La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e visione. Ma la leadership è davvero pronta a scegliere?
Politica
Perché Leone XIV può ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. L'analisi di Faggioli
Con il nuovo papato si apre una stagione del tutto nuova per la Chiesa. Dal primo discorso emergono elementi di continuità con il predecessore, ma anche di discontinuità. Il fatto che sia americano rappresenta una svolta importante, probabilmente anche una risposta all’attuale corso della politica statunitense. Leone XIV lavorerà per ricucire i rapporti fra Usa e Vaticano. Colloquio con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University in Pennsylvania
Il referendum? Solo politico. L'opinione di Merlo
Al di là della specificità che ha caratterizzato ogni singolo referendum dall’inizio degli anni ‘70 in poi – diversi l’uno dall’altro perché rispondevano a logiche politiche e culturali molto diverse tra di loro – è indubbio che i quesiti che si votano il prossimo 8/9 giugno hanno un percorso del tutto originale. L’opinione di Giorgio Merlo
Lo sbuffo di Salvini, l'assaggio di Lollobrigida, la smorfia di Meloni. Queste le avete viste?
Uno sbuffo di Matteo Salvini al Senato, interrogato dai parlamentari presenti in aula, così come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde con una smorfia agli interventi in aula durante il suo question time. Intanto il ministro dell’Agricoltura assaggia prelibatezze italiane. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Dalla Corte un assist all'agenda di riforme targata Meloni. Ecco perché
L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale. Il pronunciamento della Corte di Cassazione rigetta le questioni sollevate dalle quattordici autorità giurisdizionali, rimettendo al centro le prerogative legittime della politica. In questo modo, secondo il costituzionalista Alessandro Sterpa, viene dato vigore all’impianto di riforma della Giustizia (e al premierato)
Inizia l'era Fertitta, priorità e prospettive del nuovo ambasciatore Usa
L’occasione della vista lampo a Roma del nuovo ambasciatore americano è utile per cerchiare in rosso le priorità dei due Paesi, uniti da una storica relazione che entrambi intendono rafforzare ulteriormente in vari ambiti, come gli investimenti, la cooperazione industriale, il dossier energetico, la geopolitica delle alleanze globali
Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza
Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia
Come cambia il potere nell'epoca di Donald Trump. La riflessione di Joseph Nye
Qual è il futuro del soft power americano e soprattutto Donald Trump lo ha compreso? Si interroga sul tema, nel numero di maggio della rivista Formiche (in una delle sue ultime riflessioni pubbliche) il politologo americano Joseph S. Nye, già preside della Harvard Kennedy school, scomparso in questi giorni. Ne riportiamo qui un estratto
Premierato, giustizia e nucleare. Meloni rilancia le riforme strategiche del governo
In occasione del question time la presidente del Consiglio indica la rotta che sta seguendo il governo su una serie di tematiche, non solo interne, come i migranti, il gnl americano, la crisi a Gaza e le riforme
Referendum sulla cittadinanza, perché dico sì. L'opinione di Mayer
Proporre di abbassare da 10 a 5 anni i tempi di residenza per richiedere la cittadinanza italiana permette di ridurre i costi delle pratiche per i permessi di soggiorno e di impiegare meglio il personale di polizia, dedicandolo alla lotta al crimine e al terrorismo. L’opinione di Marco Mayer