Skip to main content

Il rischio concreto dell'occupazione politica nella Pa. L'opinione di Tivelli

Pochi dei troppo pochi che si dedicano alla materia dell’amministrazione tengono conto della questione del rapporto fra amministrazione e cittadini, o imprese, o operatori. L’opinione di Luigi Tivelli sul Dpcm riguardante la Pubblica amministrazione

Meloni-Schlein, antipasto elettorale. Ma occhio a Conte. Panarari spiega perché

Privatizzazioni, sanità e conflitto in Medio Oriente. Le schermaglie di oggi alla Camera tra il premier, il leader pentastellato e la segretaria del Pd sono l’antipasto della campagna elettorale. Schlein poco concreta, Conte incalza e Meloni è lontana dal realizzare le promesse fatte ma può vivere di rendita. Conversazione con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

Cos’è successo in Senato sulle armi all’Ucraina

Romeo, capogruppo del Carroccio, presenta un ordine del giorno con premesse che sembravano suggerire l’inutilità dell’invio degli aiuti militari a Kyiv. Dopo una giornata intensa, alla fine la maggioranza trova la quadra cancellando buona parte del documento. Deluso il M5S, che aveva espresso sostegno al testo degli ex alleati di governo

Forza Italia punta tutto su un nuovo miracolo di Berlusconi

Il trentesimo anniversario della “discesa in campo” di Silvio Berlusconi sarà celebrato con tutta una serie di manifestazioni che oltre alle finalità elettorali e di rilancio del partito saranno connotate da un inedito misticismo politico. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'Africa è solo l'inizio. Pelanda spiega l'opportunità di un'Italia globale con il Piano Mattei

“L’Italia sta facendo un esperimento di cui vedremo i risultati e in futuro dovrà continuare a fare questi tentativi. Per rimetterla in un vettore di ricchezza, deve diventare un esportatore di sicurezza. E può farlo solo con capacità di presidio”. Conversazione con il docente e analista Carlo Pelanda

Quanti seggi per Meloni al Parlamento europeo? Le previsioni Ecfr

Il voto di giugno potrebbe avere conseguenze molto importanti per l’agenda politica dell’Unione europea, tra cui il Green Deal europeo, il sostegno all’Ucraina e l’applicazione dello stato di diritto. Le previsioni dello European Council on Foreign Relations su Meloni, Salvini e i popolari

Così il centrodestra troverà l'accordo. Le regionali viste da Loperfido (FdI)

Il deputato friulano di FdI: “Il centrosinistra, sia a livello nazionale che a livello locale, è sempre più sfaldato, a parte qualche caso di figure carismatiche. Il centrodestra unito viene visto come sinonimo di stabilità. Fratelli d’Italia si è sempre caratterizzata per un forte radicamento nei territori. Il prossimo obiettivo? Campania e Puglia”

L'album di famiglia di Elly Schlein. Il corsivo di Cangini

È lecito dire che il manipolo di estrema sinistra che tre giorni fa alla Fiera dell’oro di Vicenza ha dato l’assalto con imperituro impeto antisemita agli stand di Israele fa parte a pieno titolo dell’album di famiglia del Partito democratico? E se è lecito dirlo, è lecito domandare che opinione abbia di loro Elly Schlein e, fino a che non ce lo farà sapere, rimarcare il suo silenzio accusandola di complicità ideale? Il corsivo di Andrea Cangini

Pd coerente, M5S ondivago su Ucraina e Israele. La versione di Ignazi

Alcune prese di posizione sulla guerra in Medio Oriente (e sull’Ucraina) da parte di Schlein fanno discutere e agitano la parte più riformista del partito. In realtà, non c’è nessuna incoerenza e soprattutto il Pd non corre dietro a Conte. Sensibilità in linea con i socialisti europei. Conversazione con il politologo Piero Ignazi

I cattolici e l'obiezione di coscienza. Cosa è cambiato oggi secondo Merlo

Nei partiti dove prevale la componente culturale di sinistra il rispetto, ad esempio, e la valorizzazione della cultura cattolico-democratica o popolare o sociale cambia a seconda delle diverse fasi storiche e politiche. L’intervento di Giorgio Merlo riguardo il dissenso di una consigliera regionale del Pd, di matrice cattolica, che non condivideva l’opinione maggioritaria del partito sul fine vita, provvedimento votato al Consiglio Regionale del Veneto

×

Iscriviti alla newsletter