Skip to main content

Tutte le mosse ultra renziane di Verdini

Denis Verdini in queste ore non ha un minuto libero. E’ lui infatti, insieme con Luca Lotti, a tirare le fila dei numeri renziani in Senato. Il lavoro che prima l’ex banchiere fiorentino faceva per Silvio Berlusconi ora lo fa per Matteo Renzi. Senza sosta. Il suo cellulare trilla in continuazione. Consapevole che il passaggio della riforma costituzionale, e il…

Napoli, Bindi e la camorra

Il tour a Napoli della Bindi con alcuni esponenti della commissione antimafia, che presiede, ha scatenato risentitissime reazioni tra i napoletani. E’ d’obbligo fare un passo indietro. Dopo la sua elezione a deputato europeo nella DC, voluta da Andreotti, Bindi inizia un’intensa attività politica nel Nord-Est, ricoprendo anche ruoli di vertice del partito in quell’area geografica. Il particulare che la…

Perché il Senato alla Renzi non sarà una Camera delle Regioni. L'analisi di D'Agostini

Di

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Alcuni autorevoli commentatori del disegno di legge di revisione della Costituzione (Atto Senato n. 1429-B) in discussione in questi giorni al Senato, nell’intento di confutare un presunto carattere autoritario del combinato disposto della riforma costituzionale e del cosiddetto “Italicum”, hanno rilevato come il bilanciamento del governo si ottenga attraverso un rafforzamento dell’opposizione nella Camera dei Deputati…

Il Senato alla Renzi sarà un boomerang per Renzi. L'intervento di Carlo Fusi (Italia Unica)

Di

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Lo scontro al Senato sulla riforma costituzionale è in pieno svolgimento e, come amava dire un ex ministro berlusconiano, è di quelli nei quali chi vince non farà prigionieri. È probabile che alla fine Matteo Renzi riesca a far approvare il provvedimento nella versione che fin qui ha mostrato di preferire: senza modifiche. In ogni caso,…

Squinzi rottama i gufi di Confindustria

Da oggi è ufficiale: non ci sono gufi e rosiconi in Confindustria. Basta sfogliare l'ultimo numero degli "Scenari Economici", pubblicato oggi, per avere certezza. L'ottimismo, seppure non sfrenato, pervade il documento messo a punto dall'ufficio studi della confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi. Non solo per la revisione al rialzo delle stime di crescita del Pil (+1% nel 2015…

Senato, tutte le tensioni fra Renzi e Grasso

Il presidente del Senato Pietro Grasso è un uomo, a suo modo, davvero eccezionale. Riesce a non perdere il sorriso anche quando è arrabbiato, o dice di esserlo, per cui non si riesce mai a capire bene se ci fa o ci è. Ha sorriso anche  alla conferenza dei capigruppo, della cui convocazione aveva rivendicato il diritto esclusivo dopo che…

Così Codogno (ex Tesoro) rampogna Renzi e Padoan sulla flessibilità europea

"La difficile trattativa sulla flessibilità con Bruxelles" è titolata a pagina 5 del Sole 24 Ore l'analisi di Lorenzo Codogno. Chi è Codogno? Un economista, ora alla London School of Economics, fino allo scorso aprile capo economista al ministero retto da Piercarlo Padoan. Quando lasciò il Tesoro, le cronache giornalistiche raccontarono di differenti impostazioni fra Codogno e i vertici del…

migranti confini

Perché l'Europa si è inabissata su profughi e rifugiati

La vicenda dei flussi migratori verso l'Europa è certamente a un punto di svolta. Fin quando infatti su trattava soltanto di una situazione italiana o comunque mediterranea l'atteggiamento di Francia e Germania, e ancor più quello di Inghilterra, Belgio e Olanda, è stato di disinteresse e tutela dei propri confini geografici, mediante un'interpretazione restrittiva degli accordi di Schengen. Adesso, invece,…

Un Senato fuori dal mondo

A fronte di quel che sta avvenendo ogni giorno nel mondo, molti cittadini faticano a comprendere quel che sta invece avvenendo nel Senato della Repubblica, diventato l’ultimo fortino del “qui la va o la spacca” dei partiti. Da una parte c’è la maggioranza che intende portare a casa la riforma della Costituzione in terza lettura, il penultimo atto perché diventi…

palmieri

Perché Renzi sulla Digital Tax non mi convince. Parla Palmieri (Forza Italia)

“Sulla Digital Tax il premier ha voluto lanciare un sasso nello stagno per vedere di nascosto l’effetto che fa. Ma il lancio non è stato dei migliori”. Citando una nota canzone di Enzo Jannacci, Antonio Palmieri, deputato e responsabile Internet di Forza Italia, contesta innanzitutto il metodo usato da Matteo Renzi nell’annunciare, ospite nella trasmissione di Lilli Gruber, l’introduzione entro…

×

Iscriviti alla newsletter