Skip to main content

Allungare la prescrizione? Una follia. Parola di Carlo Nordio

Le parole del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Piercamillo Davigo al Corriere della Sera, i rapporti tra politica e magistratura, le linee guida da seguire per riformare la giustizia. Non ha tradito le attese il magistrato - oggi procuratore aggiunto di Venezia - Carlo Nordio, che ieri è stato ospite di Roma InConTra, l'appuntamento settimanale organizzato da Enrico Cisnetto al…

Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri processa Silvio Berlusconi

A processare Silvio Berlusconi questa volta non sono i magistrati, che comunque continuano a tenerlo sotto tiro nei tribunali, ma due giornalisti di rango che sono stati suoi strenui sostenitori, o ne hanno compreso a lungo decisioni e linee pur non condivise. Sono Vittorio Feltri, già direttore del Giornale della famiglia dell’ex presidente del Consiglio, e Claudio Cerasa, direttore del…

Ecco perché Forza Italia ha scelto Lettieri, Marchini e Parisi. Parla Tajani

"Un leader nel centrodestra già c'è e si chiama Silvio Berlusconi. Matteo Salvini è un interlocutore politico fondamentale ma - con tutto il rispetto - non può essere il leader del centrodestra". Com'era inevitabile che fosse, la decisione del Cavaliere di appoggiare Alfio Marchini a Roma ha riacceso il dibattito su quale debba essere il centrodestra del futuro, se moderato/conservatore…

I miei auguri a Marco Pannella

Purtroppo è passato anche il giorno dell’ottantaseiesimo compleanno di Marco Pannella, che si sta consumando nella sua abitazione romana tra visite di amici che qualcuno ha felicemente definito “una processione laica”, e dal Quirinale è giunta solo la notizia di una telefonata di auguri del presidente della Repubblica. Non l’annuncio, che qualcuno aveva auspicato e molti avrebbero condiviso, della sua…

Perché io, non berlusconiano, elogio la mossa di Berlusconi su Marchini

Mi rendo perfettamente conto di avere, grosso modo, un pubblico che pensa che Berlusconi sia semplicemente il male. Uno che ha rovinato l’Italia, prima con le sue televisioni, poi con la politica. I più generosi ritengono che sia, al massimo un vecchio rimbambito un po’ rifatto e con la mania delle ragazzine. E quindi dovrei starmene zitto e lasciar perdere.…

Alfio Marchini

Come si muovono a Roma Giachetti, Marchini, Meloni e Raggi

Ormai la corsa per le amministrative sta entrando nel vivo. Di cose ne succederanno molte nelle prossime settimane, anche se negli scorsi giorni alcuni nodi irrisolti sono stati finalmente sciolti. Non senza qualche incoerenza e qualche stupefacente piroetta. Soprattutto Roma presenta il quadro politico più indicativo delle nuove alleanze e il baricentro degli equilibri che andranno via via strutturandosi a…

Luigi Di Maio, l'Ispi, la Trilateral e il boomerang del complottismo a 5 stelle

Prima si sottolinea che il Movimento 5 Stelle è troppo barricadero e poco istituzionale. Poi si stigmatizza chi nello stesso movimento lavora per una prospettiva di governo, dunque non più e non solo movimentista. C'è una certa schizofrenia in alcune reazioni di questi giorni che analizzano le ultime novità ai vertici del movimento fondato da Beppe Grillo. La progressiva trasformazione dialogante…

Cosa succede in caso di vittoria del No al referendum costituzionale?

Al Quirinale debbono avere ben evidenziato, nella quotidiana rassegna stampa per il presidente della Repubblica, il passaggio di una recentissima intervista dell’ex presidente della Camera Gianfranco Fini, schieratosi nel fronte referendario del no alla riforma costituzionale. E convinto che, in caso di sconfitta di Matteo Renzi e di crisi, il compito di Sergio Mattarella non sia per niente complesso, come…

Chi non ha festeggiato il Primo Maggio

Quest’anno la festa del lavoro è preceduta da una buona notizia che viene dall’Istat: a fine marzo l’occupazione è cresciuta, rispetto al marzo 2015, di 263mila unità: cioè del +1,2 per cento. La disoccupazione è diminuita dal 13 all’11,4 per cento. Le retribuzioni contrattuali sono cresciute in un anno dello +0,8 per cento. Quanto alla qualità del flusso delle assunzioni,…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto qualche Primo Maggio da sindacalista Cgil

Durante la mia lunga attività sindacale (a cui va aggiunta un’appendice di militanza politica) ho svolto centinaia di comizi. Oggi, questo è un genere di comunicazione superato, anche se i leader sindacali non lo hanno ancora dismesso del tutto. Fare comizi e farli con successo non è facile. Non basta essere bravi oratori. Occorre anche stabilire un rapporto di transfert…

×

Iscriviti alla newsletter