Skip to main content
luca lotti

Luca Lotti, ecco chi è il nuovo ministro allo Sport

Nato a Empoli il 20 giugno 1982, Luca Lotti è il nuovo ministro per lo Sport. Dal 28 febbraio 2014 Lotti è stato sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio dei ministri con delega all'informazione e comunicazione del governo e dell’editoria nel governo Renzi e segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica, Cipe. E' una delle persone che più…

Claudio De Vincenti

Claudio De Vincenti, la carriera del nuovo ministro per la Coesione territoriale

Nato a Roma il 28 ottobre 1948, Claudio De Vincenti è il nuovo ministro per la Coesione territoriale. De Vincenti, nominato sottosegretario allo Sviluppo Economico il 28 febbraio 2014 e il 25 giugno 2014 vice ministro, dal 10 aprile 2015 è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con le funzioni di Segretario del Consiglio dei Ministri. Ha ricoperto…

Vi racconto le baruffe nel Pd che preoccupano Paolo Gentiloni

Il solito Marco Travaglio non ha aspettato neppure la notizia della convocazione al Quirinale e del conferimento dell'incarico di formare il nuovo governo per liquidare il ministro uscente degli Esteri Paolo Gentiloni Silveri come "un sughero, un galleggiante che non disturba". Poi è passato alla botanica e gli ha dato della "pianta grassa" Luca Telese gli ha invece restituito il…

La verità sul referendum emersa dalla direzione Pd

Chi attendeva un'analisi approfondita dell'esito referendario del 4 dicembre dalla direzione nazionale del Pd convocata oggi sarà rimasto deluso. O meglio, l'analisi non è arrivata (ancora) dai vertici del Partito democratico, dunque né dal segretario Matteo Renzi né dal presidente dell'assemblea Pd, Matteo Orfini. Militanti, iscritti e simpatizzanti democrat hanno comunque potuto ascoltare in streaming parole chiare sul tema. Le…

Obiettivi, sfide e incognite del governo Gentiloni

La crisi politica italiana ha avuto una soluzione tra le più rapide che si ricordino. Sergio Mattarella ha conferito ieri l’incarico a Paolo Gentiloni, e quest’ultimo ha cominciato le proprie consultazioni che termineranno nel pomeriggio di oggi con la probabile comunicazione della lista dei ministri. I due temi principali, fuoriusciti nell’avvicendamento tra Matteo Renzi e il nuovo presidente del Consiglio,…

Cosa devono fare ora il Pd e Matteo Renzi. I consigli di Enrico Mentana

Non mettere la testa sotto la sabbia. Non guardare soltanto avanti senza riflettere su quello che è successo. E' il consiglio al Pd e a Matteo Renzi che arriva da Enrico Mentana, giornalista e direttore del tg de La 7. Mentana su Facebook ha seguito passo dopo passo la crisi di governo scaturita dal voto referendario del 4 dicembre che…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Perché il Financial Times non maramaldeggia su M5s e Beppe Grillo

Agli incantati dal favoloso mondo del renzismo suggerisco di leggere la lunga inchiesta sul grillismo apparsa venerdì 9 dicembre sul Financial Times a firma di James Politi. Un articolo ispirato fino in fondo a quell’ottica concreto-realistica del quotidiano londinese che, anche quando ha guidato la campagna contro la Brexit, non ha mai abbandonato il vizio di analizzare il mondo piuttosto…

Paolo Gentiloni, prime mosse e curiosità del premier incaricato

Lui, il premier incaricato, fresco di nomina, anche nelle frenetiche ore che seguono la convocazione al Quirinale, con il tempo solo per pranzare con la sua famiglia, in attesa delle consultazioni da aprire nel pomeriggio con i partiti a Montecitorio, resta flemmatico e soprattutto gentile, come dice il suo stesso cognome. Il carattere del personaggio, erede dei conti Gentiloni Silveri…

Cosa farà (e cosa non farà) Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi

Ma quale governo fotocopia, ma quale governo di scopo, ma quale governo per fare solo la legge elettorale. Sergio Mattarella ha conferito a Paolo Gentiloni un mandato pieno per formare un gabinetto che ha molti scopi, alcuni dei quali da far tremare i polsi: il salvataggio del Montepaschi, il confronto con l’Unione europea sugli immigrati, la legge di bilancio che…

Mattarella, l'incarico a Gentiloni, la frenesia di Renzi e gli sbandamenti del Pd

Il Pd sta sbandando? La domanda non sorge dopo la sconfitta di Matteo Renzi al referendum costituzionale del 4 dicembre né dalle fibrillazioni tra i democrat per l'assemblea di partito indetta per il 18 dicembre in vista del congresso, con un attivismo di correnti e correntine. No, gli sbandamenti si notano se si confrontano annunci e accelerazioni del partito renziano…

×

Iscriviti alla newsletter