Nel variegato fronte che si è schierato per il No alla riforma costituzionale la Cgil finora non si è fatta notare troppo. A parte qualche fuoco d'artificio di Maurizio Landini, che ha la necessità di tenere accessi i riflettori su un'immagine ultimamente un po' appannata, il sindacato guidato da Susanna Camusso ha evitato toni troppi accesi. Qualcuno sostiene che la…
Politica
Referendum, ecco gli ultimi sondaggi che impensieriscono Matteo Renzi
I sondaggi hanno parlato, le previsioni sulla consultazione del 4 dicembre sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi dicono che è avanti il No, ma il margine di incertezza è ampio. I dati dei diversi istituti concordano - con numeri più o meno simili - sulla possibile bocciatura della riforma, ma il dato sugli indecisi potrebbe cambiare il risultato, come hanno insegnato le…
Che cosa dicono le donne per il Sì al referendum costituzionale
La riforma costituzionale è donna? Forse: è decisa, concreta, appassionata, come le donne che hanno partecipato a disegnarla e come quelle che la sostengono, come si dice nei comitati pro Sì. Lo hanno dimostrato le senatrici Rosa Maria Di Giorgi e Emma Fattorini, e il deputato Irene Tinagli, intervenute all'incontro su "Donne e Riforma Costituzionale" promosso da La Rete dei…
Referendum 4 dicembre, ecco come il Sì rimonta. Report Lorien
Al referendum costituzionale del 4 dicembre prevale ancora il "No", ma se si mette la lente soltanto sugli indecisi, allora si scopre che un 9% di indecisi intenzionati ad andare a votare sono più orientati al "Sì" realizzando così un possibile testa a testa (mentre il restante 8% di indecisi potrebbe, alla fine, disertare l'urna). Emerge dall'ultimo rilevamento di Lorien…
Perché contesto la riforma costituzionale
Parliamo di riforma costituzionale. Io rispetto le opinioni di tutti, ma non riesco a capacitarmi di come possa un giurista, soprattutto se docente (anzi proprio per questo motivo) di diritto costituzionale, votare a favore della legge Boschi. A mio avviso, infatti, al di là di ogni considerazione di carattere politico (pro o contro Matteo Renzi e il suo Governo), di…
Vi racconto la berlusconiana confusione in Forza Italia
Dopo 24 ore di doverosa ma inutile attesa di smentite o precisazioni si può ben prendere per buona la cronaca fatta sulla Stampa di giovedì 17 novembre da Alessandra Costante, a pagina 13, di un incontro di Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset e amico davvero fraterno di Silvio Berlusconi, con gli studenti di Genova. Che erano giustamente curiosi di sapere…
Referendum: il Libero Sì di Feltri, la Verità di Belpietro e la verità di Angelucci
Il cerchio lo ha praticamente chiuso il patron di Libero - e ora anche del Tempo - Giampaolo Angelucci: intervistato da Prima Comunicazione, il figlio del parlamentare di Forza Italia ha risposto senza mezzi termini alla domanda sul referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre: "Voterò sicuramente Sì". Un ulteriore tassello nella querelle che da mesi vede protagonisti anche l'attuale direttore…
Ecco come a Milano la giunta Sala si divide un po' su esercito e sicurezza
Il referendum del 4 dicembre, quale che ne sia l’esito, produrrà effetti significativi nel quadro politico italiano senza risparmiare i governi di regioni e comuni. Nulla è scontato ma sembra prevalere, in caso di vittoria del No, la tendenza a evitare immediate elezioni politiche per non correre il rischio di un successo dei grillini, che scompiglierebbe il gioco delle forze…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale. Parla D'Onofrio
"Non c'è nessuna ragione per votare No". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio: al referendum in programma il prossimo 4 dicembre - spiega in questa conversazione con Formiche.net - "è giusto confermare la riforma approvata dal Parlamento. Le ragioni per dire Sì - a mio avviso - sono molteplici". Iniziamo dal nuovo Senato…
Cosa succede (non solo in Sardegna) fra Italia e Cina
5 anni dopo l'ultima volta - a Milano, nel giugno 2011 - Xi Jinping ha fatto nuovamente tappa in Italia, in Sardegna: la prima visita nel nostro Paese da quando nel marzo 2013 ha assunto la carica di presidente della Cina. Un appuntamento non ufficiale nel quale il capo di Stato cinese si è prima dedicato ad un tour culturale nel sito…