Skip to main content

Ecco errori e abbagli di Matteo Renzi. Il commento di Enrico Mentana

Autosufficienza. Orgoglio. Solitudine. Molti nemici molto onore? Sono considerazioni e interrogativi esternati via Facebook da Enrico Mentana. Il direttore del tg de La 7 oggi ha analizzato sia la sconfitta al referendum del 4 dicembre ma anche gli ultimi mesi del governo Renzi. E sul futuro, il giornalista e direttore del telegiornale della televisione di Urbano Cairo dice: "Il Pd…

Perché Renzi non può sorprendersi del No incassato il 4 dicembre. Report Istituto Cattaneo

Il No alla riforma costituzionale ha stravinto nel referendum del 4 dicembre 2016, sfiorando il 60 per cento dei consensi a livello nazionale. Non si tratta di un risultato imprevedibile, vista la consistenza elettorale dei partiti che sostenevano rispettivamente il Sì e il No, posto che gli elettori seguissero fedelmente le loro indicazioni. Il fronte del No accomunava infatti gli…

Cosa si mormora e si agita al centro fra Alfano, Verdini e Zanetti

La prima vittima concreta della vittoria del No al referendum costituzionale è il disfacimento di Ap, ovvero Area popolare, la componente parlamentare che aveva unito l’Ncd di Angelino Alfano e l’Udc di Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa. Mentre Casini da tempo si è distanziato da Cesa sostenendo con forza il Sì al referendum insieme ad Alfano, in queste ore si…

babele politica

Vi spiego la Babele politica ed economica post referendum

Finora i mercati sono rimasti calmi. In prudente attesa. Nell'imminenza dello spoglio che portò alla vittoria del No, non mancarono le tensioni. In pochi minuti l'euro subì una svalutazione consistente, perdendo circa l'1,7 per cento nei confronti del dollaro. Movimento replicato nei confronti dello yen. In questo caso la svalutazione fu della stessa entità. E vi fu chi, come Il…

Che cosa ha detto Matteo Renzi alla direzione Pd

Di Bruno Guarini e Andrea Picardi

Non ha escluso un suo reincarico. Ha invocato un governo di responsabilità nazionale con tutti dentro. Ha lanciato messaggi indiretti in particolare a Forza Italia. E comunque, si vada al più presto possibile al voto. Questo è quello che Matteo Renzi ha detto, o ha lasciato intendere, durante la direzione del Pd, prima di salire al Colle per le dimissioni…

Pier Luigi Bersani

Ecco truppe e tensioni nel Pd di Renzi reduce dalla scoppola referendaria

E' il Pd la questione principale di cui si sta occupando in queste ore Matteo Renzi. La nottata è stata all'insegna di trattative e ragionamenti febbrili, così come la mattinata di oggi. D'altronde il premier ormai dimissionario ha scelto di abbandonare Palazzo Chigi, ma non ha ancora ufficializzato cosa intenda fare con il partito. Lasciare anche la carica di segretario oppure no? Una…

Cosa (non) ho capito della vittoria del No al referendum. Il commento del prof. renziano Marattin

Nel 60% di No ci sono sostanzialmente tre categorie di persone. Coloro che sono (o sono diventati) strutturalmente avversi al carattere e all'atteggiamento dell'uomo che ha guidato il governo in questi ultimi 1000 giorni e che indubbiamente era il leader indiscusso del fronte del Sì. A costoro Renzi stava e sta umanamente antipatico. Per come parla, per come si comporta,…

mattarella

Ecco frizioni e bizzarrie fra Renzi e Mattarella su governo e voto anticipato

Sembrano barzellette ma non lo sono. Abbiamo buone notizie nelle quali però se ne trovano altrettante  cattive. Solo la politica italiana è capace di produrre cose simili, per giunta sullo sfondo di una crisi di governo di cui Matteo Renzi, dopo che il capo dello Stato aveva messo le sue dimissioni da presidente del Consiglio nel freezer del Quirinale, ha…

vignetta post referendum elettori

Referendum, ecco come hanno votato davvero gli elettori di Pd, M5s, Lega, Forza Italia e Ncd

Un voto coerente con le scelte dei partiti (tranne l'eccezione di Ncd). All’indomani della bocciatura del referendum costituzionale, uno speciale di Swg traccia l’identikit dell’italiano che domenica è andato alle urne: se ne ricava una “tenuta del Pd”, la conferma della “tripolarizzazione dell’elettorato”, il ritorno al voto di oltre dieci milioni di persone, l’emersione di un “blocco sociale nuovo”. Ma…

Perché le elezioni anticipate sono improbabili. Parla il prof. Lippolis

"Al voto subito", ha tuonato Beppe Grillo poco dopo la chiusura delle urne domenica scorsa. "Ridiamo la parola agli italiani", gli ha fatto eco negli stessi minuti il leader della Lega nord Matteo Salvini. Una richiesta simile a quella che in queste ore stanno formulando alcuni dei renziani più ortodossi, che su Twitter e Facebook invocano un ritorno alle urne il…

×

Iscriviti alla newsletter