Skip to main content

Regionali, quel pasticciaccio campano di De Luca e Renzi

Che era un pasticcio e che avrebbe complicato le cose l’avevo scritto. Mi occupai del “caso De Luca”, il candidato Pd alla presidenza della Campania e scrissi che “il candidato De Luca ha vinto le primarie ma a norma della ‘legge Severino’ è candidabile ma non eleggibile” E aggiunsi: “De Luca ha ragione nel dire che il suo caso (cioè…

Regionali in Umbria, ecco candidati e programmi (in pillole)

Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene…

Chi (s)parla della riforma renziana della Rai

Non sta incassando troppi consensi il governo sulla riforma della Rai, se si leggono le audizioni parlamentari. Dopo le critiche dei tecnici del Senato, le puntute perplessità del presidente dell’azienda di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e le domande del sindacato dei dirigenti Rai, anche i vertici dell’associazione mondiale che riunisce e rappresenta le società radio-tv pubbliche hanno mosso qualche…

Perché Berlusconi si sta ringalluzzendo

Diversamente da Seneca, che ai tempi di Nerone scriveva all’amico Lucilio che “dal male non può nascere il bene, come un fico non nasce da un olivo”, Silvio Berlusconi ha trovato, o ritrovato, il bene anche nella legge elettorale chiamata Italicum, votata dai suoi al Senato ma duramente contrastata dopo qualche mese alla Camera per la sopraggiunta, indesiderata elezione di…

Ecco i pro e i contro del tradimento in politica

È possibile trovare un legame fra le categorie politiche di tradimento, trasformismo, opportunismo? E vi sono personalità che interpretano tali concetti nel mondo di oggi? “Traditori di talento” Questi gli interrogativi emersi ieri sera alla presentazione, presso l’Aula Toti dell’Università Luiss “Guido Carli”, del libro dell’avvocato Alessandra Necci intitolato “Il diavolo zoppo e il suo compare. Talleyrand e Fouchè o la…

Elezioni regionali, le furbate di Matteo Renzi

Matteo Renzi sta attirando gli avversari in un'altra delle sue trappole. All'improvviso ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'esito del voto nelle sette regioni come se volesse far intendere che teme un risultato inferiore alle attese e si accontentasse di un quattro a tre che a suo dire sarebbe comunque una vittoria. Poiché le cose andranno meglio (sei a uno o cinque a…

Elezioni regionali, tutte le partite politiche in Puglia e Campania

Croce e delizia dei leader politici, il Mezzogiorno si conferma una valvola pubblica di sfogo per le tensioni interne a partiti e schieramenti. E' il caso della rottura di Forza Italia in Puglia o delle polemiche campane sui cosiddetti “impresentabili” alleati di quel Pd locale che il premier Matteo Renzi ha dimostrato di non riuscire a controllare. DE LUCA FA…

Chi può sconfiggere in Italia i novelli populisti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, pubblicato sul Corriere del 25 maggio 2015 (“Il trasformismo? Non governa. I trasformisti cercano il potere”), suscita una condivisione immediata in chi vuole battersi politicamente per il merito delle idee e delle persone, quindi per l’antipopulismo e l’antidemagogia. E’ impeccabile il riferimento di Galli della Loggia alla “difficoltà di elaborare…

Così Ignazio Visco sballotta i dipendenti statali

Troppo vecchi. Poche lauree. Scarsa conoscenza delle lingue. E valutazioni dei dirigenti fatte in casa. Ecco il quadro dei dipendenti della Pubblica amministrazione così come emerge da un capitolo della relazione annuale della Banca d'Italia approvata oggi dall'assemblea dell'Istituto governato da Ignazio Visco che ha svolto le Considerazioni finali davanti a banchieri, politici e giornalisti (qui la gallery fotografica). Ecco…

Regionali nelle Marche, ecco candidati, programmi e giravolte

Cinque candidati a governatore si presentano al voto del 31 maggio nelle Marche che rinnova il consiglio regionale. Sono Gian Marco Spacca (presidente uscente), si presenta con una lista civica appoggiata da Forza Italia), Luca Crescioli (Pd), Gianni Maggi (M5s), Francesco Acquaroli (Fdi-An) e Edoardo Mentrasti (Altre Marche - Sinistra unita). Come in molte delle regioni al voto, anche nelle Marche…

×

Iscriviti alla newsletter