Skip to main content

Tutti gli sbuffi della minoranza Pd sui giornali pro Sì al referendum costituzionale

Matteo Renzi è in buona compagnia negli attacchi che gli fanno gli avversari interni di partito per come ha deciso di gestire la lunga, anzi lunghissima campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna da “corrida”, l’ha criticamente definita Enrico Letta, pur favorevole alla riforma, procurandosi il velenoso rimprovero di aver fatto poco, anche in questo campo, ai tempi in cui…

Fieg, fondo Casella e vendite digitali. Cosa succede fra gli editori

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Si profilano nuove fibrillazioni tra le maggiori società editoriali. Mentre non si è ancora affievolita, anzi, l'eco dell'uscita del gruppo Caltagirone dalla federazione degli editori (Fieg) per la vicenda legata ai poligrafici, con possibili ricadute anche sul fondo previdenziale Casella, emergono latenti tensioni su alcuni dati Ads relativi agli abbonamenti digitali. Ma andiamo con ordine. COSA FA ADS La società…

Perché non basta un tweet contro i dossier

Gentile direttore, sembrano ritornati di moda nella politica italiana gli spin doctor made in Usa. Erano già andati in scena ai tempi di Prodi e Berlusconi con magri risultati e furono rapidamente messi alla porta. Ma mentre più o meno nuove strategie elettorali vengono vagheggiate in vista del referendum d’autunno, l’Italia assimila sempre più inconsapevolmente ben altre dinamiche comunicative stars…

Petrillo

Chi tifa (e chi no) per una legge di regolamentazione delle lobby

Tutti la vogliono, ma in fondo a credere che sarà approvata davvero sono in pochissimi. Il dibattito sulla necessità di una legge che regolamenti nel nostro Paese l'attività di lobbying si regge ormai su questo paradosso: a parole non c'è quasi persona che non la invochi ma chissà perché - alla fine, nella pratica - non si riesce mai a…

matteo salvini, napoli Lega

Quanto sono attapirati Salvini e Meloni per la sconfitta risicata di Hofer in Austria?

Quei trentamila voti arrivati per posta a Vienna ci hanno risparmiato in Italia le grida di entusiasmo del segretario leghista Matteo Salvini, aspirante alla guida di un nuovo centrodestra italiano. Gli è rovinosamente mancata l’affermazione, che già pregustava, del destrissimo candidato alla presidenza della Repubblica austriaca, assegnata invece ad un ambientalista che da solo non ce l’avrebbe mai fatta se…

profumo, commissione,

Perché sostengo Alfio Marchini

Caro Direttore, perché schierarsi con Alfio Marchini? Me lo hanno chiesto in tanti, considerati gli articoli scritti su Formiche proprio sul dissesto di Roma Capitale. Rendere trasparente il processo che mi ha spinto verso questa decisione può, allora, essere utile. Ben al di là del fatto individuale che riguarda la mia modesta persona. I dati della crisi sono oggettivi. Richiedono,…

Tutti i nomi della squadra di Roberto Giachetti per il Campidoglio

Sei donne e quattro uomini, dieci nomi in tutto per una squadra leggera nella quale non manca anche qualche sorprendente conferma. La giunta di Roberto Giachetti è fatta: se il candidato Pd vincerà le elezioni, ecco si insedierà con lui in Campidoglio. "Non sono amici miei, sono amici di Roma", ha commentato il diretto interessato, che ha rivendicato una scelta fatta…

Milano, tutte le differenze tra Stefano Parisi e Beppe Sala

A meno di  due settimane dal primo turno delle elezioni amministrative si definiscono meglio i profili che caratterizzano i candidati e gli schieramenti. Al netto delle questioni procedurali (liste cancellate e riammesse, presunte ineleggibilità, date elettorali) e dell’attenzione riservata al controllo  incrociato di  candidature imbarazzanti  nelle varie liste, secondo le controverse regole del "politically correct", la campagna elettorale prosegue senza…

Il referendum, l'Anpi e la sinistra parruccona

Si può votare sì senza dover spiegare che che non c'entra nulla il fascismo o l'antifascismo? E la cosa vale, ovviamente, anche per il no. Siamo a 70 anni dalla Resistenza: quasi un secolo. Per almeno 30 anni, la politica tutta ha promesso riforme. Anche di quelle parti della Costituzione che hanno un impatto sulla governabilità e l'efficienza del governo…

Perché voterò No al referendum costituzionale

L’appello degli amici di Mondoperaio, a cui sono stato associato per circa tre decenni, include tra i firmatari l’Avv. Giuliano Pennisi. Alcune organizzazioni e istituzioni mi hanno confuso con l’Avvocato e per questo mi hanno chiesto di presiedere comitati per il "sì"sul referendum costituzionale. Ringrazio Formiche.net per avermi consentito di precisare che non solo non conosco l’Avvocato, ma anche che voterò…

×

Iscriviti alla newsletter