendo una nuova dialettica politica: sta riprendendo forma il conflitto politico con il vecchio establishment centrista da una parte, la destra populista dall’altra”. Conversazione con il politologo Giovanni Orsina

Tutti gli errori che Meloni non dovrà commettere in Ue. Parla Pombeni

Conversazione con lo storico e politologo: “Il suo successo confederale europeo? Dipenderà da quanto spazio saranno disposti a darle gli altri esponenti della destra, consapevoli che una volta dato, poi quello spazio lei non solo se lo terrà, ma anzi lo amplierà”

La Dc e i democristiani esaltati dai loro detrattori. L'opinione di Merlo

Il recente fenomeno del rimpianto dei democristiani è portato avanti da quelle personalità che per prime hanno osteggiato la Dc, e che adesso si adattano ad un ruolo sapendo che un suo ritorno è impossibile

Phisikk du role - L’eterno ritorno della legge elettorale stavolta passa dalla Cedu

Il maestro spiegava che la forma di governo dipende essenzialmente da “ due antefatti”: la legge elettorale e il sistema di partito. Fino a quando non si metterà mano a questi due fondamentali momenti, optando per un sistema elettorale proporzionale con adeguate soglie di sbarramento, non ci sarà uscita dall’impasse in cui versa la politica italiana

A che punto è la concorrenza in Italia. Scrive Mastrapasqua

Dalla Bolkenstein a Uber, le liberalizzazioni sono un tema difficile da affrontate nel Nostro Paese, soprattutto sul piano della Pa.Nonostante le pressioni in questa direzione che arrivano da Bruxelles

C'è solo un modo per ridare fiducia ai cittadini. Bonanni spiega quale

Ci sarà battaglia nei prossimi mesi, nella speranza che tutti coloro che hanno coscienza delle evidenti distorsioni, ovunque schierati nel panorama politico, possano unirsi nella iniziativa referendaria per ricostruire le garanzie per ridare fiducia ai cittadini nell’unico modo possibile nelle democrazie. Il commento di Raffaele Bonanni

Con Schlein sul Jobs Act, con Ilaria Salis per un'Europa di pace. Parla Fratoianni

Simbolicamente la candidatura di Ilaria Salis rappresenta una nuova prospettiva europea. Un’Unione capace di coltivare la pace attraverso la diplomazia e che azzeri l’economia legata alla guerra. L’adesione di Schlein al referendum della Cgil per l’abolizione del Jobs Act è un segnale positivo, con i dem rapporti buoni. Bene sia saltato il confronto con Meloni: sarebbe stato un danno per le altre forze politiche in campo. Colloquio con Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana

Un problema tira l'altro. Cosa c'è dietro il non voto degli italiani secondo Sisci

Oggi come non mai non votare è scelta politica attiva. Significa positivamente dire “sono stufo di questa offerta di partiti”. Ma l’offerta politica deve diventare adeguata, altrimenti il Paese si scioglie. Serve una nuova coscienza sociale, fatta di valori non di destra o sinistra ma nazionali. E di questo oggi c’è solo una rappresentazione, il Presidente della Repubblica. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter