Diversamente da Seneca, che ai tempi di Nerone scriveva all’amico Lucilio che “dal male non può nascere il bene, come un fico non nasce da un olivo”, Silvio Berlusconi ha trovato, o ritrovato, il bene anche nella legge elettorale chiamata Italicum, votata dai suoi al Senato ma duramente contrastata dopo qualche mese alla Camera per la sopraggiunta, indesiderata elezione di…
Politica
Ecco i pro e i contro del tradimento in politica
È possibile trovare un legame fra le categorie politiche di tradimento, trasformismo, opportunismo? E vi sono personalità che interpretano tali concetti nel mondo di oggi? “Traditori di talento” Questi gli interrogativi emersi ieri sera alla presentazione, presso l’Aula Toti dell’Università Luiss “Guido Carli”, del libro dell’avvocato Alessandra Necci intitolato “Il diavolo zoppo e il suo compare. Talleyrand e Fouchè o la…
Elezioni regionali, le furbate di Matteo Renzi
Matteo Renzi sta attirando gli avversari in un'altra delle sue trappole. All'improvviso ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'esito del voto nelle sette regioni come se volesse far intendere che teme un risultato inferiore alle attese e si accontentasse di un quattro a tre che a suo dire sarebbe comunque una vittoria. Poiché le cose andranno meglio (sei a uno o cinque a…
Elezioni regionali, tutte le partite politiche in Puglia e Campania
Croce e delizia dei leader politici, il Mezzogiorno si conferma una valvola pubblica di sfogo per le tensioni interne a partiti e schieramenti. E' il caso della rottura di Forza Italia in Puglia o delle polemiche campane sui cosiddetti “impresentabili” alleati di quel Pd locale che il premier Matteo Renzi ha dimostrato di non riuscire a controllare. DE LUCA FA…
Chi può sconfiggere in Italia i novelli populisti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, pubblicato sul Corriere del 25 maggio 2015 (“Il trasformismo? Non governa. I trasformisti cercano il potere”), suscita una condivisione immediata in chi vuole battersi politicamente per il merito delle idee e delle persone, quindi per l’antipopulismo e l’antidemagogia. E’ impeccabile il riferimento di Galli della Loggia alla “difficoltà di elaborare…
Così Ignazio Visco sballotta i dipendenti statali
Troppo vecchi. Poche lauree. Scarsa conoscenza delle lingue. E valutazioni dei dirigenti fatte in casa. Ecco il quadro dei dipendenti della Pubblica amministrazione così come emerge da un capitolo della relazione annuale della Banca d'Italia approvata oggi dall'assemblea dell'Istituto governato da Ignazio Visco che ha svolto le Considerazioni finali davanti a banchieri, politici e giornalisti (qui la gallery fotografica). Ecco…
Regionali nelle Marche, ecco candidati, programmi e giravolte
Cinque candidati a governatore si presentano al voto del 31 maggio nelle Marche che rinnova il consiglio regionale. Sono Gian Marco Spacca (presidente uscente), si presenta con una lista civica appoggiata da Forza Italia), Luca Crescioli (Pd), Gianni Maggi (M5s), Francesco Acquaroli (Fdi-An) e Edoardo Mentrasti (Altre Marche - Sinistra unita). Come in molte delle regioni al voto, anche nelle Marche…
Chi sono i veri leader populisti in Italia
L'Europa sta per affogare, travolta dalla marea antiausterity e dal rischio della bancarotta di Atene. Così si possono riassumere i titoli di testa dei principali quotidiani di oggi. In ogni caso, il successo eclatante di Podemos in Spagna ha riportato in auge una delle parole più usate a sproposito nell'ultimo decennio: populismo. Il politologo inglese Paul Taggart lo ha definito…
Chi scredita davvero il sindacato
Per la sinistra e per il sindacato, in Europa tira brutto vento. Il risultato elettorale in Gran Bretagna ha penalizzato non solo i laburisti ma i sindacati che erano tornati ad avere un ruolo nel Labour. E s’è aperta una dura polemica sulla funzione del sindacato. In Francia le cose non vanno bene per i socialisti e vanno male per…
Ma il governo che fa se un governatore ammaina il Tricolore?
Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Messaggero Può un “governatore” della Repubblica italiana rifiutarsi di esporre il Tricolore? E può rifiutarsi di farlo, se glielo chiede espressamente il governo nazionale come atto di omaggio alla memoria dei milioni di giovani italiani che cent’anni fa entravano in guerra, la Grande Guerra, molti di loro (seicentomila) senza più tornare a…