Skip to main content

Tutte le novità della nuova Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum

Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…

babele politica

Che cosa mi preoccupa del Def di Renzi e Padoan

Non è stato un bel battesimo quello ricevuto dalla Nota di aggiornamento del Def nell’Aula delle Commissioni bilancio. I dubbi degli auditi - dalla Banca d’Italia, alla Corte dei conti, dall’Ufficio parlamentare del bilancio all’Istat - sono risuonati in quell’ambiente dagli arredi ipertecnologici, generando imbarazzo tra i supporter del governo. Né ha tranquillizzato la risposta del ministro dell’economia. Inizia quindi…

Perché voterò No al referendum costituzionale

La data del referendum sulla riforma costituzionale, come ben sappiamo, è finalmente stabilita. Il 4 dicembre i cittadini italiani si pronunceranno sul pacchetto del governo Renzi, a dieci anni esatti dal progetto presentato dal governo Berlusconi. Il paragone tra le due proposte è pressoché impossibile, perché si tratta di due idee di modifica profondamente diverse nei principi, negli obiettivi e…

Caso Pizzarotti, ecco cosa si dice tra gli ex 5 Stelle in Emilia-Romagna

Un ciclo si è concluso. Con l’addio di Federico Pizzarotti, quel Movimento 5 Stelle cresciuto lungo la via Emilia dopo gli storici V-Day di Bologna tra il 2007 e il 2008 e la nascita delle prime liste civiche può considerarsi finito. Se lo ripetono i tanti ex grillini che affollano l’Emilia-Romagna, molti dei quali espulsi quando il furore di Gianroberto…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Che cosa si agita nella Repubblica di Eugenio Scalfari diretta da Mario Calabresi

Anche la Repubblica di carta, quella fondata da Eugenio Scalfari una quarantina d’anni fa e ora diretta da Mario Calabresi, è sottosopra, come spesso accade a quella vera, fondata dagli elettori col referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e provvista del suo abito costituzionale poco più di un anno e mezzo dopo. Un abito confezionato dall’Assemblea Costituente e che il…

Cosa potrebbe cambiare per le imprese con la riforma costituzionale

Di Stefano Da Empoli e Gianluca Sgueo

Non è mai agevole valutare l’impatto giuridico, sociale ed economico di una norma costituzionale né tantomeno di una sua revisione perché in gran parte esso è determinato da due fattori che all’atto pratico rimangono quasi ineffabili: l’attuazione concreta, non sempre prevedibile ex ante e spesso e volentieri corretta e mediata dal legislatore e dall’organismo deputato alla sua interpretazione autentica, la…

Meriti e demeriti di Matteo Renzi su riforme, migranti e Germania. Parola di renziano

Non mi sono perfettamente chiari gli obiettivi di Renzi in questa sorta di campagna contro la Germania e sui migranti. Nel merito, ovviamente, Renzi non ha torto. La Germania non spende il suo surplus commerciale e non contribuisce così alla crescita. Draghi ha ragione: è sbagliato che i paesi in deficit (tra cui l'Italia) siano obbligati a non spendere. Ma…

Migranti, cambio di passo per il Pd?

Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…

Vittorio Feltri, Silvio Berlusconi (2013)

Caro Vittorio Feltri, ti dico perché non concordo su Berlusconi, Bossi e le bugie

Ora che si è depositata la polvere di quella curiosa celebrazione in vita dell’ormai ottantenne Silvio Berlusconi, se ne può tentare un bilancio. E riconoscere che l’articolo più critico, diciamo pure più cattivo, è stato quello dedicatogli da Vittorio Feltri su Libero. Dove il successore di Indro Montanelli alla direzione del Giornale di famiglia dello stesso Berlusconi è entrato e…

Ferruccio de Bortoli

Mps, il ciuffo di de Bortoli sul Corriere sballotta Padoan, Renzi, Grilli e Carrai

Da tempo su Formiche.net si auspicavano informazioni e dettagli certi su come e perché il vertice del Monte dei Paschi di Siena fosse stato rottamato. Le ricostruzioni giornalistiche, basate anche su indiscrezioni e non solo sui comunicati stampa, così come l’audizione in Parlamento sul tema da parte del ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, non avevano del tutto fugato zone d’ombra e…

×

Iscriviti alla newsletter