Skip to main content

Prima si vota, poi... Donzelli (FdI) contro il patto anti-inciucio di Salvini

“Pensare di stabilire chi governa prima del voto è mancanza di rispetto verso gli elettori”, dice il responsabile dell’organizzazione di Fratelli d’Italia al Corriere. Nei giorni scorsi il leader della Lega aveva invitato gli alleati del centrodestra a non allearsi con socialisti e liberali a Bruxelles. Meloni capolista alle europee? “Ancora non abbiamo iniziato a lavorare alle liste”

Ma cos'è oggi l'Ulivo? La riflessione di Merlo

Come sia possibile ridare voce e sostanza al progetto ulivista, seppur in versione moderna ed aggiornata, attraverso l’alleanza tra i 5 stelle e un partito di sinistra con una linea politica marcatamente massimalista, diventa francamente un mistero. Mistero politico, come ovvio, e non di fede. Per questi motivi sarebbe consigliabile approfondire la natura e la consistenza del progetto politico di un nuovo Ulivo. Il commento di Giorgio Merlo

Questioni primarie. Così Renzi rilancia i gazebo a Firenze

L’ex Rottamatore lancia ufficialmente nella corsa per Palazzo Vecchio la vicepresidente della regione Toscana, che sfiderà l’assessora al welfare Sara Funaro. Occhio però, perché Renzi ha già messo mano alla fondina…

Due ragioni per cui Draghi non sarà presidente della Commissione europea

Draghi presidente della Commissione europea avrebbe rappresentato un evidente vantaggio per l’Italia e per l’Europa. La notizia, riportata ieri da Repubblica, non rappresenta quindi un fulmine a ciel sereno. Ma è molto difficile, per non dire impossibile, che ciò accada. Le ragioni sono due. Il commento di Andrea Cangini

Lasciata la Bri, ora l'India è l'opportunità per l'Italia. Parla Quintieri

L’uscita dal memorandum decisa dal governo e gestita con cautela, è stata positiva per il posizionamento geopolitico dell’Italia. L’India sta tentando di prendere il posto della Cina nei rapporti con l’Occidente. E per l’Italia, specie sull’export, potrebbe essere una bella opportunità. Conversazione con Beniamino Quintieri, presidente della fondazione Tor Vergata, docente di economia e finanza internazionale nonché membro dell’associazione Italia-India

Phisikk du role - Dove portano le vie tortuose della fiducia

È davvero necessario rafforzare il ruolo del governo come da programma meloniano o è il caso di rimettere il parlamento in condizione di funzionare secondo il dettato costituzionale? La rubrica di Pino Pisicchio

Contro la pornografia del dolore. L’appello dell’avv. Stampanoni Bassi

Di Guido Stampanoni Bassi

Il diritto a informare ed essere informati è sacrosanto ma esiste una netta differenza tra cronaca e voyeurismo. Il commento di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della rivista Giurisprudenza Penale

Atreju, la storia infinita della goliardia tricolore

Oggi ad Atreju si scherza decisamente di meno. Con la raggiunta maturità politica cambia il clima della manifestazione: l’atteggiamento si fa di anno in anno più serioso e intonato con le responsabilità, prima di opposizione e poi di governo. I luoghi, le stagioni e i protagonisti raccontati da Angelo Ciardullo

È il momento di una Generazione Europa. Il commento di D'Anna

Vivisezionata e radiografata politicamente, l’Europa è già e sarà al centro delle polemiche e del dibattito elettorale dei prossimi sei mesi. Tutti a parlarne, pochi a indicarne soluzioni per fare uscire l’Unione dall’avvitamento, probabilmente esiziale, che sta attraversando. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ecco perché (Cafe) Milano a Washington val bene un Ambrogino d’oro

Il sindaco di Milano premia Franco Nuschese, proprietario del celebre ristorante che è molto più di un ristorante. Leggere per credere

×

Iscriviti alla newsletter