"Penso che il referendum abbia dato una grande spinta all'unità. Dopo la diaspora seguita alla crisi di sistema del 2013, il centrodestra si è ritrovato unito sul No alla riforma costituzionale. A questo punto la prima cosa da fare è andare verso una graduale ricomposizione, ad esempio tra le forze che rientrano nell'alveo cristiano-liberale come il mio gruppo e quello di Raffaele…
Politica
Tutte le baruffe interne al Pd dopo la scoppola referendaria
Follow the money. Nelle zone economicamente più povere prevale il No, in quelle più ricche, invece, il Si. Nei 100 comuni con più disoccupati il No vince con il 65,8%, nei 100 con meno disoccupati vince il Sì con il 59%. Segno che il ceto medio, impoverito e disilluso, non ha creduto a questa riforma, ma ha necessità di “altro”.…
Il compito dei riformisti democrat dopo la sconfitta referendaria
Sarà una rivoluzione?, ci chiedevamo prima del voto. Senza essere frainteso o far un sacrilegio la prendo alla larga. Un po' di divagazione teologica, anzi di teopolitica. Alla II domenica d'avvento, c'era il primo dei Vangeli su Giovanni il Battista che spiega come i Farisei e Sadducei non volevano cambiare lo status quo... Il Battista si scaglia contro di loro…
Matteo Renzi e la soave sberla di Sergio Mattarella
Un comunicato ufficiale che suona come un garbato ceffone alla frenesia renziana post elettorale. Il virgolettato del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è un vero e proprio altolà all'annuncio urbi et orbi di Matteo Renzi di dimettersi già oggi da premier dopo la vittoria del No con il 59 per cento dei voti al referendum costituzionale del 4 dicembre. Leggiamo…
Tutti i delicati dossier che sconsigliano mattane elettoralistiche
Dopo i risultati del referendum di domenica, nella maggioranza (ma anche nella minoranza) del Pd bisognerà conservare i nervi saldi e lucidità di analisi e di comportamenti politici. Renzi ha annunciato le dimissioni e nel momento in cui scriviamo si accinge a presiedere il Consiglio dei Ministri che dovrebbe ufficializzarle per poi presentarle al Capo dello Stato, il quale ha…
Referendum, ecco vincitori e vinti
59 per cento contro il 41 per cento. Il No surclassa il Sì al referendum costituzionale. E Matteo Renzi annuncia le dimissioni, lanciando la palla della legge elettorale nel campo dei vincitori del No (come dire: riuscite a fare qualcosa insieme?), ma non lascia la segreteria del Pd. Ha vinto dunque la Costituzione post monarchia, e l'Italia si sveglia con…
Cosa farà il Movimento 5 Stelle su Italicum e governo. Parla il prof. Giannuli
"L'ho avversato fin dal primo momento, però il calcio dell'asino a chi ha perso non mi piace. Anzi, a Matteo Renzi va reso l'onore delle armi: non solo si è dimesso, ma lo ha fatto anche con stile". Con il governo guidato dall'ex sindaco di Firenze Aldo Giannuli non è mai stato tenero. Tutt'altro. Da intellettuale vicino al Movimento 5 Stelle -…
Matteo Renzi, il referendum e il falò della vanità
Egoismo. Il presidente del Consiglio dimissionario almeno è coerente. Matteo Renzi ha immaginato tutta la sua esperienza di governo come lo spot di una celebre compagnia assicurativa. Tutto intorno a lui. La riforma della Costituzione, dunque, non come frutto di un lavoro condiviso dalla maggioranza del Parlamento, ma come un sigillo al suo regno. Tutto è stato una infinita e…
Vi racconto le convergenze parallele fra Berlusconi e D'Alema dopo la vittoria del No
Se Matteo Renzi è mai stato davvero il “royal baby” descritto dal fantasioso e speranzoso Giuliano Ferrara in un saggio dedicatogli come se fosse l’erede dell’”amor nostro” Silvio Berlusconi, hanno commesso un infanticidio gli elettori del referendum costituzionale. Che hanno bocciato con ben 18 punti di scarto - il 59 per cento di no contro il 41 per cento di…
Ecco la lezione politica del No alla riforma costituzionale Renzi-Boschi
Abbiamo assistito a una impressionante prova di democrazia. Una partecipazione popolare d’altri tempi rispetto a un voto importante. Il No alla riforma ha vinto con una ampiezza che nessuno si aspettava: 19.419.507 voti per il No. Una valanga per difendere la Costituzione contro una riforma contraddittoria e confusa. E’ stato appassionante vedere in queste settimane come nelle scuole, nelle parrocchie, nelle…