Skip to main content

Vi racconto il grillismo di Dario Fo. Parla il prof. Giannuli

L'artista. Il drammaturgo. L'intellettuale. Il politico. Ci sarebbero tante espressioni per raccontare Dario Fo, il premio Nobel per la letteratura scomparso oggi a Milano a novant'anni. Di queste - ragiona lo storico Aldo Giannuli, intellettuale apprezzato tra i Cinque Stelle, che lo ha conosciuto e frequentato - l'ultima è da considerarsi la definizione meno azzeccata: "La testa politica è sempre stata sua…

Massimo D'Alema

Chi gufa contro il Sì al referendum costituzionale

A un certo punto il palchetto resta vuoto. “Ora mi piacerebbe parlasse un deputato”, dice Massimo D’Alema. Salta su Renato Brunetta: “Eccomi!”. “Ma no, ha appena parlato Paolo Romani, almeno qui facciamo valere la logica dell’alternanza...”, risponde l’ex premier. Questo è solo uno dei siparietti andati in scena ieri alla Residenza Ripetta, dove D’Alema e Gaetano Quagliariello hanno unito i…

Dario Fo

Che cosa non perdono al sommo giullare Dario Fo

Non so, francamente, se sia stato davvero “sommo”, come lo stanno celebrando in tanti commentandone la morte e facendosi forti anche del Premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 1997. Bravo lo era di sicuro. Fu tanto colto quanto divertente. “Il giullare dei nostri tempi”, si è detto di lui prima ancora che ci lasciasse. Ma è proprio per la…

Ecco come Stefano Parisi e Giovanni Toti bisticciano su Matteo Salvini

Sintonie sul no al referendum costituzionale, dissonanze sul futuro del centrodestra e in particolare sul ruolo della Lega nel futuro centrodestra. Così Stefano Parisi e Giovanni Toti hanno dibattuto ieri sera a Milano. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE DI SALLUSTI “Chi ha sequestrato Stefano Parisi è pregato di ridarcelo”, ha esordito ironico il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti dal palchetto del…

Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria

Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…

Denis Verdini

Verdini e Zanetti beffano Monti e fanno gongolare Renzi

I protagonisti di questa storia assai gustosa sono Denis Verdini e Mario Monti. Da tempo l’ex azzurro alla Camera cerca di allargare il suo gruppo parlamentare, che è sempre fermo a 10 deputati. L’escamotage il volpone Denis l’ha trovato la scorsa estate percependo il malumore dentro Scelta civica tra il gruppo parlamentare e il segretario Enrico Zanetti. Così Verdini ha…

Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?

Di Leo Soto e Berardo Viola

Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…

Referendum, il Sì renziano e le complesse ragioni del No

Il dibattito sul referendum di dicembre è nel vivo, anche se ancora non è entrato nella fase clou. Il dibattito interno al Pd e le diverse anime che in Forza Italia si dipanano, divise tra Parisi e Toti, creano una condizione di posizionamento in vista della grande battaglia. Due dati sono molto importanti, segnatamente in relazione alla diatriba interna al…

SERGIO MATTARELLA

Appello accorato di prof. italiani e tedeschi per i nomi italiani in Alto Adige

Di Appello firmato da 48 docenti

Appello del mondo accademico italiano e tedesco per salvare i nomi italiani della toponomastica bilingue in Alto Adige Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella A tutte le Istituzioni del Governo, della Corte Costituzionale e della Provincia autonoma di Bolzano «Venuti a conoscenza che è in esame da parte della Commissione paritetica Stato/Provincia autonoma di Bolzano detta dei Sei una…

Tutte le ultime novità di Confindustria sul Sole 24 Ore

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

E' quello di Giorgio Fossa il nome che, secondo l’Ansa, l'azionista Confindustria ha indicato come presidente del Sole 24 Ore in vista dell'assemblea degli azionisti che a novembre farà le nomine per reintegrare il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale. Fossa, industriale del settore meccanico, è stato presidente di Confindustria dal 1996 al 2000 ed è già stato presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter