Il ruolo che assumeranno nel caso Alfio Marchini vinca le elezioni non è ancora definito. "E' la mia squadra di fuoriclasse", si è limitato a commentare il candidato sindaco, che ha presentato i nomi di chi lo affiancherà in caso di vittoria. Non è detto, però, che svolgeranno le funzioni di assessore: potrebbero entrare a far parte del Senato civico che…
Politica
Perché la campagna della minoranza Pd contro Maria Elena Boschi è grottesca
La polemica della minoranza Pd contro Maria Elena Boschi è semplicemente grottesca. Solo un decimo degli oltre centotrentamila iscritti all'Anpi sono (per intuitive ragioni anagrafiche) "partigiani storici", ossia partigiani che hanno partecipato con le armi o in altro modo alla stagione della Resistenza. Gli altri (tra cui molti giovani) appartengono alla variegata galassia dell'antifascismo. Dov'è lo scandalo? La ministra con…
Che cosa (non) farà Silvio Berlusconi a Roma, Torino e Napoli
A dispetto della domenica muscolare, in cui Silvio Berlusconi ha voluto mandare l’ennesimo “avviso di sfratto” a Matteo Renzi e ha declassato ad una eccezione la rottura del vecchio centrodestra consumatasi a Roma attorno alla candidatura di Alfio Marchini a sindaco, da lui sostenuta anche se gli ultimi sondaggi consentiti dalla legge elettorale danno più vicino al ballottaggio con la…
Perché noi, socialisti di Mondoperaio, voteremo sì al referendum sulla Costituzione
Sono passati quasi quarant’anni da quando, sulle colonne di Mondoperaio, si aprì il dibattito sulla riforma della Costituzione. Allora la nostra era una vox clamantis in deserto, anche se già da allora era evidente la necessità di correggere la deriva assembleare in cui era caduto il nostro parlamentarismo. Fra di noi non mancò chi, sulla scia di quanto sostenuto alla…
Vi racconto gli intrecci fra elezioni amministrative e referendum costituzionale
Il referendum d'autunno sulla riforma costituzionale così ostinatamente sovrapposto da Matteo Renzi alla campagna elettorale per le amministrative del 5 e del 19 giugno, fra primo e secondo turno, sta facendo saltare letteralmente i nervi alla già inquieta e divisa minoranza del suo partito. Che vorrebbe vedere il segretario, e presidente del Consiglio, più impegnato sulle scadenze comunali per inchiodarlo…
Ecco come a Torino Giorgio Airaudo cerca di azzoppare Piero Fassino
Né col Pd né coi 5 Stelle. Almeno fino al ballottaggio, che i sondaggi danno per certo a Torino, tra Piero Fassino e la pentastellata Chiara Appendino. A contendere a Fassino gli elettori di sinistra, sarà l’ex sindacalista della Fiom, Giorgio Airaudo, sceso in campo con la lista “Torino in Comune”. Mentre pezzi del centro destra, dall’ex presidente Pdl del Piemonte,…
Ecco perché gli anti renziani del Pd sbagliano. Parla Staino
La voce di Sergio Staino, al telefono, è quella di sempre, con l'accento fiorentino che ha seppellito l'amiatino della sua infanzia, essendo il disegnatore nato a Piancastagnaio nel 1940. Il padre, anzi il babbo, di Bobo, prototipo di militante comunista che l'allora architetto Staino, insegnante nelle scuole medie, consegnò alle pagine di Linus, allora diretto da un altro toscano: l'elbano…
Tutti i folli slogan dei candidati sindaco a Roma
Roma è la città capitale d'Italia. Non la faccio lunga: la mia idea su come Roma sia stata amministrata nella Prima e nella Seconda Repubblica me la sono fatta (ho 43 anni, vivo da sempre a Roma, non guido e non ho un'automobile) in circa 30 anni da abbonato ai mezzi pubblici. Sintetizzerei così, rubando un'espressione al grande Antonio Martino:…
Perché sono ipocriti da sinistra gli elogi a Marco Pannella
Trovo un po' ipocrite e reticenti le celebrazioni da sinistra di Pannella. Del suo pensiero si vuole ricordare solo il lato laicista e anticlericale. Tutti dimenticano, invece, il Pannella strenuo liberista, l'evocatore delle battaglie liberali di Ernesto Rossi, il sostenitore in Italia della traduzione in politica del liberalismo sociale di Gobetti, il teorizzatore dell'incontro - la rosa nel pugno -…
La vera sfida del referendum sulla Costituzione
Smaltito il risultato delle imminenti elezioni amministrative nelle grandi città, il dibattito politico sarà, inevitabilmente, assorbito, in larga misura, dal referendum confermativo sulla riforma costituzionale. Per la seconda volta – se escludiamo la riforma del 2001, limitata al decentramento regionale – viene sottoposta agli elettori un’ampia revisione della seconda parte della Carta fondamentale, dopo i quattro passaggi parlamentari previsti dall’art.…