PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “L’elemento di continuità è dato dalla materia, la riforma del Senato, anche se i precedenti tentativi erano più estesi. Tuttavia non deve sfuggire la discontinuità di merito: i precedenti tentativi, in particolare quelli della Commissione D’Alema e della riforma del centrodestra bocciata dal corpo elettorale, mantenevano in capo al Senato, pur…
Politica
Cosa succederà al Pd dopo il referendum. Video-intervista ad Andrea Romano (Pd)
Il futuro del Partito Democratico e l'appuntamento del referendum del 4 dicembre quando gli italiani saranno chiamati a scegliere se confermare oppure bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sono questi alcuni dei principali argomenti affrontati dal deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano in questa video-conversazione con Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi
Rosy Bindi e Vincenzo De Luca, cosa divide e cosa lega la coppia da sballo politico
Tanto è evidente la incontinenza verbale del governatore della Campania Vincenzo De Luca, aggravatasi secondo me con la pubblicità che ne fa Maurizio Crozza imitandolo, quanto è palese la tigna politica, che a Roma chiamano cocciutaggine, sempre in ambito politico, della presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi. Il fatto poi, del tutto casuale evidentemente, che i due appartengano allo…
Riforma costituzionale, il Parlamento ha migliorato o peggiorato il testo del governo?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Gli emendamenti apportati dalle camere hanno deturpato il disegno governativo di riforma che, sia pure non privo di criticità, era di molto preferibile al testo approvato in Parlamento. Del resto il dibattito parlamentare è stato una pagina davvero triste della storia parlamentare: le mosse tattiche e la ricerca di spettacolarità…
Tutte le tensioni che stanno squassando l'Inps di Tito Boeri
Riforma della governance dell'ente. Vicenda dei contributi non versati dall'Enel. Ispezioni al gruppo l'Espresso. Queste ed altre questioni stanno producendo tensioni e fibrillazioni ai vertici dell'Inps tra il presidente Tito Boeri e il direttore Massimo Cioffi. Ma la querelle, forse, finirà: ieri Cioffi si è dimesso. Anche se non si escludono a breve altre novità, visto che nel governo non…
Vi racconto cosa succede fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Prima o poi doveva accadere. Il momento è finalmente arrivato, a dimostrazione che tutto è possibile in questo Paese dell’ormai eterno sottosopra. E’ accaduto, in particolare, che abbia potuto riconoscermi in un titolo del Fatto Quotidiano fondato dal mio amico Antonio Padellaro e diretto da Marco Travaglio dopo avere visto e sentito la stessa cosa: il ritorno di Silvio Berlusconi…
Ecco le conseguenze delle dimissioni di Renzi da premier in caso di vittoria del No al referendum
Ha pienamente ragione il Presidente emerito Giorgio Napolitano, annunciando il proprio Sì al referendum, a denunciare il clima aberrante creatosi in queste settimane nel Paese che - ha poi voluto sottolineare con assoluta chiarezza - non è chiamato a giudicare l’operato del Governo perché ciò avverrà con le elezioni politiche del 2018. Un’affermazione quest’ultima dell’autorevole statista che, a ben vedere,…
Perché i dirigenti statali sbuffano un po' sulla riforma Renzi-Madia della pubblica amministrazione
Obiettivi e rischi della riforma Madia-Renzi della pubblica amministrazione ed effetti dell'innovazione legislativa e governativa in fieri sulla dirigenza statale. Di questo stanno discutendo da settimane gli addetti ai lavori e il legislatore. Ma il riassetto dell’amministrazione e l’introduzione degli incarichi dirigenziali a tempo piace poco ai sindacati della Pubblica amministrazione, ancor meno ai tecnici del Cnel che, nemmeno a farlo…
Questo Parlamento poteva riformare la Costituzione? I Sì e i No
PER IL SI' Beniamo Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “La sentenza n. 1/2014 ha esplicitamente previsto la sua applicazione pro futuro, facendo salva la applicazione della legge elettorale per i periodi precedenti. Anche qui non si capisce quale sia la logica giuridica di una indiscriminata espansione degli effetti caducatori della sentenza, al di là di ciò che ha detto…
Tutte le ultime novità dalla commissione d'inchiesta sull'omicidio di Aldo Moro
Continuano a emergere novità dalle audizioni della commissione parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro: dettagli sul clima politico, sull’esatta dinamica dell’agguato e dell’omicidio, sulle indagini superficiali (e sulle coperture investigative) come quelle riguardo alla curiosa vicenda del bar Olivetti in via Fani. Il lavoro della commissione presieduta da Beppe Fioroni (Pd, nella foto) si conferma indispensabile e,…