Qualcuno scia, qualcuno presenta libri, qualcuno partecipa a summit internazionali sulle sorti dell’economia globale. E poi il compleanno della presidente del Consiglio, celebrato con i suoi parlamentari. La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni
Politica
Obiettivo 30 miliardi, così Giorgia Meloni rafforza la partnership con la Turchia
La visita a Istanbul nella cornice del G7 a guida italiana si inserisce in un filone di proficue relazioni commerciali, che il capo del governo ha già detto di voler incrementare, ripensando le proprie catene del valore. Energia, interscambio e convivenza in Libia i punti nevralgici. Nell’anno appena iniziato è in programma una nuova riunione della Joint Economic Trade Commission fra i due Paesi. In proposito spicca l’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Turchia denominata “MeeTürkItaly”
Alla Repubblica giova la partecipazione nelle aziende dei lavoratori. L'opinione di Bonanni
Ridare al lavoro il primato di valore per la vita comunitaria attraverso la partecipazione dei lavoratori alle decisioni dell’impresa apporterà grandi benefici alla cultura partecipativa. Potrà ridare speranza di piena cittadinanza a milioni di lavoratori. Il commento di Raffaele Bonanni
Due ragioni a favore della candidatura di Meloni e Schlein. L'analisi di Giordano
Alle narrazioni di Meloni e Schlein conviene eccome provarsi in questa faticosa campagna elettorale. Inoltre, alla segretaria dem serve alimentare la dicotomia con la premier anche per rompere l’assedio di Conte che da mesi punta a scalzarla come leader dell’opposizione. Infine, in Italia è già successo più volte che un leader pagasse dazio per i risultati non brillanti di un’elezione a prescindere da una loro candidatura… L’analisi di Domenico Giordano
Amato e Stasio raccontano come diffondere la cultura costituzionale
Il monito degli autori del libro “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società” per una piena consapevolezza dei diritti e del ruolo della Consulta, è rivolto “a tutti, accademia, stampa, cittadini e anche alla Corte”
Il clima elettorale è un rischio per le riforme. Autonomia? Dubbi di costituzionalità. Parla Ceccanti
Non si può trattare la materia delle riforme istituzionali come tutte le altre: non è una questione solo interna alla maggioranza, va allargata all’opposizione. Influisce l’imminenza della campagna elettorale per le Europee, che sarà un grande test nazionale. Sull’autonomia potrebbe esserci un problema di costituzionalità. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti
Come cresce l'asse Meloni-von der Leyen (con vista Africa)
“L’Italia è sulla buona strada nell’attuazione del Pnrr: la Commissione ha dato la quarta rata alla fine di dicembre. Questo significa che già meta dei fondi è stata erogata. Penso che sia una grande notizia”, ha spiegato la presidente della Commissione Europea da Forlì, che tra dieci giorni tornerà a Roma per il vertice Italia-Africa
Carriere dirigenziali e performance nella Pa. Analisi e proposte in una lettera al ministro Zangrillo
La prossimità del disegno di legge, collegato alla manovra di bilancio, sulle “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni” è l’occasione per fare il punto della situazione attuale sul tema. Il presidente dell’Associazione Allievi della Scuola nazionale dell’amministrazione, Alessandro Romano, presenta delle proposte al ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo
L'Italia al bivio in Europa tra AI e ambulanti. L'opinione di Tivelli
Mentre nelle istituzioni europee, nel Parlamento, nella Commissione e in buona parte dei Paesi europei si stanno affrontando questioni come quella dell’intelligenza artificiale, dei suoi costi e benefici, della ricerca di un’adeguata disciplina, la classe di governo italiana si preoccupa, invece, degli ambulanti… L’intervento di Luigi Tivelli
Per una rinnovata sinistra sociale di ispirazione cristiana. Scrive Merlo
Una sinistra sociale di ispirazione cristiana, importante ieri e necessaria oggi, non può continuare ad essere assente nella politica italiana. Certo, deve essere parte di uno strumento politico, cioè di un partito, che non sia culturalmente e politicamente distinto, distante se non addirittura alternativo rispetto alla sua matrice ideale originaria. Pubblichiamo un estratto del volume “La sinistra sociale”, con la prefazione di mons. Vincenzo Paglia, firmato da Giorgio Merlo ed edito da Marcianum Press