Skip to main content

Come e perché Matteo Renzi sbraita contro il bilancio Ue

Il premier italiano Matteo Renzi ha confermato ieri la propria riserva politica sul bilancio dell’Unione europea, per la cui approvazione è necessaria l’unanimità: servono più stanziamenti per immigrazione, sicurezza, disoccupazione giovanile e ricerca. Ribalta così il tavolo del confronto, in cui l’Italia è stata messa sotto esame dalla Commissione per la manovra di bilancio sul 2017. Mentre l’Unione chiede di…

stefano parisi

Cosa divide (e cosa può unire) Stefano Parisi e Matteo Salvini

Ogni singolo Paese ha le sue specificità. E la politica è giusto che tenga in debito conto questo fatto fondamentale. Non è possibile paragonare le recenti vicende statunitensi, che hanno portato alla vittoria Donald Trump, con quanto accade in Europa senza finire nella banalità e nella superficialità. E, anche nel nostro continente, è in sostanza impossibile sovrapporre automaticamente personaggi e…

Daniela Santanchè e Matteo Salvini

Vi racconto l'infinita partita a scacchi fra Salvini e Berlusconi (che sgambetta Parisi)

Un’altra lunga giornata è trascorsa inutilmente dalle parti del segretario leghista Matteo Salvini. Che, candidatosi spavaldamente nella piazza fiorentina di Santa Croce alla guida di un nuovo centrodestra italiano per seguire le orme di Donald Trump, vincitore della corsa alla Casa Bianca americana, ne ha atteso invano un “contatto”, diretto o indiretto che fosse. Un contatto, magari, soltanto telefonico: di…

Ecco le élite sconfitte da Trump (e quelle da sconfiggere in Italia)

Le più sconvolte sono le élite. Per loro, veramente, l’elezione di Donald Trump è una novità e un segnale distruttivo. Élite sono: giornali-partito, capi-partito, circoli intellettuali, editorialisti, economisti di fama, conduttori di tv popolari, professori universitari, attori, guru, saggisti, opinion makers, lobbisti, capi sindacali, preti. Tutti coloro, insomma, che si interpretano mediatori del voto popolare. E che influenzano i partiti. Hanno…

Maria Elena Boschi

Che cosa ha detto Maria Elena Boschi a Londra del referendum

Il ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha partecipato a un convegno organizzato dal comitato "Basta Un Sì UK" all'Imperial College di Londra. Nella convinzione che la riforma costituzionale costituisca un’occasione irripetibile per l’Italia Boschi ha sottolineato che “la scelta non è fra questa riforma, con le sue imperfezioni, con i…

Acea, Ama, soldi ai dipendenti, stadio della Roma. Tutti i dossier più caldi per Virginia Raggi

E' il dossier più caldo tra quelli che in questa fase si accatastano sul tavolo di Virginia Raggi, ma non certo l'unico. La vicenda dello stadio della Roma si avvicina ormai a conclusione dopo il sì convinto all'opera pronunciato nei giorni scorsi dal governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti. A breve anche l'amministrazione pentastellata dovrà annunciare la sua posizione definitiva sul…

Sole 24 Ore

Sole 24 Ore, i conti dei 9 mesi, le parole di Boccia, lo sciopero dei giornalisti e il nome di Moscetti

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Sempre più alta la tensione all’interno del Sole 24 Ore. Oggi i giornalisti del quotidiano diretto da Roberto Napoletano hanno deciso di scioperare: il sito non sarà aggiornato e domani il quotidiano cartaceo non sarà nelle edicole. La decisione dei giornalisti arriva nel giorno dell’assemblea dei soci del Sole che ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione dopo le fragorose dimissioni…

Vi racconto i 3 populismi che si azzuffano sul referendum del 4 dicembre

Rovesciando la celebre formula di von Clausewitz, Michel Foucault sosteneva che la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Considerando il crescendo rossiniano dello scontro sulla riforma costituzionale, non gli si può dare torto. La dimensione conflittuale della politica è beninteso ineliminabile, perché inestricabilmente legata alla lotta per la conquista del potere. Il problema nasce quando essa muta…

Marco Travaglio (direttore Fatto Quotidiano)

Referendum, tutte le tensioni nel fronte del No su Italicum e voto degli italiani all'estero

A dispetto dell’ottimismo che ostenta in pubblico, il fronte referendario del no è troppo nervoso per apparire credibile nella sua certezza di vittoria. Già il solito ricorso gridato all’altrettanto solita magistratura contro i presunti abusi epistolari che Renzi avrebbe compiuto in qualità di segretario del Pd nella propaganda del sì presso i circa 4 milioni di elettori italiani all’estero, che…

bergamini

Nessun effetto Trump sul centrodestra italiano. Parla Bergamini (Forza Italia)

“Penso che la vittoria di Donald Trump avrà un effetto limitato sulla politica italiana tranne che su una questione: ha dimostrato che non esiste cosa più forte della volontà popolare, che si esprime attraverso il libero voto. E’ un bel segnale in vista del referendum costituzionale”. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia con un passato da giornalista e direttrice marketing…

×

Iscriviti alla newsletter