Skip to main content

Che cosa cela lo sbuffo di Nunzio Galantino sulle unioni civili

Quella “sconfitta per tutti” annunciata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, per definire il ricorso alla fiducia da parte del governo per l’approvazione finale della legge sulle unioni civili alla Camera è una rivincita, per quanto silenziosa, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei. Che per avere non preteso ma soltanto auspicato che al Senato, dove…

Tutte le sfide di Carlo Calenda allo Sviluppo economico

Editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 13 maggio Carlo Calenda ha giurato come nuovo ministro dello Sviluppo economico. L’evento desta interesse soprattutto per le motivazioni che sono alla base della designazione dell’ex rappresentante permanente del governo presso la Ue. LE MOTIVAZIONI DI RENZI “A noi serve uno che sia in grado di maneggiare…

Addio a Paolo Granzotto, un signor giornalista

“Per vent’anni ho vissuto a fianco di Montanelli e non parlo solo della vita professionale, delle giornate passate in redazione. Non saprei dire se per me fosse un padre, un fratello maggiore, uno zio o un amico. Montanelli manca un po’ a tutti. A me moltissimo”. Così scriveva, dodici anni fa, Paolo Granzotto nel suo libro Montanelli, titolo essenziale e senza…

Maria Stella Gelmini e Stefano Parisi

Ecco le idee clou di Stefano Parisi e Giuseppe Sala per Milano

Nei giorni scorsi a Milano sono scesi in campo, affiancando i candidati di riferimento, sia il premier Matteo Renzi che Silvio Berlusconi. Quest’ultimo ha attribuito al voto per scegliere il nuovo inquilino di Palazzo Marino il significato di un (possibile) sfratto di un altro inquilino, quello di Palazzo Chigi. Com'è sempre stato, nel nostro Paese il voto amministrativo si riflette…

Ecco cosa è successo davvero a Livorno con Filippo Nogarin

Con l'avviso di garanzia ricevuto dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin (il primo, oggi ne sono comparsi altri due) il Movimento 5 stelle ha scoperto il garantismo - evviva! - ma se ne vergogna. Al punto da inventarsi la favola bella di un sindaco che volontariamente si espone portando in tribunale "i libri" di una società municipalizzata, dando così origine,…

sergio mattarella, aldo moro

L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro

Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…

Vi racconto le capriole a 5 stelle di Filippo Nogarin a Livorno

Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin ha ricevuto un avviso di garanzia non per un "atto dovuto" come ipotizzano, per ignoranza o per furbizia (nel Movimento 5 stelle i due fattori convivono e spesso coincidono), i leader del movimento grillino, ma per un fatto specifico. Per aver fatto assumere, nonostante il parere avverso del collegio sindacale e di due giuslavoristi…

Perché i penalisti scioperano (e sbuffano contro i magistrati politicizzati)

Sono contro una riforma asistematica del processo, contro lo slogan “prescrizione più lunga e processi più brevi” e contro l'attuale normativa in tema di intercettazioni. E per questo hanno annunciato che incroceranno le braccia per tre giorni, dal 24 al 26 maggio. Ecco cosa pensano gli avvocati dell'Unione delle camere penali della nuova riforma alla quale sta lavorando il governo Renzi. COSA CAMBIA Tra i punti…

Cosa combinano Matteo Renzi e Denis Verdini

Con quella simpatica faccia da canaglia, Denis Verdini ne sa una più del diavolo. Intelligente, furbo come una volpe e molto altro ancora, non a caso con Gianni Letta è stato per molti anni il Pinuccio Tatarella dell’ex Cavaliere. Ma sì, il compianto ministro dell’Armonia che per una vita ha tolto a Gianfranco Fini le castagne dal fuoco. Morto lui,…

Europa, cosa va e cosa non va

Oggi si festeggiano in tutto il continente le celebrazioni per la festa dell'Europa. Per l'occasione tutte le istituzioni dell'Unione sono aperte al pubblico. E anche le sedi locali presenti in tutti in Paesi del mondo, tra cui molte città italiane, organizzano una serie di eventi pubblici. Ricorre, infatti, l'anniversario della Dichiarazione di Schuman, considerato il vero e proprio atto solenne…

×

Iscriviti alla newsletter