E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…
Politica
Referendum, ecco l'ultimo sondaggio Lorien che preoccupa Renzi
Per la prima volta in modo secco abbiamo rilevato una importante inversione di tendenza degli orientamenti: prevale nettamente il NO. È quello che sottolineano i ricercatori di Lorien Consulting diretta da Antonio Valente sulla base dei dati del loro ultimo sondaggio. La dinamica - sottolineano - non è lineare, infatti questo repentino fenomeno coincide con: - Un deciso calo del…
Tutti gli astiosi tormenti degli ex Pci su Renzi, referendum e Italicum
Già preceduto da iniziative di avvocati minori, il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida ha impugnato davanti al Tar del Lazio e al tribunale di Milano il decreto del presidente della Repubblica che, su proposta del governo, ha indetto per il 4 dicembre il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Onida, definito dal Manifesto per i suoi trascorsi alla…
Io, renziano, dubito che la mossa di Renzi sull'Italicum sia azzeccata
La modifica possibile si è allargata, a detta di Matteo Renzi, a ogni aspetto dell'Italicum (ballottaggio, premio, coalizione, sistema di elezione). Pareggio allora? Se il bene massimo è l'unità del Pd è un pareggio. Se il bene massimo è la mobilitazione e il convincimento per il Sì, per vincere il referendum, mi dispiace dirlo, non è un pareggio. Ma un…
Il Sole 24 Ore, il fascicolo di Greco, la linea di Boccia e il futuro di Del Torchio
La Procura di Milano apre un fascicolo per far luce sui conti del Sole 24 Ore. Continuano i subbugli all’interno della redazione. E si scorgono tensioni latenti tra i vertici di Confindustria e il capo azienda. Sono queste le ultime novità che riguardano il gruppo controllato dalla confederazione degli industriali, mentre domani, mercoledì 12 ottobre, si svolgerà il consiglio generale…
Ecco come Giachetti ha bacchettato la sinistra Pd per le mille capriole sull'Italicum
E' stato il più duro nel commentare l'ultimo capitolo dell'interminabile libro delle polemiche tra Matteo Renzi e la sinistra Dem. Il più netto nel ricordare la miriade di posizionamenti tattici che - nel corso degli anni, a seconda delle circostanze e delle convenienze - sono stati assunti dai diversi esponenti Pd sul tema della legge elettorale. Il più determinato nel chiedere…
I 5 stelle snobbano le votazioni online sullo Statuto con Beppe Grillo capo?
Sono in corso, in questi giorni e fino al 26 ottobre, le votazioni per la modifica del non Statuto e del Regolamento del Movimento 5 stelle sulla piattaforma Rousseau. Perché le modifiche siano effettive, deve votare il 75% degli iscritti, ed è per questo che Virginia Raggi, oggi, ha pubblicato un video sul Blog delle Stelle per incentivare gli iscritti…
Perché Renzi ha passato il cerino dell'Italicum nella mani di Bersani, Cuperlo e Speranza. Parla Caldarola
"Matteo Renzi ha acceso un cerino e lo ha messo nelle mani della sinistra Pd. Che a questo punto rischia di bruciarsi". Non ha dubbi Peppino Caldarola: secondo l'ex direttore de L'Unità - con un passato in politica nel Pci e nei Ds, oggi impegnato al fianco del governatore della Toscana Enrico Rossi in vista del futuro congresso Pd - la direzione nazionale di ieri del…
Vi racconto la triste commedia della sinistra Pd su Italicum e referendum
Il grande Eduardo De Filippo definì la sua forse più celebre commedia, Natale in casa Cupiello, “un parto trigemino dopo una gravidanza di quattro anni”. Ce ne aveva messo di tempo, il pur bravissimo artista, per mettere bene a punto i tre atti del suo capolavoro e i personaggi che ne animano le scene: Luca, chiamato anche Lucariello, da lui…
Come e perché i prof. sbuffano contro Raffaele Cantone
Il mondo dell’università è in subbuglio. A protestare, per una volta, non sono gli studenti ma docenti e dirigenti accademici. I dissapori nascono dall’intervento del presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone, che durante il convegno nazionale dei responsabili amministrativi degli atenei, tenutosi a Firenze lo scorso 23 settembre, ha – senza usare mezzi termini - associato la fuga dei…