“Nel primo anno abbiamo visto un governo più forte di quello che alcuni temevano”, dice Larry Fink a Mf. “Certo, guardando indietro ci sono alcune cose per le quali si può avere un’opinione diversa, ma nessun governo al mondo è perfetto”
Politica
Salvini, spina nel fianco di Meloni. Ma il governo tecnico è da escludere. Gli scenari di Panarari
Non c’è un’alternativa al governo Meloni, quindi è da escludere l’ipotesi tecnica. Salvini è una spina nel fianco, soprattutto per le politiche europee e internazionali: vanno cercate sponde con gli altri Paesi (e ratificato il Mes). Il Movimento 5 Stelle continua ad attaccare il Pd, per cui è difficile immaginare una coalizione di centrosinistra. Conversazione con il politologo Panarari
Cosa unisce Napolitano e la destra di oggi. Arditti risponde ad Amato
Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile
Scommettiamo che Meloni non sosterrà Trump? Il libro di La Mattina
Amedeo La Mattina, che dopo le esperienze con Ansa, La Stampa e La Repubblica oggi scrive analisi politiche per Linkiesta, ha pubblicato “Metamorfosi Giorgia” (Linkiesta Books). L’estratto che pubblichiamo parte dalla dichiarazione congiunta diffusa dopo l’incontro allo Studio Ovale tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Joe Biden, presidente degli Stati Uniti
Il rapporto Berlusconi-Napolitano e i toni (sbagliati) del centrodestra. Parla Mulè
Le sue “felici contraddizioni” non giustificano i toni irrispettosi assunti da alcuni esponenti del centrodestra dopo la morte del presidente emerito, dice il vicepresidente della Camera. Che ricorda come il rapporto tra i due leader fu condizionato da due momenti: il governo Monti e la sentenza di Cassazione che condannò il Cavaliere
La vittoria della bimba con la pèsca non aiuta né un campo né l'altro
Sullo spot di Esselunga, non nascondo che a me è piaciuta la scelta di rappresentare il punto di vista rimosso, il resto no. Ma invece di dividersi tra Guelfi e Ghibellini avremmo potuto cercare di usare questo spunto, che tale è e deve rimanere, per allargare la nostra visione al di là degli steccati
Phisikk du role - Il berlusconismo senza Berlusconi
Gli eredi del berlusconismo non potendo restituire al mondo l’originale, dovranno reinventare contenuti e tracciare nuovi orizzonti: fare un vero partito. La rubrica di Pino Pisicchio
Perché non credo all’ipotesi governo tecnico. La versione di Cangini
I problemi ci sono, è evidente. Ma la soluzione ai problemi odierni dell’Italia non può essere un nuovo governo. L’Italia non è nelle condizioni drammatiche del 2011. E poi c’è la politica
L'addio a Napolitano mette in pausa la politica, ma... Queste le avete viste?
Una settimana divisa a metà: la sospensione delle attività delle Camere per la morte di Giorgio Napolitano e poi gli incontri istituzionali, i premi e i convegni promossi in tutta Italia che hanno visto protagonisti politici di governo e opposizioni. Torna la rubrica fotografica degli ultimi sette giorni
Dall'Ucraina a Taiwan. Programma e ospiti del festival Geopolitiks
Dalla strategia geopolitica della Chiesa sotto il pontificato di Francesco, passando per il ruolo dell’America Latina nel confronto globale tra Cina e Stati Uniti. La gestione dei flussi migratori, la delicatissima questione Taiwan, finendo con la geopolitica della “gratitudine”. Sono questi i temi al centro di Geopolitiks, il festival di geopolitica organizzato dall’associazione Futura e dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale. Tanti gli ospiti di grande calibro: dal giornalista Marco Imarisio fino all’ex ministro Enzo Amendola