E’ un super esperto di fisco ed enti locali, nonché magistrato della Corte dei Conti, il futuro assessore al Bilancio del comune di Roma. Si chiama Salvatore Tutino ed è stato anche il capo del Secit, il servizio centrale ispettivo del ministero delle Finanze. Ma alla fine Tutino ha rinunciato per le critiche ricevute da alcuni grillini di spicco a…
Politica
Il triste spettacolino del vertice europeo senza Matteo Renzi
Per Giorgio Napolitano, più ancora che per Matteo Renzi, affrettatosi a liquidare la cosa come “ovvia”, dev’essere stata un’altra grossa delusione vedere il presidente della Commissione Europea, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, sempre più schiacciato sulla linea dettata dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e accettata dal presidente francese François Hollande. Una grossa delusione, perché il presidente emerito, cioè ex, della Repubblica…
Chi ha capito cosa farà Stefano Parisi? Parla Raffaele Fitto
"Trovo singolare anche solo ipotizzare che il leader possa essere calato dall'alto come vorrebbe qualcuno". Raffaele Fitto non ha dubbi: a suo modo di vedere la ricostruzione del centrodestra non può che passare dallo svolgimento "di primarie vere, credibili, con le quali non solo scegliere il leader, ma anche aprire un grande dibattito sui contenuti". Il fondatore dei Conservatori e Riformisti in…
Vi racconto il caos a 5 stelle di Roma con la giunta di Virginia Raggi
Dopo l'ennesimo no del neo-sindaco di Roma Virginia Raggi a un progetto che riguarda la Capitale - la candidatura alle Olimpiadi 2024 - le ambiguità dell'amministrazione M5S che paralizzano la città sono davvero alle stelle. Vediamo punto per punto che cosa finora è stato o non è stato fatto dalla giunta penstellata. GIUNTA PARALIZZATA Delle 34 delibere approvate finora dalla…
Tutte le capriole di Silvio Berlusconi e Matteo Renzi sull'Italicum
In questi giorni in cui la Consulta ha rinviato il giudizio sulla costituzionalità dell’Italicum a dopo il referendum e in parlamento è stata approvata una mozione della maggioranza che apre a possibili modifiche alla legge elettorale, ma implicitamente sempre dopo il voto referendario, a Montecitorio c’è un deputato che se la ride. E molto. Perché, alla luce di quello che…
La nobile dignità politica di Aldo Moro. Il discorso di Sergio Mattarella
Ricordiamo oggi, a distanza di cento anni, la nascita di un grande statista italiano e ringrazio il sottosegretario Luca Lotti, i relatori, Giuseppe Vacca e Renato Moro, e gli intervenuti a questa cerimonia, il Presidente Napolitano, i Presidenti delle Camere e i familiari di Aldo Moro per la loro presenza. Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di…
Tutte le ultime mattane di Juncker che spiazzano Napolitano e Renzi
Beh, Matteo Renzi si è presa una bella rivincita su Giorgio Napolitano, col merito suppletivo di avere educatamente evitato, per comprensibili e condivisibili ragioni umane e di galateo istituzionale, di polemizzare con lui. Che in una curiosa e troppo improvvisata intervista al Corriere della Sera gli aveva un po’ tirato le orecchie per la polemica che sta conducendo con la…
Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau
Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…
Cosa dissero (e non dissero) gli intellettuali del dramma di Aldo Moro e della Dc
“La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”. La nota dei familiari dello statista democristiano chiudeva definitivamente quelli che sarebbero stati ricordati come i cinquantacinque giorni che avevano sconvolto l’Italia. Il dramma umano e politico di Moro e della Dc si era consumato sotto i riflettori di un…
Il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi contribuirà al declino dell'Italia
Il No, per una parte di Italia politica, è diventato uno stato d’animo, un’abitudine, un paradigma, un comportamento pavloviano, obbligato, meccanico, automatico. I cinque Stelle sono solo una parte di questa Italia stagnante, paralizzata e paralizzante, triste, impaurita delle opere, impaurite delle sfide, inoperosa, contraria ad ogni cosa che sia una realizzazione. Di questa Italia i Cinque Stelle sono oggi…